TIGULLIO Inserito: 16 maggio 2005 Segnala Inserito: 16 maggio 2005 Premessa e consigli :Penso che valga per tutte le sezioni di PLC: 1) non dite MAI a nessuno....che trafficate con "giocattoli" riguardanti l'elettronica ed affini2) consigliate SEMPRE di rivolgersi ad esperti dei vari settori3) nel caso siate "sottomessi" dite sempre ...non riparabile...farete bella figura e darete impulso al mercatoFacile,direte,ma purtroppo non e' cosi',personalmente e,credo anche molti altri,per sola e PURA PASSIONE e/o convincimento personale,si addentrano in problemi che spesso non possono essere risolti molto facilmente.Penso questa sia la molla che ci accomuna...vedi mai che posso farcela ???.-------------------Un caro amico ha la moglie che usa "macchine" fitness (p.s. anche se non ne avrebbe bisogno !!!), tra le quali un tappeto rotante motorizzato con velocita' del rullo trainante controllata e variabile.Questa macchina usa per la propulsione un motore in C.C. ( trattasi di un motore a magneti permanenti ,da 2 HP costruito dalla MCMILLAN Electric Company) .Il motore e' controllato da una scheda elettronica che,semplificando,...scusate l'ignoranza in materia...e' costituita da ;- n. 3 diodi 20 A. 800 V. che in pratica,penso ,raddrizzino la 220 Vac.- n. 3 SCR sempre da 20 A.- n. 1 choke (impedenza !!!! tipo trafo da 5 A. con filo da dia.1 mm.- vari CI (LM324)etc..La variazione della velocita',ovviamente,avviene tramite trimmer lineare.Il motore e' stato visionato da un Tecnico che ha confermato la sua perfetta funzionalita'Detto quanto sopra,si riscontra il non funzionamento del motore (cioe' non si muove...).Si chiede,gentilmente,visto la complessita' del circuito di comando,protezione,etc....dove si puo' reperire un'analogo circuito di comando per motori in C.C. oppure uno schema elettrico da poter realizzare.A disposizione per dettagli,ringrazio chi verra' in mio soccorso.,Biagio.
floppydisco Inserita: 16 maggio 2005 Segnala Inserita: 16 maggio 2005 Mi sembra di ricordare la ditta "selema", http://www.selema-srl.it/, che costruisce piccoli azionamenti per motori cc.
luca76 Inserita: 16 maggio 2005 Segnala Inserita: 16 maggio 2005 se non ricordo male avevamo usato dei piccoli azionamenti della ELM.penso siano in piemonte
TIGULLIO Inserita: 17 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2005 Grazie,[at]Luca ho visitato il sito della ELM.Effettivamente,ho scaricato il datasheet,il loro prodotto farebbe proprio al caso mio,c'e' un pero',visto l'uso "dilettantistico" dell'oggetto,in quanto non e' al servizio di qualche impianto,industria etc,ma fa solo scorrere un tappeto di gomma,il suo prezzo si aggira sui 250 E ai quali va' aggiunto il costo di un alimentatore in AC.....presumo,visto il carico (2 HP = +o- a 1500 W),cioe' tra trafo,ponte condensatori di livellamento,almeno altrttanti E,morale andrei a spendere 1 milione di vecchie lire,pressapoco il costo dell'intero macchinario...Mi sa' che questa volta sara' meglio arrendersi e proporre all'amico un nuovo investimento.Grazie ancora,ciao,Biagio
jawdb212 Inserita: 18 maggio 2005 Segnala Inserita: 18 maggio 2005 Ciao Biagio sono capitato diverse volte in situazioni analoghe sempre con lo scopo di " fare un piacere all'amico " ti faccio tanti auguri.
Dario Valeri Inserita: 18 maggio 2005 Segnala Inserita: 18 maggio 2005 ciao.....Cambiare moglie?? prova a suggerirlo al tuo amico ....... ciaodario
TIGULLIO Inserita: 19 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2005 Condivido le Vs. ultime simpatiche risposte.Ringrazio in ogni caso chi mi ha dato una mano,un suggerimento,un link.La cosa e' piu' grande di quello che io sia in grado di fare.Cerchero' di vendere al mio amico,nel modo meno doloroso, "l'amara pillola" .Anche questa volta ci ho rimesso 27 Euro,...ma e' un amico.Grazie ,come sempre.
nluca Inserita: 8 giugno 2005 Segnala Inserita: 8 giugno 2005 Una alternativa piuttosto semplice sarebbe, conoscendo la tensione di alimentazione del motore (es. 24 vdc) alimentarlo con un trasformatore 220v / 18 V, raddrizzare i 18 V con un ponte a diodi ed un condensatore (almeno 3000 microF) e alimentare il trasformatore a 220V con un varialuce per carico induttivo (es. RELCO RTS34DMA) così vari la velocità del motore con il dimmer.N.B. Volendo essere più economici si può evitare il condensatore, in tal caso il trasformatore dovrà essere 220 / 24V (alimentiamo il motore a semionda raddrizzata mediante il ponte a diodi)Vi assicuro che il tutto è pluricollaudato.
Matik Inserita: 8 giugno 2005 Segnala Inserita: 8 giugno 2005 A volte le cose più semplici sono quelle meno evidenti.....hai mica pensato di chiedere il ricambio alla casa costruttrice? magari costa 50 Euri (anche se non credo) :ph34r: Matik
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora