bepif1 Inserito: 13 gennaio 2015 Segnala Inserito: 13 gennaio 2015 Buongiorno a Voi tutti. Sono nuovo del Forum e da buon neofita chiedo aiuto a Voi guru dei PLC per illuminarmi su alcuni dubbi esistenziali riguardo queste due categorie di plc. Le domande di per se sono semplici e per alcuni di voi magari non molto intelligenti, ma a me servono per capire precisamente questi due mondi a me sconosiuti. Ringrazio in anticipo quanti di Voi vorranno leggere e magari rispondere alle mie domande. Generiche 1) Cosa si intende per uscita a relè? dei semplici relè (tipo finder) collegati alle uscite plc? 2) Cosa si intende per unità decentrata? LOGO! 1) Come si può scegliere in linea di massima l'alimentatore giusto? Col calcolo delle potenze e correnti utilizzate? In base ai modelli scelti? 2) Se uso una combinazione master o slave tra più plc LOGO! ho di fatto aumentato i limiti dei 24I, 8AI 16Q e 2AQ? 3) E' possibile collegare un inverter alla serie logo! ? Necessita di qualche scheda ausiliaria? S7-1200 1) L'utilizzo di una CPU rispetto ad un altra modifica l'efficenza del' impianto? 2)Anche in questo caso, come collegare al meglio un inverter? servono contattori, teleruttori o schede di espanzione? So che le domande sono molte e che esiste un mondo dietro alle mie, forse esose, richieste ma confido nel fatto che qualcuno di voi possa davvero chiarirmi queste cose come i vari manuali e altri thread o faq non hanno fatto!! Grazie ancora, a presto!!!
simuffa Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 (modificato) 1) Cosa si intende per uscita a relè? dei semplici relè (tipo finder) collegati alle uscite plc? le uscite del plc sono i contatti normalmente aperti di un relè 1) Come si può scegliere in linea di massima l'alimentatore giusto? Col calcolo delle potenze e correnti utilizzate? In base ai modelli scelti? esatto, tenendo conto anche di correnti di eventuali sensori se alimentati dallo stesso alimentatore 3) E' possibile collegare un inverter alla serie logo! ? Necessita di qualche scheda ausiliaria? se intendi un inverter per controllare la velocità di motori, certo vengono controllati da ingressi a 24v (generalmente) però devi valutare il numero di uscite del Logo che ti servono in base a quello che deve fare l'inverter (stessa cosa per l'S7-1200). 1) L'utilizzo di una CPU rispetto ad un altra modifica l'efficenza del' impianto? devi scegliere la CPU che ti risulta più comoda (o necessaria) in base alla quantità/tipologie/tensione degli ingressi e alla quantità di espansioni aggiungibili alle altre domande risponderà qualcuno più in gamba di me Modificato: 13 gennaio 2015 da simuffa
bepif1 Inserita: 13 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Grazi mille Simuffa per le tue delucidazioni!! Un unica cosa non mi è molto chiara: cosa intendi per "valutare il numero di uscite del Logo che ti servono in base a quello che deve fare l'inverter" ?
simuffa Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 esempio: 1 vuoi comandare solo lo start/stop di un motore elettrico con rampa di accelerazione imposti la rampa sull'inverter e assegni ad un ingresso la funzione start il motore accelererà fino alla velocità impostata fintanto che l'ingresso start è attivo e poi rallenterà fino a fermarsi se l'ingresso è disattivato - ti basta un uscita 2 hai bisogno di assegnare 3 velocità fisse ad un motore collegato ad inverter ti servono 2 uscite: 0 0 motore fermo - 0 1 prima velocità - 1 0 seconda velocità - 1 1 terza velocità sono solo degli esempi.. tutto dipende da quello che deve fare il motore collegato e le cose si possono anche complicare abbastanza
bepif1 Inserita: 13 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Simuffa Ti ringrazio per gli esempi sono stati chiarissimi e ho capito ciò che non mi tornava Sei stato gentilissimo nel rispondermi e spiegarmi con tanta velocità e chiarezza! Speriamo che altri abbiano la tua stessa pazienza e voglia di istruirmi sui restanti punti!! Grazie ancora!!
rfabri Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Penso che quello che ti ha detto simuffa va più che bene, per il resto sarebbe meglio sapere cosa vuoi tu, allora in base alle tue specifiche esigenze si può dare un consiglio più preciso, bye
bepif1 Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Salve, innanzitutto grazie rfabri per essere entrato nella discussione . Il punto e forse il problema e proprio questo, io non ho specifiche esigenze. Le mie domande sono atte a cercare di capire quei concetti che manuali, forum e cataloghi vari non sono riusciti a trasmettermi, per esempio la creazione di impianti aventi unità decentrata piuttosto che l'utilizzo di reti Profibus e Profinet. So che magari può risultare un pò noioso e magari anche faticoso rispondere a questi quesiti, ma non riesco proprio a trovare queste informazioni a giro. Vi ringrazio nuovamente per l'attenzione e per chi di voi avrà voglia di rispondermi!
rfabri Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Allora se cerchi risposte su utilizzo reti profibus o profinet ti conviene cambiare sottoforum e spostarti su plc s7 e derivati a siamo a qualche livello più alto ed è meglio avere una buona base di plc, non è paragonabile molto al tipo di programmazione e aplicazioni del logo anche se ultimamente a fatto passi importanti, bye
Frank681 Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Salve ragazzi Mi permetto di inserirmi nella discussione , poichè sono d'accordissimo con rfabi Bisogna vedere cosa intendi fare , per esempio come ti è stato suggerito per l'inverter , puoi gestirlo a contatti per gli utilizzi semplice , se invece l'inverter supporta profinet o profibus con il cavo bus oltre a comandarlo puo leggere i dati ( corrente , velocità allarmi ). per alcune cose il logo è carino ( con alcune limitazioni ) , un ventaglio maggiore è il 1200 , purtroppo penalizzato dal costo del TIA portal per la programmazione , ma poi più espandibile , una soluzione è un 1200 e delle perferie decentrate ET200S. Il logo pur permettendo una configurazione master / slave purtoppo mantiene una limitazione nel programma. Questo a mio avviso Bye
bepif1 Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Salve, ringrazio ancora rfabri per la dirtta sul "cambio forum" e ringrazio Frank681 per l'interesse della discussione. Mi rivolgo ora a Frank681: Come è composto un impianto con unità decentrate? Mi spiego meglio, dalla CPU S7-1200 dovrò andare ad un modulo di unità decentrata ET200S, questo passaggio avviene solo tramite rete PROFIBUS/PROFINET o servono delle schede apposite collegate da entrambi i lati (CPU-ET200S)? Inoltre, le periferiche decentrate supportano altre schede di espansione (Tipo SM per l'S7-1200) perchè in base alla CPU scelta di quest'ultima serie si hanno dei limiti in SM BM etc... Vi ringrazio ancora per la pazienza e spero di non esigere troppo dalla mie richieste, ma noto con piacere sempre maggiore che questo forum è composto da persone valide e capaci . Saluti!
Frank681 Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Ciao Per il collegamento puoi tranquillamente usare profinet , per cui usi la scheda ethernet della cpu se vuoi profibus devi metter nella cpu la scheda di comunicazione master, in effetti il 200s lo uso solo come ingressi e uscite , per il momento non ho mai avuto necessita' di avere schede particolari di comunicazione su di esso , in alternativa ma poi a mio avviso un po' forzata il 1200 com scheda profibus e il rack decentrato a sto punto et200m che usa le schede disponibili per il 300 , soluzioni un po' forzata poiché conviene valutare il passaggio a 300 anche come cpu ( purtroppo tenendo conto degli incrementi di prezzo ) poi un vantaggio dell'uso del 300 e' la possibilita' della programmazione AWL che sul 1200 non hai , dico cosi' perché io provenendo dal mondo 300/400 uso molto AWL. a disposizione per chiarimenti
Gianmario Pedrani Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 In Alternativa puoi usare un plc 1200 ed utilizzare la nuova periferica ET200SP che è 50 % piu compatta avendo schede a 16 Di e schede a 16 Do ed è 60 % piu veloce nel trasferimento dati, io lo usata parecchio ed è molto comoda e performante ciao.
bepif1 Inserita: 15 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Salve! Frank681 ti ringrazio immensamente per l'esaustività della risposta (mi hai aperto un mondo) Gianmario Pedrani ringrazio anche te per l'interesse alla discussione e per l'utile dritta! Sono finalmente riuscito a farmi un idea del potenziale che hanno i plc Siemens e dell'enorme versatilità per l'impiego in qualsivoglia utilizzo. Vi allego qualche immagine di impianto per vedere se le mie intuizioni sono corrette o meno, se avete voglia di dargli un occhiata mi farebbe molto piacere!! Grazie ancora a tutti! Appena possibile immetterò anche un immagine di impianto decentrato!
Frank681 Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Ciao Una domanda le applicazioni con il logo e il 1200 sono su due impianti ? Altrimenti potrest pensare di fare tutto con il 1200
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora