gorlandi Inserito: 16 gennaio 2015 Segnala Inserito: 16 gennaio 2015 Salve a tutti, ho cambiato la spina 2P+T di un vecchio ferro da stiro (1100 Watt) che aveva uno spinotto decisamente piegato e che non sempre faceva contatto, con una nuova 2P+T da 10A (questa http://www.fanton.com/index.php?lang=it&area=fme&categoria=F1-080&sottocategoria=F2-250&prodotto=80010). Il cavo del ferro da stiro è collegato ad una prolunga che ha questa presa sempre 2P+T (http://www.fanton.com/index.php?lang=it&area=fme&categoria=F1-080&sottocategoria=F2-250&prodotto=81010). Il ferro da stiro non ha un interruttore vero e proprio ma solo la manopola del termostato. Il problema è che chi lo usa accende o spegne il ferro da stiro sotto carico, attaccando o staccando la spina del cavo, con formazione di un arco elettrico ben visibile nella presa della prolunga (quando si stacca la spina sotto carico). Gli ho già detto più volte di spegnere il ferro da stiro tramite la manopola del termostato, ma non mi fido che lo facciano davvero. Secondo la vostra opinione si tratta di una situazione pericolosa ed in questo caso come risolverla? Un interruttore lungo il cavo? Avrei anche a disposizione una prolunga con presa e spina pressofuse (ma non ha il cavo della Terra), in questo caso credo che la formazione dell'arco potrebbe essere meno evidente (ma non so se meno pericolosa). Grazie per il vostro aiuto G.Orlandini
ivano65 Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 che ci sia l'arco sotto carico e' normale. sarebbe bene portare il termostato al minimo (spegnimento) e staccare la spina. altrimenti metti un interruttore vicino alla presa sul muro. NON usare un interruttore volante , durerebbe ben poco.
reka Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 c'è poca differenza tra spegnere il termostato e un'interruttore... piuttosto mettigli un cartello sulla spina: "hai spento?" ...
gorlandi Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Grazie Ivano per sconsigliarmi di NON usare un interruttore volante (era proprio quello che intendevo per interruttore lungo il cavo). Purtroppo non posso utilizzare un interruttore alla presa al muro perchè non è facilmente accessibile (è per questo che usano la prolunga). Il fatto che si sviluppi un arco elettrico comporta un problema di sicurezza oppure solo di durata della presa della prolunga (che immagino si danneggerebbe più rapidamente)? Se utilizzassi invece la prolunga con la presa pressofusa (che però NON ha il cavo di terra) otterrei un miglioramento? Gli ho già consigliato di usare il termostato per spegnere il ferro da stiro ma non mi fido e vorrei trovare una soluzione a prova di errori. Grazie ancora per i vostri consigli
ivano65 Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 (modificato) l'arco danneggia irrimediabilmente gli alveoli della presa e della spina creando pericolo di surriscaldamenti.come gia' detrto basta spegnere col termostato e non ci saranno problemi usare la presa pressofusa senza terra e' assurdo , in quanto crei poericolo di folgorazione e non elimini il problema dell'arco Modificato: 16 gennaio 2015 da ivano65
gorlandi Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Grazie ancora per la risposta Ivano, NON userò la prolunga senza il cavo di terra. C'è differenza in quanto a sicurezza tra una presa pressofusa ed una che si può aprire? Mi domando se quella pressofusa sia più sicura per il fatto che gli alveoli sono perfettamente isolati mentre in quella da montare c'è la possibilità per l'arco di "passare da un alveolo all'altro" (passami l'espressione e scusa la mia ignoranza tecnica). Grazie a tutti
Darlington Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 C'è differenza in quanto a sicurezza No, ovviamente se sono di buona qualità. Se prendi una pressofusa venduta dal cinese a 1.50€ per 10 metri e la confronti con una prolunga con filo decente e prese di marca, sfido chiunque a dire che la pressofusa è più sicura. in quella da montare c'è la possibilità per l'arco di "passare da un alveolo all'altro" Ma dai. Non stiamo mica parlando di decine di kV eh. Comunque non credo che si pongano particolari problemi con l'arco elettrico dato dall'apertura del circuito, è vero come dice ivano che gli archi voltaici danneggiano gli alveoli ma affinché si possano danneggiare deve essere una cosa che viene ripetuta di frequente, sinceramente non credo che a casa vostra vi divertiate a staccare ed attaccare la spina del ferro decine di volte al giorno.
Carlo Albinoni Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Se utilizzassi invece la prolunga con la presa pressofusa (che però NON ha il cavo di terra) otterrei un miglioramento? Se la prolunga è per carichi in classe II dovrebbe meccanicamente impedire l'inserimento di una spina con terra (a meno di manipolazioni, forzature, ecc).
ivano65 Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 saluti carlo. infatto dovrebbe essere cosi' , purtroppo ho visto cinesate a tre fori e due alveoli. anche spine a due poli tranquillamente vendute in negozio. purtroppo al peggio non c'e' mai fine
simuffa Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 anche spine a due poli tranquillamente vendute in negozio. e non dimenticare le triple con spina da 10A e prese 10/16
gorlandi Inserita: 17 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 Grazie a tutti per le risposte e per i consigli, davvero utili. Riepilogando: - la maniera migliore è quella di spegnere il ferro da stiro attraverso il termostato (già consigliato) e solo successivamente staccare la spina dalla prolunga. - nel caso che invece lo spengano staccando la spina dalla presa della prolunga (1-2 volte a settimana), si forma un arco elettrico che surriscalda spinotti ed alveoli con conseguente minore durata ma non pone problemi di sicurezza, nè problemi d'impianto. - Utilizzare una prolunga (come è stato fatto finora) senza cavo di terra è da evitare per problemi di sicurezza (la vecchia prolunga con presa e spina pressofusi che utilizzavano è una "made in Italy" di 10 o 15 anni fa con la presa a 3 fori e la spina a 2 spinotti). Il fatto che la prolunga (che ho assemblato con questa presa http://www.fanton.com/index.php?lang=it&area=fme&categoria=F1-080&sottocategoria=F2-250&prodotto=81010)venga lasciata sul pavimento quando è staccata dal ferro da stiro pone problemi di sicurezza (se per esempio ci cade dell'acqua)? Siccome sono persone anziane dopo avergli sostituito prese e spine pensavo di suggerirgli anche di non lasciare la presa della prolunga sul pavimento (appendere la prolunga sull'asse da stiro?), ma non vorrei neppure eccedere con le raccomandazioni se non sono proprio indispensabili. Scusate ancora per la mia inesperienza e grazie ancora per i vostri suggerimenti
Riccy Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 Non puoi mettere una ciabatta con interruttore? in questo caso basterebbe spagnere l'interruttore della ciabatta e risolveresti se ho capito il problema...
Darlington Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 - nel caso che invece lo spengano staccando la spina dalla presa della prolunga (1-2 volte a settimana), si forma un arco elettrico che surriscalda spinotti ed alveoli con conseguente minore durata ma non pone problemi di sicurezza, nè problemi d'impianto. Per massimo due volte la settimana direi che la "minore durata" provocata dall'arco elettrico è solo e puramente accademica, nel senso che la possibilità che quelle prese finiscano effettivamente con il danneggiarsi per via degli archi elettrici del ferro da stiro è irrisoria. Anche perché se la spina viene staccata mentre il ferro è in temperatura, l'arco elettrico non c'è neppure. Siccome sono persone anziane dopo avergli sostituito prese e spine pensavo di suggerirgli anche di non lasciare la presa della prolunga sul pavimento (appendere la prolunga sull'asse da stiro?), ma non vorrei neppure eccedere con le raccomandazioni Va bene tutto ma lasciare a ciondoloni la prolunga sul pavimento quando si è finito di usarla è un nonsense, anziani o non anziani. Non mi preoccuperei tanto del fatto che ci possa cadere dell'acqua quanto del fatto che ci si possa facilmente inciampare sopra, evenienza molto più probabile.
Livio Orsini Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 (modificato) La formazione di un arco alla disinserzione di una spina sotto carico è normale. E' un fatto fisico ben noto, conosciuto e spiegato. Anche interrompendo una linea sotto carico tramite un interruttore si forma un arco, arco non visibile perchè l'interruttore è sigillato. Modificato: 17 gennaio 2015 da Livio Orsini
gorlandi Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Grazie per i numerosi consigli, adesso sono più tranquillo. Rispetto alla situazione precedente ho sostituito una prolunga che non aveva una terra con una prolunga che ce l'ha ed ho pure sostituito sia la spina del ferro da stiro (aveva uno spinotto piegato) che la presa della nuova prolunga con materiali nuovi, fatti in Italia. Mi sembra anche buono anche il suggerimento di Riccy di usare una ciabatta con interruttore (ne ho una con prese tedesche e dovrei munirmi di 2 adattatori, uno per la spina del ferro da stiro ed una per collegare la ciabatta alla presa a parete). Grazie ancora a tutti per avere condiviso le vostre conoscenze
Carlo Albinoni Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 ne ho una con prese tedesche e dovrei munirmi di 2 adattatori, Siamo proprio il paese degli adattori. Abbiamo ben tre formati di presa/spina!
Wolfy Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 In questo invidio moltissimo gli inglesi....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora