-jento- Inserito: 16 gennaio 2015 Segnala Inserito: 16 gennaio 2015 Ciao a tutti Ho un problema con una plafoniera, dove ogni 2x3 si brucia la lampadina. L'ultima volta ho sentio un ronzio pochi giorni prima di rimanere al buio. La lampadina ha il filamento intatto, non so se e bruciata.
-jento- Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) In che senso? devo solo togliere la guaina o tagliare anche i cavi? Perchè non so quanto posso tirarli dal controsoffitto. Se sono a pelo ? I cavi bianchi invece li lascio stare? Secondo te poi come mai sono carbonizzati? Modificato: 16 gennaio 2015 da -jento-
simuffa Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) sfila la guaina e vediamo cosa c'è dentro Modificato: 16 gennaio 2015 da simuffa
-jento- Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) è tutto cotto....sia il carton gesso sotto la plafoniera, sia i fili, sia la morsettiera marrone della plafoniera... La lampadina era 80w E come mi aspettavo non c'è margine per tirare ulteriormente i cavi. Ho messo un lampadina volante per ora.... Modificato: 16 gennaio 2015 da -jento-
simuffa Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 cambia tutti i cavi dal vicino interruttore..
-jento- Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Ma secondo te a cosa può essere dovuto tutto ciò?
Darlington Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) O anche plafoniera progettata con i piedi... dai morsetti mi sembra che il calore non sia partito da dentro, come sarebbe normale nel caso di surriscaldamento dato da falso contatto, ma sia arrivato da fuori per irraggiamento, difatti la parte esterna è quella più bruciacchiata... Purtroppo oggetti del genere vengono progettati dal designer di turno e non da qualcuno che di elettricità ne capisca qualcosa, con il risultato che poi la lampadina scalda un casino come tutte le alogene tubolari, e non potendo dissipare il calore finisce con il bruciarsi dopo poco. E con il causare altri danni, alla lunga, come in questo caso. Modificato: 16 gennaio 2015 da Darlington
-jento- Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Comunque i cavi sono cotti almeno per tutti i 15cm fino a che non entrano nel cartongesso. E tirando non vengono. Quindi ho 2 lavori da fare, ritirare i cavi dalla presa più vicina come ha detto simuffa, ammesso che non facciano giri strani, e cambiare plafoniera?
simuffa Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 se non è disturbo.. per curiosità fai una foto ai cavi e cambiare plafoniera? se non ci sei affezionato
-jento- Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) Mentre muovevo la lampadina volante che ho attaccato è saltata anche questa. Rotto proprio il filamento. Non so se è un caso...ora provo con una basso consumo per vedere cosa succede. . Mi verrebbe da pensare che ci sia un problema all'interno del rugato, tipo cavi che fusi si toccano, ma se fosse così salterebbe la corrente. Invece la corrente non salta, ma salta la lampadina. Mentre confermo che la lampadina delle plafoniera non si è bruciata, rimettendola infatti va ancora. Mah..... Modificato: 16 gennaio 2015 da -jento-
Darlington Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) Se la hai mossa mentre era accesa è normale che sia saltata, il filamento caldo è molto poco resistente agli urti (io per sbaglio ho dato un buffetto ad una alogena da 18W doppio vetro ed è saltata, ovviamente bestemmie perché era su da soli due giorni) Mentre confermo che la lampadina delle plafoniera non si è bruciata, rimettendola infatti va ancora Visto quel che è successo ai cavi, secondo me il calore ha fatto dilatare anche i contatti dell'innesto tubolare, che ora non fanno più contatto come si deve. Comunque di solito assieme alle plafoniere sono fornite delle guaine sterlingate o in silicone proprio per proteggere i cavi che passano tra muro e plafoniera, in quel caso sembra non siano stati messi (oppure chi la ha installata ha pensato bene di metterli tutti dentro...) Modificato: 16 gennaio 2015 da Darlington
Maurizio Colombi Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) Mentre muovevo la lampadina volante che ho attaccato è saltata anche questa. Se "muovi" una lampada quando è accesa, è molto facile che il filamento si interrompa, è fisiologico! Per quanto rigarda il difetto che hai lamentato è dovuto, con quasi certezza, al riscaldamento della lampada che ha rovinato l'isolante del cavo. Anche questo è abbastanza fisiologico. Darlington.... devi smetterla di copiarmi! Modificato: 16 gennaio 2015 da Maurizio Colombi
-jento- Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) Quindi il problema alla base concordate sia dovuto al cattivo funzionamento della plafoniera che genera troppo calore? Addirittura da cuocere i cavi ben oltre l'interno del rugato? In origine i cavi erano ricoperti da una guaina, ma il calore, ha cotto tutto. Non capisco comuque come possa il colare della lampadina andare a cuocere la morsettiera che è di lato ed i relativi cavi fino al rugato. Soluzione quindi è cambiare plafoniera e ritirare i cavi? O posso fare a meno di ritirarli e utilizzare questi? Modificato: 16 gennaio 2015 da -jento-
Maurizio Colombi Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Il calore di una lampada è elevatissimo, se poi resta accesa per parecchio tempo e se i conduttori sono a diretto contatto con l'apparecchio illuminante, può causare un guasto come il tuo. Non lascerei quei conduttori nemmeno se mi pagassero!
ivano65 Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 se proprio vuoi tenere la plafoniera, sostituisci tutti i fili e i portalampada , poi installa una a led. vedrai che durera' senza dare problemi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora