romantica80 Inserito: 19 gennaio 2015 Segnala Inserito: 19 gennaio 2015 Salve a tutti, mi rivolgo a voi perchè dalle varie risposte emerge che siete super preparati oltre chè molto disponibili. mi hanno regalato una Gaggia Syncrony Compact Sup025y che non veniva utilizzata da circa 2 anni perchè produceva caffe freddi. Ieri l'ho smontata pezzo pezzo pensando fosse un problema di pulizia e di calcare, ma ahimè la macchina produce caffe quasi ghiacciati e per nulla cremosi. Vorrei procedere come segue: - decalcificazione con prodotti gaggia/saeco - manutenzione gruppo erogatore con prodotto gaggia/saeco - provare a sostituire la caldaia in alluminio. Cosa ne pensate? Secondo voi riuscirò a metterla in sesto o effettivamente vale la pena abbandonarla?
Darlington Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Il decalcificatore Gaggia è acido tartarico se non ricordo male, io lo ho provato e non ne è valsa la pena, meglio usare l'acido citrico, che costa anche di meno. Ma la caldaia scalda almeno? La spia di caldaia in temperatura arriva ad accendersi? Comunque vale la pena provare, io sono del parere che buttare deve essere proprio l'estremo gesto, non il primo pensiero.
romantica80 Inserita: 24 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Grazie di cuore per la risposta. Mi sono accorta anche io che il decalcificante gaggia non era altro che acido tartarico ed infatti ho comprato quest'ultimo e ho utilizzato 30 gr di acido in 1,5 L di acqua per decalcificante e la situazione è leggermente cambiata. Ora dopo 4/5 caffè tiepidi esce bollente, ma ahimè si sono presentati altri problemi: il caffè seppure faccio erogare poche gocce è acquoso,non cremoso e noto che nel gruppo caffè c'è del macinato perso e sotto la macchina si forma un po' di acqua sporca. A questo punto non so se vale la pena fare la manutenzione del gruppo caffè che sarebbe mettere del grasso alimentare e sostituire una guarnizione o se il problema derivi da qualche altro componente che si è usurato. A onor del vero quello che mi irrita di più è il fatto di avere caffè acquosi. Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Darlington Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 (modificato) ed infatti ho comprato quest'ultimo Bello essere ascoltati. 30 grammi di acido in un litro e mezzo è quasi soluzione omeopatica: io ho decalcificato l'altro ieri la mia, usando 120 grammi di acido citrico in un litro di acqua. Ed erano pure pochi perché di solito se ne usano 180-200 per ogni litro di acqua. Per decalcificare procedevo cosi: scaldavo la caldaia, erogavo fino a che non si spegneva la spia della temperatura, poi attendevo 20-30 minuti ed erogavo di nuovo. Questo fino ad esaurimento di tutta la soluzione, poi ho caricato un litro di acqua pulita e l'ho scaricato. La macchina è tornata a spruzzare esattamente come quando era nuova. Differente è il discorso con il prodotto della Saeco: intanto è liquido, poi stando alle opinioni di chi lo ha provato è molto efficace, non solo per il calcare. A questo punto non so se vale la pena Ripeto: prima fai una decalcificazione come si deve, lasciando perdere l'acido tartarico della Gaggia che come detto son soldi buttati (e lo dico per esperienza personale, comprato anni fa, non è servito a niente tanto che la seconda bustina non la ho mai usata), poi vedi come è la situazione, smonta e pulisci tutto il pulibile. Secondo me non c'è proprio niente di usurato, basta una buona decalcificazione e una buona pulizia e torna nuova. Modificato: 25 gennaio 2015 da Darlington
romantica80 Inserita: 25 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Io ho usato acido tartarico: è similare all'acido citrico come quantità da usare?
Darlington Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 (modificato) Se ti va di ascoltare i consigli che ti vengono dati, usa l'acido citrico. Se non li vuoi ascoltare, usa il tartarico nelle dosi che vengono indicate sulla bustina, ma poi non ti lamentare che non migliora niente. E' come se io ti chiedessi: "Romantica, come devo fare per far venire più buona la mia torta di mele?" E tu mi rispondessi: "Mettici mezzo cucchiaino di cannella!" Ed io poi venissi da te a dirti "La cannella non ce la ho messa, ci ho messo dei chiodi di garofano, però non è venuta bene, fa schifo!" Tu come la prenderesti? Modificato: 25 gennaio 2015 da Darlington
romantica80 Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Scusami non mi fraintendere, forse mi sono espressa male. Io avevo ordinato in farmacia, prima che tu mi rispondessi, l'acido tartarico perché avevo letto che i prodotti gaggia/saeco, come anche tu hai detto, non sono altro che acido tartarico. Quindi una volta arrivato ho provveduto a fare un ciclo di anticalcare. Leggendo la tua risposta ho visto che tu suggerisci acido citrico, ecco perché ti chiedevo se è similare o se devo comprare anche il citrico. Grazie
Darlington Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Io avevo ordinato in farmacia, prima che tu mi rispondessi, l'acido tartarico perché avevo letto che i prodotti gaggia/saeco, come anche tu hai detto, non sono altro che acido tartarico Ok, ho capito. Comunque ora Saeco fa un decalcificante liquido, che non so a base di cosa sia, ma chi lo ha provato dice che lavora bene, però una dose costa 7€ e qualcosa, molto più dell'acido citrico. Il baby cleaner Gaggia invece è in polvere ed è acido tartarico, quando l'ho provato io non sono rimasto soddisfatto. ecco perché ti chiedevo se è similare o se devo comprare anche il citrico L'acido tartarico è più blando, e non so quanto sia idrosolubile: 200 grammi di acido citrico si sciolgono facilmente in un litro di acqua calda (non bollente!), e ti garantisco che è una soluzione efficace contro il calcare. Se si scioglie facilmente in acqua calda, puoi provare con il tartarico, lasciandolo agire come ti ho indicato, ed aumentando le dosi. Quanto ne hai preso?
romantica80 Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Nell'acqua si scioglie bene: ne ho preso 250 gr, e dal primo trattamento mi sembra che funzioni; a limite proverò un secondo trattamento con 200 gr. Il decalcificante saeco liquido l'ho già utilizzato ma senza grossi risultati
Darlington Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Devi dare il tempo all'acido di agire, se eroghi continuamente non funziona nessun acido Scalda la caldaia, eroga una tazza, aspetta 20-30 minuti con la caldaia accesa, poi eroga di nuovo, torna ad aspettare, e via così. Forse con il tartarico c'è da aspettare anche di più. Alla peggio, smonta l'intero gruppo, e metti in ammollo i pezzi in soluzione di acqua calda ed acido.
romantica80 Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 finalmente tra i miei esperimenti e quelli di un centro assistenza gaggia sono riuscita ad avere un caffè di circa 60°c. ora vorrei migliorare la qualità calibrando la macina, poichè il caffè è acquoso. Sapete come si fa? Ho trovato un video in inglese ma ahime non ci ho capito molto.
semprequella Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Scusate, ma solo su questo forum leggo che l'acido citrico e migliore del Tartarico, tempo fa feci una grande ricerca in rete, e dappertutto il tartarico e' elencato come piu' efficente. poi... de gustibus...
Wired Wild Wolf Inserita: 20 aprile 2016 Segnala Inserita: 20 aprile 2016 Buongiorno a tutti e grazie per tutti i consigli che mi avete dato indirettamente, anche io ho il problema del caffè freddo e sicuramente farò fare il lavaggio con l'acido citrico per ristabilire la temperatura di erogazione. Purtroppo però ho anche l'altro problema che il caffè si presenta acquoso. Ho provato a seguire il Manuela di istruzione ma purtroppo anche variando la macinatura o la quantità d'acqua non ho risolto il fastidio. Vi devo dire che ho iniziato a riscontrare questo problema dopo che ho fatto un lavaggio a tutto il gruppo facendo la prevista manutenzione e cambiando anche la guarnizione. Prima che facessi la manutenzione il caffè era spettacolare ma trovavo quantità industriali di residui dappertutto e si sentiva che il gruppo faceva fatica a comprimere ed a eliminare il caffè pressato. Se ci fosse qualcuno che ha lo stesso mio problema gentilmente condivida l'esperienza , grazie mille. p.s. Romantica80 potresti postare il link del video che hai trovato in inglese? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora