samumcr Inserito: 17 maggio 2005 Segnala Inserito: 17 maggio 2005 Buongiorno, qualcuno ha utilizzato i servomotori asincroni in ac? Questi motori, chiamati anche motori mandrino hanno una particolare caratteristica meccanica: forniscono coppia costante fino alla velocità nominale (n che puo andare, a seconda del motore, dai 1500 fino a i 3000 rpm) ed una coppia decrescente (1/n) fino ad una velocità n1 (per esempio, per un 1500 rpm nominale la n1 è 4500 rpm) dove si raggiunge un valore di coppia pari alla metà della coppia nominale. Mi chiedo se qualcuno ha un'opinione su questi motori, per quali tipi di applicazioni sono utilizzabili e con che tipo di azionamento possono essere pilotati. La mia idea è di utilizzare questi motori, sostituendo un cambio meccanico, per il mandrino di una macchina avvolgitrice. Grazie
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2005 Segnala Inserita: 17 maggio 2005 In genere il produttore del motore è anche il produttore del convertitore e offre il prodotto azionamento mandrino. Sono dispositivi pensati per azionare mandrini di macchine utensili.Per azionare un mandrino di un aspo avvolvitore/svolgitore in alternata sono più adatti motori asincroni servoventilati alimentati da un inverter V/f o vettoriale. La scelta dell'inverter dipende dal tipo di controllo di avvolgitura che si intende usare. Se si controlla in velocità può essere sufficiente il V/f, altrimenti è necessario un vettoriale con o senza sensore di posizione (sensorless)
samumcr Inserita: 17 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2005 L'applicazione richiede solo un controllo in velocità del mandrino, ma usando un asincrono non ho a disposizione un campo di coppia e velocità così ampio; devo necessariamente prevedere un cambio meccanico. sarebbe stata una buona soluzione per eliminare un po di meccanica. grazie .
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2005 Segnala Inserita: 17 maggio 2005 Quali sono i limiti di velocità e coppia? Tieni presente che in un aspo alla velocità massima corrisponde sempre il valore di coppia monima.
samumcr Inserita: 17 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2005 Non è propriamente un aspo, l'applicazione è un avvolgitore per filo di rame, o meglio una bobinatrice per trasformatori. Le caratteristiche di velocità e coppia desiderate sono: 1500 rpm con 7Nm fino a 4000-5000 rpm con coppia di 2 Nm.Questi sono i due punti limite.
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2005 Segnala Inserita: 17 maggio 2005 Sfogliando qualche catalogo di asincroni si trovano motori con parametri che ricoprono quei limiti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora