Stefano Magnano Inserito: 18 gennaio 2015 Segnala Inserito: 18 gennaio 2015 Salve a tutti, ho un problema e spero voi possiate autarmi a risolverlo, dovrei portare internet da casa mia ad un'altro mio terreno che dista in linea d'aria meno di 1 km, credo 600-700 mt.. Volevo sapere in che modo posso fare? Magari con qualche antenna particolare? Per chi volesse propormi una classica antenna per amplificare, lo informo che ho un modem della vodafone e non un router con antenne removibili.. Grazie
Stefano Magnano Inserita: 18 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Questo non è possibile, perchè avendo un contratto con la vodafone ed essendo un impianto VoiP, internet e il telefono funzionano solo usando la vodafone station
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Allora rassegnati. Per estendere la portata wifi la soluzione più semplice è ll'uso di un antenna trasmittente e ricevente direttiva. In questo modo tutta l'energia si concentra inun fascio molto stretto quindi con la medesima energia riesci a coprire ua distanza maggiore. L'unica soluzione praticabile, ma non facile è la'dozione di un apparato amplificatore in cui entri con il segnale captata da un'antenna posta nelle vicinanze dle modem router, l'amplificatore lo amplifica e lo ritrasmette tramite un'antenna direttiva al tuo apparato remoto. Non è economico ed è ancje poco o nulla legale se l'amplificatore supera i 10 mW di potenza.
giacomocastelnuovo Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Ciao, acquista un access-point da esterno, ne trovi di tutti i tipi e di tutti i prezzi, eventualmente anche due configurati in bridge, e quello vicino alla vodafone-station lo colleghi col cavo di rete
Stefano Magnano Inserita: 18 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 E non esiste un qualche altro modo per portare la connessione internet in questo altro posto che non siano chiavette? Un'altra qualsiasi soluzioneMa questo acces point siamo sicuri che arrivi a coprire tutta questa distanza?
giacomocastelnuovo Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Certo che esiste un altro modo, un bel cavo in fibra , leggi un po' di post sul forum sicurezza-videosorveglianza-collegamento Wireless, troverai tante risposte a te utili. Comunque vai tranquillo che se metti due access che si vedono fisicamente, 1000 metri li copri tranquillamente. Ciao
Wolfy Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 (modificato) Bridge wifi usando due router dotati di un buon hardware, un paio di buone antenne direttive e un access point in loco, non ci sono molte alternative! Purtroppo la vodafone station è un pessimo miscuglio di hardware e software e non ti permette di fare praticamente nulla, quindi i problemi vanno aggirati con hardware aggiuntivo ed un buon software (DDWRT/Tomato/OpenWRT). Volendo il modem lo puoi cambiare, non ci sono grandi complicazioni, la parte voip è decisamente più ostica Modificato: 18 gennaio 2015 da Wolfy
Stefano Magnano Inserita: 18 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Allora di stendere un cavo non se ne parla nemmeno, poi che 2 bridge wifi si vedano a questa distanza e che anche ammettendo si vedessero riuscissi ad avere un buon segnale non penso propria, e comunque si la parte voip è proprio antipaticissima
Darlington Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 poi che 2 bridge wifi si vedano a questa distanza e che anche ammettendo si vedessero riuscissi ad avere un buon segnale non penso propria Devi usare bridge decenti e antenne direttive, se provi a fare una cosa del genere usando le antennine da otto centimetri omnidirezionali che ti forniscono nella scatola è chiaro che non riesci a farli vedere tra loro neanche tra un milione di anni. Usando apparecchi appositi invece c'è chi ci copre tranquillamente anche distanze superiori. Se butti un occhio su siti come napoliwireless.net trovi molti suggerimenti e anche sperimentazioni del genere.
fradifog Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Se i due link sono a visibilità ottica ,puoi usare delle cpe della ubiquity-Questo dal punto di vista tecnico,dal punto di vista legale,non so se puoi attraversare suolo pubblico in tal senso..
Wolfy Inserita: 18 gennaio 2015 Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Allora di stendere un cavo non se ne parla nemmeno, poi che 2 bridge wifi si vedano a questa distanza e che anche ammettendo si vedessero riuscissi ad avere un buon segnale non penso propria Devi usare bridge decenti e antenne direttive Dai un' occhiata ai bullet AP della ubiquiti, costano poco e ci fai tratte di molti chilometri! dal punto di vista legale,non so se puoi attraversare suolo pubblico in tal senso.. Non penso sarebbe diverso dall' usare la mia wi-fi mentre chiacchiero col vicino davanti a casa sua, al dilà della strada
Stefano Magnano Inserita: 18 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Potete consigliarmi un sito dove comprare tutto quello che serve? Antenne varie e bridge?
Valerio5000 Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 (modificato) Devi installare sul tetto di casa tua un antenna wifi rigorosamente a 5 Ghz e fare la stessa cosa sul punto opposto. Oltre quelle che ti hanno consigliato ci sono gli ottimi Mikrotik tipo queste che per la distanza comunque esigua vanno benone: http://routerboard.com/RBSXT5nDr2 da mettere su entrambi i punti. Devi portare un cavo ethernet alimentato tramite POE in modo che tramite il singolo cavo dati ricevano anche l'alimentazione. Modificato: 19 gennaio 2015 da Valerio5000
Stefano Magnano Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Mi sembra un po esagerato, sono 2 punti ad 1 km max che si vedono
Wolfy Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 (modificato) Non riuscirai a scendere sotto quel prezzo Usare i 5GHz ha senso per uscire dai canali normalmente usati per le connessioni wifi canoniche, tuttavia non credo sia un obbligo Modificato: 19 gennaio 2015 da Wolfy
Stefano Magnano Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Ma non è solo per il prezzo ma anche per le trp cose da utilizzare, sexondo me basta un ripetitore con antenna removibile, poi svito quella e ne metto una con 58db di guadagno e per la parte trasmittente sono apposto, ma per la parte ricevente che devo mettere?
Darlington Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 che è più o meno quel che ti ho detto anche io... antenne direttive (non omnidirezionali ad elevato guadagno perché non ti servirebbero a niente, è inutile irraggiare tutto intorno a te quando puoi concentrare il fascio tutto verso l'altra antenna) comunque non capisco quali sarebbero "le trp cose da utilizzare": nel tuo caso, useresti da una parte un bridge con un'antenna, dall'altra un bridge con un'altra antenna. Usando gli Ubiquiti ed i Mikrotik che ti hanno suggerito, cambia solo che dispositivo ed antenna sono nel medesimo scatolotto, quindi anzi useresti pure meno roba. Poi vedi tu, se vuoi andare al risparmio estremo sperando che funzioni tutto decentemente (ed intendo anche con pioggia, temporali...), allora auguri. Se invece hai realmente bisogno di un link stabile e con buona banda devi spendere, come in tutte le altre cose: non posso pretendere di pagare una Porsche lo stesso prezzo di una Fiat di terza mano.
Stefano Magnano Inserita: 19 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Ma nessuno ha parlato del lato economico, non ho detto di voler andare al risparmio, ma è anche vero che a me serve una connessione wifi per telefoni e tablet, non per collegare server
Darlington Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 ma è anche vero che a me serve una connessione wifi per telefoni e tablet, non per collegare server Il concetto è lo stesso, meglio spendere per avere roba che funziona che cercare di spendere meno per poi tirare tante bestemmie in seguito perché bastano due gocce di pioggia e la connessione diventa ballerina Tieni conto poi che neppure le sole antenne buone te le tirano dietro, ed avresti comunque bisogno di aggiungerci due AP, uno in ricezione e uno in trasmissione.
Livio Orsini Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Attenzione che qualsiasi dispositivo omologato può avere una potenza massima di 10 mW; con questa potenza non ci fai molta strada se non hai antenne molto buone ed assenza di ostacoli.
Wolfy Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Il produttore spesso si limita a dire "la potenza massima in trasmissione è subordinata alle leggi vigenti nel proprio territorio" e a lasciare libera scelta, da 0 a 300-500-1000mw a seconda dell' apparecchio...
dnmeza Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Se sei sulla stessa rete B.T dovresti provare questo Trasmissione dati attraverso le prese della corrente senza sistemi di cablaggio con modalità stand-by che permette il risparmio energetico Collega uno degli adattatori ad una presa elettrica, e tramite cavo Ethernet collega ad esso il router Inserisci il secondo adattatore in un'altra presa elettrica nella zona della casa non coperta da connessione ad internet, e tramite cavo Ethernet collega ad esso il device che desideri utilizzare (computer, smart TV, console di gioco, o qualsiasi altro device internet-enabled). Composto da 2 adattatori PowerLine (DHP-308AV) velocità fino a 200 Mbps ad esempio : D-Link DHP-W311AV Kit 2 Mini Adattatori PowerLine Wireless In commercio ve ne sono di varie marche. Poi se vorrai il WiFi , con un ripetitore puoi implementarlo. ad esempio : dodocool Gamma Router Wireless-N Wifi rete del ripetitore 802.11N 300Mbps Expander Plug UE
ivano65 Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 (modificato) il discorso e' che e' in due terreni distanti e quindi non ha altra soluzione che il wireless. la banda dei 5Ghz mi sembra la piu' indicata , in quanto e' ( perlomeno al momento) poco usata , quindi anche con apparati potenti , non proprio legali , non dovresti creare interferenze tali da far segnalazioni o peggio denunce. E' BENE ricordare che l'uso di apparati non omologati , se scoperti dalle autorita' preposte , porta al sequestro delle stesse ed a sanzioni molto elevate. se proprio devi farlo usa antenne a fascio stretto, in modo da evitare in modo ulteriore di provocare cio' che ho detto sopra. e' bene ricordare comunque ( come ha gia' detto ORSINI che gli apparati omologati DEVONO avere potenze di qualche milliwat ed in teoria non devono essere usati per creare ponti di trasferimento ( come nel tuo caso). quindi fai un lavoro che non crei disturbi a nessuno Modificato: 19 gennaio 2015 da ivano65
Valerio5000 Inserita: 19 gennaio 2015 Segnala Inserita: 19 gennaio 2015 Se vieni in un forum a fare una domanda per poi non accettare le proposte che ti vengono fatte non vedo il motivo di aprire la discussione L'apparato che almeno io ti ho consigliato è il meno potente della categoria infatti viene chiamato "lite" e serve proprio per chi non ha grandi pretese (a livello tecnico perchè la qualità è ottima). Se dovevi collegare un server non ti consigliavo certo il modello "lite". Secondo me prendendo un AP normale e sostituendogli semplicemente l'antenna con una super parabola da NASA non risolvi più di tanto. Sulla frequenza ripeto che ponti del genere o si fanno a 5 Ghz o (ma nel nostro paese credo sia ancora riservata tale banda) sui nuovi 900 Mhz ma mai penseri di farlo a 2,4 Ghz a meno che non si parli di distanze "ridicole" tipo una finestra dall'altra, uno stabile di fronte ecc. A 2,4 Ghz c'è di tutto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora