Vai al contenuto
PLC Forum


Brushless - Consiglio: Encoder o resolver


Messaggi consigliati

Inserito:

C'è qualcuno che sa indirizzarmi sulla scelta tra un motore brushless con encoder o con resolver?

Grazie


matteobenatti
Inserita:

L'utilizzo del resolver o dell'encoder è simile, anche se non uguale.

Un encoder può essere comodo, per esempio, come encoder assoluto per avere sempre una memoria della posizione in cui sei.

Alcuni motori brushless hanno sia encoder che resolver a bordo.

L'encoder è simulato il più delle volte, mentre il resolver è costruito nella carcassa del motore e fa parte del motore stesso.

Se acquisti uno di quei motori brushless con elettronica "intelligente", ti risparmi parecchi grattacapi e, a seconda di cosa devi fare potrebbe essere molto più semplice la programmazione.

In tal caso è sufficiente il resolver.

Se invece devi inserire l'applicazione in un contesto diverso dove devi anche elaborare una posizone esterna, potresti avere bisogno anche dell'encoder per l'utilizzo in una qualche altra parte del processo, tutto sta alla tua applicazione.

Inserita:

Grazie delle info ma a parità costo preferisci un motore con encoder o con resolver

tenendo conto della affidabilità e delle prestazioni.

Ciao e grazie di nuovo

  • 2 weeks later...
matteobenatti
Inserita:

senza ombra di dubbio opterei per il resolver, ma questo dipende dall'applicazione.

Faccio un esempio:

Macchina che stampa plastica su bobina, uso ideale:resolver, dato che ad ogni passo del materiale che avanza deve poi essere resettato ed implementato un nuovo passo identico al precedente, ma anche l'encoder potrebbe andare bene.

Se l'azionamento che governa l'azione del brushless è di tipo intelligente e non hai bisogno di altre informazioni esterne, il resolver è l'ideale.

Se l'applicazione viene gestita da un plc che comanda l'azionamento con 0-10V per la coppia e impulsi per il posizionamento, è necessario avere un'encoder simulato da resolver o, se nel motore non c'è l'opzione, montare un encoder esterno, con i costi del caso.

Insomma, per farla breve un resolver all'interno del motore non è altro che un sensore di hall con elettronica programmabile invece del solito disco microforato con fototransistor e fotodiodo emettitore.

Inserita: (modificato)
Insomma, per farla breve un resolver all'interno del motore non è altro che un sensore di hall con elettronica programmabile invece del solito disco microforato con fototransistor e fotodiodo emettitore

No non è esatto. Ci sono brushless che adattano sensori HALL, ma questi non sono resolver. In genere questo tipo di sensori è integrato nei brushless "trapezoidali". Per i sinusoidali, se si integra un resolver, questo è un dispositivo che genera due funzioni: una sinusoidale e l'altra cosenusoidale. In questo modo il rapporto di fase stabilisce il senso di rotazione, mentre la misura dell'ampiezza, in contemporanea alla fase relativa delle due funzioni, determona la posizione assoluta del rotore. Con un convertitore A/D da 12 bit si è in grado di risolvere 4096 frazioni di pgreco radianti, in altri termini si ha l'equivalenza di un encoder con 8192 impulsi/giro montato sull'asse motore. Con il vantaggio che la misura di posizione è assoluta.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

assoluta sul giro.... ovviamente...

....faccio il pigggnnnolo....scusa Livio ma poi dopo se no ti chiedono xè occorre fare lo zero di un asse...

stefano

Inserita:

Hai ragione "pidds". Spesso si dimentica che quello che è assolutamente ovvio per noi non lo è, necessariamente, per tutti.

Inserita:

Ciao,

Dalla mia esperienza sul campo ho visto che vanno bene sia motori con encoder che con resolver, ma su macchine di asportazione del truciolo o dove ci siano parecchie vibrazioni dovute alla lavorazione è preferibile il resolver poichè meno delicato.

Pietro Buttiglione
Inserita:

quello con encoder me lo fanno pagare di piu' :ph34r:

se aggiungi il passetto di fasatura all'accensione....

.......

a questo punto spegni la luce e pensa a questo:

in un encoder DEVONO convivere:

elettronica

meccanica

optica

in un unico oggettino!!!!!

invece il resolver e' fatto di filo di rame e ferro.....

quindi.?

pb

Inserita:

Se la scelta è fra un brushless con resolver o con encoder incrementale classico io resterei sulla versione con resolver.

Un encoder incrementale classico non ti da vantaggi significativi sulla risoluzione, è più complesso nelle connessioni in quanto il brushless all'accensione deve conoscere la posizione del rotore e quindi dovra comunque esserci anche un sistema per rilevare questa posizione come ad esempio le sonde a effetto di Hall ed in più l'encoder è "teoricamente" meno affidabile.

L'utilizzo di encoder ha senso se utilizzi encoder assoluti o encoder ad alta risoluzione come gli encoder seno/coseno.

CIAo

Inserita:

La domanda da cui è nata questa discussione l' ho posta in quanto mi trovo a dover scegliere tra un servo Yaskawa con encoder incrementale a 17 bit (16384p/r) e un Danaher con resolver (4096P/R). Il prezzo gioca a favore della Yaskawa. Va tenuto conto del fatto anche che monto già un controllo assi per la gestione dell'interpolazione e che non mi interessa pertanto un azionamento programmabile. Rinnovo pertanto l'invito a consigliarmi quale dei due servo scegliereste in base alle caratteristiche che vi ho illustrato.... B)

Inserita:

Qui non si tratta di scegliere tra un encoder ed un resolver, ma tra due marche diverse di drive.

Se la scelta dovessi farla io sulla base dell'esperienza pregressa non farei... nessuna scelta! Sempre Yaskawa e non per ragioni economiche, ma per ragioni di affidabilità e prestazioni.

Inserita:

Salve a tutti,

oltre a quanto già detto nei post che mi hanno preceduto, bisogna pensare che il cavo di collegamento di un resolver è costituito solo da 3 doppini twistati e schermati singolarmente e totalmente e niente altro :D , per un encoder le cose cambiano, oltre ai segnali A-/A B-/B Z /Z servono i segnali dalle sonde a eff.Hall U /U V/V W/W e l'alimentazione +&- e siamo a 7 doppini schermati, considerando che la sonda termica di solito è cablata nel connettore dei segnali dobbiamo aggiungere altri due fili per un totale di 8 doppini schermati :blink: .

Un cavo flessibile (per alte accelerazioni ) di questo tipo è solitamente molto ingombrante (diametro 12-14 mm), molto costoso, molto difficile da cablare e molto difficile da reperire per lunghezze inferiori a 100 mt. :ph34r:

Io preferisco usare motori Brushless con resolver soprattutto per questo motivo, altrimenti acquisto il motore con il cavo precablato. ( talvolta il cavo costa più del motore ). :o

Ciao jac

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...