Darlington Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 A Roma non so per quale motivo ma in moltissimi condomini ACEA ancora ha per i carichi comuni (ascensori, caldaie ecc) i vecchi contatori neri a rondella sia monofase che trifase Vabbeh Acea è quella che distribuisce ancora con due fasi senza il neutro perché cambiare i trasformatori degli anni '30 non gli conviene A dire la verità anche Enel usa ancora contatori a rondella, ma solo su allacci provvisori o pagati a forfait (dove del reale consumo non importa a nessuno)
ivano65 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 x microchip 67: gli scaricatori sarebbero andati arrosto insieme al resto. l'unico dispositivo che poteva salvarli erano gli interruttori di massima tensione o meglio ancora i dispositivi ( non ricordo il nome) appena usciti che sono progettati allo scopo.
remo williams Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 D'accordo con ivano. Gli scaricatori,non nascono per quelle eventualità.
ppfanta Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 (modificato) Infatti ci vorrebbe una bobina di max tensione Modificato: 20 gennaio 2015 da ppfanta
Elettroplc Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 La Dehn, ha in cataogo dei dispositivi atti a questa fattispecie, moduli con bobina di massima tensione che sgancia il MT. + eventuali SPD: Per quello che concerne il nostro caso, immagino che un soggetto abbia tentato di associarsi abusivamente alla linea in entrata dello stabile, scollegando il neutro comune all'impianto, il danno è fatto...
techno99 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 E' vero gli scaricatori non avrebbero fatto assolutamente nulla ma non si sarebbero nemmeno danneggiati!
Luisa.90 Inserita: 20 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Adesso la pratica è passata ad un legale comune a tutti i condomini,e ci sarà un processo,il tizio ovviamente è stato denunciato dalle autorità x danneggiamenti e truffa ai danni dell'Enel... L'Enel non paga niente in questi casi,i danni gli dovrebbe pagare quello che ha causato i danni,l'amministratore ha sporto denuncia anch'esso e sarà parte lesa,insieme ai condomini in un'evenuale processo,ma i tempi sono un pò lunghetti per questo tipo di cose.
Carlo Albinoni Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 (modificato) E' vero gli scaricatori non avrebbero fatto assolutamente nulla ma non si sarebbero nemmeno danneggiati! No, gli scaricatori hanno una tensione massima alla frequenza di rete che non va superata. La Dehn, ha in cataogo dei dispositivi atti a questa fattispecie, moduli con bobina di massima tensione che sgancia il MT. + eventuali SPD: Non solo la Dehn, non solo con SPD. Hanno una norma specifica EN 50550. Modificato: 20 gennaio 2015 da Carlo Albinoni
techno99 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Dipende se la Uc è di 275V o 440V. Con la prima si danneggiano con la seconda no.
Wolfy Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 (modificato) con la seconda nemmeno intervengono in casi simili... Stanno li e guardano la tua casa bruciare. Modificato: 20 gennaio 2015 da Wolfy
techno99 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Quelli con Uc=440V sono indicati per sistemi IT mentre quelli con Uc=275V possono essere usati in sistemi TT,TN-S e TN-C. (parliamo di scaricatori di tipo 2) Quelli di tipo 1 hanno una Uc di 255V. La Uc è la tensione continuativa applicata ai capi dello scaricatore in servizio normale.
Valerio5000 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 (modificato) io il contratto l'ho fatto con l'enel, non sono tenuto a sapere cosa sia successo: se uno ha lanciato il gatto sul trasformatore, se uno ha tagliato i cavi, se un malintenzionato voleva rubare la corrente.. la mia denuncia la faccio al fornitore che non ha fornito i giusti parametri e i miei elettrodomestici si sono danneggiati, sarà lui ad individuare la causa e a sua volta chiedere il risarcimento. Consiglio ai tuoi condomini di trovarsi un bravo avvocato tutti insieme.. gli avvocati non vanno a logica.. Sul lato logica sarei d'accordo con te. Ma scusami, se ti fai una macchina FIAT, e qualcuno la notte ti smonti i freni e la mattina ti sfracelli fai causa alla FIAT o a chi ti ha smontato i freni ? Se faccio un impianto in una casa domestica e lo faccio "a regola d'arte" e poi qualcuno lo manomette creando poi danni è colpa mia o di chi mette mani su cose che non comprende ? A te non interessa cosa sia successo, secondo me ad Enel ancora di meno. Modificato: 20 gennaio 2015 da Valerio5000
ivano65 Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 (modificato) purtroppo gli scaricatori posti tra neutro e terra di tipo spinterometrico , se fossero stati presenti sarebbero esplosi o perlomeno irrimediabilmente danneggiati. sorte forse peggiore per il varistometrico che a 400V sarebbe andato arrosto oltretutto con pericolo d'incendio. forse ( solo forse ) se collegati dopo il differenziale lo avrebbero costretto ad aprire salvando qualcosa , ma come gia' detto non e' questo il compito degli scaricatori gli scaricatori usati in monofase di classe 2 hanno ovviamente una tensione massima di lavoro di 275V. Modificato: 20 gennaio 2015 da ivano65
simuffa Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 (modificato) Ma scusami, se ti fai una macchina FIAT, e qualcuno la notte ti smonti i freni e la mattina ti sfracelli fai causa alla FIAT o a chi ti ha smontato i freni ? Se faccio un impianto in una casa domestica e lo faccio "a regola d'arte" e poi qualcuno lo manomette creando poi danni è colpa mia o di chi mette mani su cose che non comprende ? l'unica differenza è che la macchina è del proprietario della macchina, la casa è del proprietario della casa.. quello che c'è dal contatore (compreso) a monte non è del proprietario.. è successo così perché si è trovato il colpevole.. se il colpevole non si trovava? l'unica cosa a cui l'ENEL può attaccarsi è che quella zona non era accessibile dall'esterno e non è stata sufficientemente sorvegliata.. e sarà quello che ha fatto. Modificato: 21 gennaio 2015 da simuffa
Valerio5000 Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 (modificato) l'unica differenza è che la macchina è del proprietario della macchina, la casa è del proprietario della casa.. quello che c'è dal contatore (compreso) a monte non è del proprietario.. è successo così perché si è trovato il colpevole.. se il colpevole non si trovava? l'unica cosa a cui l'ENEL può attaccarsi è che quella zona non era accessibile dall'esterno e non è stata sufficientemente sorvegliata.. e sarà quello che ha fatto. Mmm boh non per contraddirti sempre ma non credo che Enel possa neanche dire "area non sufficientemente sorvegliata" . Il locale contatori deve sempre essere accessibili ai condomini e ai tecnici Enel anche perchè se devo leggere i consumi devo andare al contatore del mio appartamento. Se poi qualcuno entra e si mette a togliere sigilli, scardinare sportelletti ecc causando anche danni io penso che veramente c'entri solo ed esclusivamente l'inquilino che proprio togliendo i sigilli ha compiuto un illecito. Poi sarò felicissimo di essere contraddetto ma non credo che Enel sgancerà un solo centesimo di Euro in questo caso e se il colpevole non ha veramente nulla la vedo molto triste. Riguardo al fatto dell'impianto idrico (ho visto che hai modificato ora il messaggio ) questa è come la vedo io: Se (rapportandolo al caso realmente accaduto in questa discussione anche se impianto idrico ed elettrico sono progettati in modo diverso) si è subito appurato che un condomino ha collegato al tubo di entrata dell'acqua bianca di tutto il condominio il suo scarico della lavatrice avvelenando mezzo stabile, non vado a chiedere i danni al fornitore idrico ma vado direttamente dal genio. Se invece tale "opera di ingegno" inizialmente non saltasse fuori e si facesse causa al fornitore saranno loro stessi a scoprire l'accaduto e portare lui in tribunale, senza sganciare un solo euro per loro conto. Modificato: 21 gennaio 2015 da Valerio5000
simuffa Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 Riguardo al fatto dell'impianto idrico (ho visto che hai modificato ora il messaggio ) questa è come la vedo io: era troppo eccessivo Mi hai convinto.. a questo punto c'è solo da sperare che l'inquilino abbia un conto con tanti 0 (ma non alla prima cifra), e che si diletti a rubare corrente nel tempo libero
Wolfy Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 Beh le parti anatomiche le pagano comunque bene se non sbaglio
Microchip1967 Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 forse ( solo forse ) se collegati dopo il differenziale lo avrebbero costretto ad aprire salvando qualcosa , ma come gia' detto non e' questo il compito degli scaricatori E' esattamente questo che intendevo. Non sono nati per quell'uso, ma di certo possono contribuire a limitare i danni Mi sono già capitati casi (uno proprio in azienda). Linea aerea di alimentazione, auto che esce di strada e "tira giu'" il palo dell'enel, con rottura di una fase e del neutro.In azienda è subito scattato il differenzaile generale da 300mA (a valle è presente un OBO V20C), ai miei vicino lampade e apparecchi andati al creatore. Inoltre gli attuali scaricatori hanno, all'interno della cartuccia, una apposita protezione nel caso in cui la scarica sia superiore al massimo dissipabile dagli stessa. Ad esempio in queli della GE vi è un punto calibrato che si fonde e sgancia lo scaricatore, facendo apparire la finestrella rossa.
Carlo Albinoni Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 Inoltre gli attuali scaricatori hanno, all'interno della cartuccia, una apposita protezione nel caso in cui la scarica sia superiore al massimo dissipabile dagli stessa. Ad esempio in queli della GE vi è un punto calibrato che si fonde e sgancia lo scaricatore, facendo apparire la finestrella rossa. Sì, ma non sono fatti nè provati per le sovratensioni permanenti....
Elettroplc Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 Gli scaricatori moderini, sono presenti anche autoprotetti o da proteggere con fusibili Gg o MT idoneo, melgio i Fusibili. Per il resto, a fronte del problema dettato, Dehn ha una orttima soluzione a catalogo.. Un evento del genere, ovvero il distacco del neutro, è un evento raro...ma sempre possibile..di norma, se riconosciuto dall'ente distributore ..i danni sono a carico del medesimo, ma è difficile avere ragione.
ROBY 73 Inserita: 11 giugno 2015 Segnala Inserita: 11 giugno 2015 Ciao Luisa.90, per caso mi sono riimbattuto in questa discussione, quindi perdona la mia curiosità, non abbiamo più avuto notizie, ma come è andata a finire la storia del "sabotaggio linea ENEL " ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora