reka Inserito: 12 gennaio 2015 Segnala Inserito: 12 gennaio 2015 non ci avevo mai pensato più di tanto, però dovendo sostituire un regolatore elettronico (vimar idea 16563 nello specifico) a casa di amici ho cercato online le caratteristiche e mi son venute in mente alcune domandine: -potenza- massima ok ci arrivo, ma la minima cosa indica? cioè se è 100W e provo a utilizzarlo con una lampadina da 80 come si comporta? -funzionamento/consumo- il regolatore in questione è dato 100-500W, diciamo che comanda due alogene da 150W come funziona la cosa, cioè al massimo vanno 300W ok, ma al minimo sono 100 o in proporzione e quindi 1/5 e cioè 60W? -autoconsumo- che rendimento hanno questi varialuce elettronici? -commerciale- esistono di altre marche che vanno bene nelle serie civili classiche?
del_user_155042 Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 (modificato) cioè se è 100W e provo a utilizzarlo con una lampadina da 80 come si comporta credo non riesce a dimmerarla al minimo , cioè spegnerla del tutto. Modificato: 12 gennaio 2015 da bypass
rimonta Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 Il mio attuale VImar, con lampadine più piccole rispetto alla potenza minima, crea un fastidioso tremolio su molti punti di regolazione, tanto da obbligarmi a girare spesso il potenziometro per cercare un livello che non tremi. Temo che sia per colpa del filtro
fraandco Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 io idio ste cose.. se uno vuole dimmerare al 99% non lo fa "in linea" gli basta un controllo discretizzato: ed ecco allora che il sistema di diodi alla ceronti diventa molto più funzionale pratico ed economico...
reka Inserita: 12 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 a casa mia non ne ho uno di dimmer... dai miei amici ho trovato quello e glielo cambio.. però son curioso e chiedo perchè lo odi?
fraandco Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 perchè preferisco i riferimenti certi, o bianco o nero, ho sempre odiato le regolazioni di fino
Mirko Ceronti Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 Temo che sia per colpa del filtro Bravo rimonta....è proprio colpa del filtro Basta rimuoverlo, ed il problema scompare, anche se dopo......scompare anche la marchiatura CE.... -autoconsumo- che rendimento hanno questi varialuce elettronici? Bah.....se consideri 1 Volt di caduta sul Triac che pilota il carico, moltiplicato per gli Ampere della lampadina asservita, è l'unica nota di demerito in materia di rendimento, ma siamo sull'omeopatico assoluto...trascurabilissimo e tutt'altro che degno di rilievo. Dormi pure sonni tranquilli, altro che reostato in serie perchè preferisco i riferimenti certi, o bianco o nero Eh....però esiste anche la "scala dei grigi", e come dice il proverbio......La verità sta sempre in mezzo.... Saluti Mirko
fraandco Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 posso accettare una luce alto/basso, a 3 luminosità, ma variare in linea no... fa ridere..
Maurizio Colombi Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 ma variare in linea no... fa ridere.. Ecco perchè tutti quelli a cui realizzo l'impianto elettrico, ridono sempre!
fraandco Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 si vede che vedono i tuoi occhiali...
Maurizio Colombi Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 No di certo, per quello hanno già riso prima! Ridono perchè in tutti gli impianti che realizzo, le camere da letto hanno il comando per la regolazione dell'intensità luminosa da ogni punto.
rimonta Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 Io li ho montati in camera sulle abat-jour (con il problema che i relco non partono a regolare da zero e quindi sono fastidiosi) in salotto sulla luce che uso con la tv e poi sulla specchiera in bagno ( per cambiare il bimbo di note senza che si svegli) e qui ho il vimar. A proposito quale filtro si deve levare per evitare il fastidio dello sfarfallio? Oppure basta mettere lanpade più potenti ( compatibilmente con la portata della plafoniera)
Darlington Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 con il problema che i relco non partono a regolare da zero e quindi sono fastidiosi Dipende, io di Relco ne ho installati e quelli per le lampade regolavano tutti da zero, quelli adatti anche per motori invece no, hanno il trimmerino per il minimo e comunque non partono da zero.
reka Inserita: 13 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 beh se regolano e riducono l'assorbimento mi sembrano utili.. questo in particolare regola due applique in una zona soggiorno/tv e la piena luce si usa poco. questo per lo zero ha il "push", quelli senza messi al minimo quindi illuminano sempre un po'?
nick87 Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 la minima è un minimo di potenza che la lampada deve avere senò non riesce a regolarla, è come se non sentisse il "carico" della lampada
rimonta Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Dipende, io di Relco ne ho installati e quelli per le lampade regolavano tutti da zero, quelli adatti anche per motori invece no, hanno il trimmerino per il minimo e comunque non partono da zero. i miei sono i Relco modello FD-Comando rotativo e quando giro la rotella partendo da zero la luce si accende dopo un pò di rotazione del trimmer a circa un 30 %. Poi se riabbaso la rotella allora riesco a regolare quasi fino a zero. Non riesco mai a fare un'accensione graduale da 0 e questo è molto fastidioso. Ne ho tre e tutti si comportano in questo modo.
Darlington Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Ah, scusa, pensavo intendessi dire che portandoli a zero la luce non si spegne. Il fatto che non ci sia una regolazione lineare 0-220 ma ci sia una certa corsa della manopola in cui non si ottiene nessun effetto (la lampada rimane spenta) e poi si accenda al "minimo" è una caratteristica comune a tutti i dimmer, è intrinseca al funzionamento, sotto un certo valore il circuito non innesca proprio. Forse qualche modello elettronico permette una regolazione di questo genere, ma non ci giurerei, non sarebbe utilissimo nell'uso di tutti i giorni...
rimonta Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Oddio, io anche se costasse il doppio lo vorrei: non abbagliare chi è a letto non ha prezzo.
Mirko Ceronti Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 A proposito quale filtro si deve levare per evitare il fastidio dello sfarfallio? Giusto qualche mese fa, ho "edulcorato" un dimmer della Relco Art 101 T35 40-:-160 Watt per conto di un collega che voleva farci funzionare una lampada led dimmerabile da 3 Watt, la quale ovviamente con questo tipo di dimmer (che lui già aveva) andava malissimo. Eseguito modifica come da schema, e va che è un gioiellino ed il collega ne è felicissimo. ">http:// Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora