Vai al contenuto
PLC Forum


Generare Frequenza Fissa 30Hz E Duty Variabile


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,avrei bisogno di realizzare un circuito con 555 che generi 30hz stabili e duty cicle variabile tra 0% a 100%.

ho provato con questo circuito e simulato con multisim,ma ho problemi nel dimensionarlo.

Un consiglio?

Grazie


63ad1c396606a7db5b0a12eb6c1912ea.jpg

Modificato: da albatros1993

Inserita:

Che cosa ti crea problemi? Il circuito è canonico, la frequenza la determinano C1 ed il potenziometro + R1

Inserita:

Facendo i calcoli non ottengo i 30hz in uscita che cerco...

Inserita:

Intanto fammi il favore di prendere una bread-board e di cominciare ad assemblare un componente dietro l'altro, e metti nel bidone quell'archibugio di simulatore.

Poi ci ri-sentiamo

Saluti

Mirko

Inserita:
Facendo i calcoli non ottengo i 30hz in uscita che cerco...

Cosa non ottieni?

Non riesci a calcolarti i componen ti per avere 30Hz o trovi una discrepanza tra valore calcolato e valore reale?

Invece di strapparti le informazioni con il pentotal perchè non scrivi tutto subito, descrivendo bene e completamente quello che stai facendo?

Poi ascolta il consiglio di Mirko, la simulazione è una cosa, il circuito reale un'altra; le differenze piccole o grandi le avrai sempre.

Inserita:

Provo ad eseguirlo su breab-board e vi aggiorno.

Grazie.

Inserita:

Buonasera,ha ragione il signor Mirko le simulazioni sono delle vere porcherie...

Per cercare di creare il mio circuito ho trovato questo:

http://www.electroschematics.com/5834/pulse-generator-with-555/

Ho solo sostituito p1 con una resistenza visto che a me serviva solo la variazione di duty cicle e non la variazione di frequenza.

Nonostante tutto pero' creando il circuito su board non ottengo cio' che i calcoli dovrebbero dare....

69cc62d5b4228e7fdd76c62c75e558c2.jpg

f = 0.69/((2*R3 + R4 + 4.7kΩ)*C1)

F=0.69/(2*10+100*4.7)*C1

F=0.69/(124,7kohm)*0.22uf

F=0.69/(124700ohm)*0.00000022F

F=0.69/0.027434

F=25hz

eppure creandolo fisicamente il risultato e' disastroso

Grazie per i suggerimenti

Inserita:

Cosa intendi per disastroso?

Il 555 è un componente senza segreti, sulla rete trovi migliaia di esempi del circuito che vuoi realizzare.

Poi il calcolo ti indica il valore di componenti per ottenere risultati vicini al tuo valore teorico, ma devi considerare tutte le tolleranze dei componenti stessi.

Da ultimo di simulazioni di circuiti 555 ne ho effettuate parecchie sia con multisim 13.0 che con LTSpice, e sempre con risultati molto simili alla pratica.

Inserita:

Ma il simulatore non era da buttare?

Io uso multisim 12 e posso assicurare che i risultati sono diversi dalla simulazione ...

Inserita: (modificato)

non è che....non tieni conto delle tolleranze dei componenti? Ad esempio...il condensatore C1 ....potrebbe avere una tolleranza del 20% minimo....

Con LT, ma anche con altri...se il modello è fatto bene...il risultato si avvicina parecchio alla realtà. Cos'è che non quadra?

La frequenza? La simmetria? o...what else?

Modificato: da dott.cicala
Inserita:
Io uso multisim 12 e posso assicurare che i risultati sono diversi dalla simulazione ...

Li ho installati entrambi e ti assicuro che i risultati su questi circuiti semplici sono identici.

Tu continui a scrivere che i risultati non sono quelli che vorresti, che sono disastrosi, etc, però non secifichi alcun dato riportato dalla simulazione e/o dalle prove.

Inserita:

Prendiamo come esempio l'ultimo circuito da me postato (post 7) cambiamo nella simulazione C1 con un condensatore 0.33uf avremo una frequenza di 30hz con duty cicle variabile....naturalmente simulandolo con multisim .

Nella realta' realizzando il circuito fisicamente la frequanza e' di circa 100 hz ho controllato i componenti piu' volte ...ok la tolleranza ma l'errore e' alto,errore del simulatore?Dei calcoli matematici?

Grazie

Inserita: (modificato)

Io ho simulato al volo con LTSpice il circuito che è presente nel link: http://www.555-timer-circuits.com/

Con R2=10K, R1=4K7 e C=330nF ho esattamente 176.6 Hz, valore che rispecchia perfettamente i calcoli riportati nel foglio "CALCULATOR" sul link che ho riportato.

Mi sembra quindi che i conti tornino.

Inoltre se leggi quello che c'è scritto prima della formula che tu hai postato vedi che non sei in quella condizione, poiché P2 non è pari a 0:

"If P2 = 0 (n = 100%) then the frequency can be approximately calculated with the following formula:"

f = 0.69/((2*P1 + P2 + 4.7kΩ)*C1)

Modificato: da MusicIsLife
Inserita:

Hai perfettamente ragione..

Il problema maggiore è ottenere un dutycicle dal 0 a 100 con 30hz.

Non trovo circuiti ottimali

Inserita:
Il problema maggiore è ottenere un dutycicle dal 0 a 100 con 30hz.

Se fai le cose molto bene riesci ad avere variazioni sicure tra 10% e 95%, di più con questo circuito no. Se usi il 555C, CMOS, puoi estendere ancora un poco la variazione.

Inserita:

Ho capito....ma un buon circuito per ottenere questi 30hz anche 35hz....non e' un problema l'importante la stabilita'...e con un dutycicle che va dal 10% al 95%?

Inserita:

Appena fatta la simulazione con Multisim 11.0 usando il circuito di pag. 20 del file presente a questo link:

http://www.itimonaco.it/documpdfvari/fiondapdf/TeoriaeLaboratorio/Timer555eci.pdf

Valori componenti:

RA=11K8

RB=6K2

RP=100K

C=350nF

Ottieni praticamente una frequenza di 33 Hz ed un duty che varia da 10.7% a 94.8%.

Puoi fare la prova con altri componenti per cercare qualcosa di commerciale, oppure ricorrere a serie/parallelo di due resistenze. Calcola che ci sono tutte le tolleranze dei componenti che nella simulazione non vengono considerate.

Inserita:

Grazie.....lo provero anche su board!!!

Inserita:

Per arrivare alla massima estensione occorrono 2 stadi 555 in cascata; se ricordo bene ci dovrebbe essere un esempio così negli esempi di LT.

Inserita:

Avevo visto una configurazione con due 555 in cascata....in questo modo miglioro il mio range di duty cicle?

Grazie

guardate questo:

81da0553dd84175cad2a0f41e04db055.gif

Per rendere indipendenti le due regolazioni, frequenza e duty.cicle, ho realizzato un generatore a dente di sega con carica di C1 a corrente costante e comparatore con LM311. Per avere un'onda quadra di una certa potenza ho aggiunto un NE555 finale. Sperimentalmente si è trovato che CX si può determinare dividendo X 100 il valore di C1 e qualora il valore scende sotto i 68pF CX si omette. Con C1 pari a 1,5 nF e P1 di 47K la frequenza può variare tra circa 100 Hz (P1=47K) e 200 KHz (P1=0). Il dente di sega ha un'ampiezza di 9V e mediante il P2 si può variare il duty-cile tra circa il 5% e il 95%. Sono consigliati tra i pin 8 e 1 dei tre IC condensatori ceramici da 100nF

fonte[crapella vittorio]

Inserita:

Il sitema con condensatore caricato a corrente costante e scaricato, cortocinrcuitandolo con transistor o un mosfet, al termine del periodo previsto è una topologia consolidata da decenni; anche la comparazione conLM311 è una circuitazione canonica. Per potenziare il degnale di uscita dal 311 è meglio usare un 2 bjt in configurazione totem pole o single ended / line driver.

Con questa topologia il limite del duty cycle è imposto dal tempo di scarica del condensatore. Facendo le cose bene si può ottenere un tempo di scarica dell''ordine di <0.1µs, mentre il limite superiore può essere pari al 99.9%.

L'immagine che hai messo è solo la sigla del radioamatore.

  • 3 weeks later...
Inserita:

ho realizzato il circuito del post 17 e funziona perfettamente ....riesco a comandare il dispositivo dove al suo interno ha un apertura e chiusura.

Ora vorrei utilizzare il circuito per comandare 5 dispositivi analoghi...l'assorbimento totale dovrebbe essere di 2A.

Mettendo un transistor in uscita e' possibile?

Grazie

Inserita:
Mettendo un transistor in uscita e' possibile?

In uscita dove? Intendi un amplificatore di corrente a valle del 555? Certo che è possibile, possibilmente usa un darlington, p.e.TIP122, in modo da non caricare il 555.

Inserita:

in uscita del 555 quindi pin 3,infatti la mia preoccupazione e' quella di affaticare il 555

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...