Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli Per Un Nuovo Acquisto - Aiutiamo Fania66


Messaggi consigliati

Inserita:

si ma perché insistete tanto sul riparare la vecchia? Ho paura che tra chiamare l'assistenza e riparare il guasto il gioco non valga la candela e quei soldi potrei impiegarli nel nuovo acquisto. Il babbo di una mia amica, che un po', pare, se ne intende, mi ha detto che molto probabilmente si tratta della scheda e quindi che non ne varrebbe la pena........considerato poi che vorrei una capacità di carico maggiore di quella che ho.....ed aggiungendo altresì che gli elettrodomestici per me hanno lo stesso fascino che per la maggioranza delle altre donne hanno i gioielli..... :wacko:


  • Risposte 74
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Fania66

    24

  • alesicilia

    13

  • Ciccio 27

    8

  • Kaim Justin

    8

Inserita:

:clap: :clap: vi ringrazio per tutti i vostri spunti............. sono due sere che passo a studiarmi manuali di lavatrici, differenze di funzioni, programmi, per cercare quella più confacente alla mie esigenze ....però la mia capacità di apprendimento si ferma per forza di cose, non essendo un tecnico operatore del settore, di fronte al concetto di "qualità e affidabilità del prodotto"....... :(

Inserita:

Ho paura che tra chiamare l'assistenza e riparare il guasto il gioco non valga la candela e quei soldi potrei impiegarli nel nuovo acquisto

Perchè insistiamo!? Perchè su un forum tecnico non si può sentire ;)ho paura che... una valutazione si fa con dati certi e concreti: costo chiamata tot. costo intervento tot, costo ricambio tot. Anche solo una telefonata all'assistenza e almeno a grandi linee sai quale spesa affronti... poi che un po' pare se ne intende, vuol dire anche che potrebbe aver preso una cantonata (mi riferisco al babbo dell'amica) e magari non è la scheda?!

Se poi vuoi cambiarla per il motivo della capacità.. credimi, come ho già detto è tutto relativo ;)

Le margherite stanno bene nei prati ma lavatrici che lavano come quelle non ne ho mai più viste ;)

Qualità e affidabilità del prodotto significano, per lo meno secondo il mio punto di vista, non tanto il funzionamento ininterrotto per anni e anni (cosa ormai assolutamente impossibile!), ma in caso di guasto una rete assistenza competente, una facile reperibilità ricambi e una riparabilità complessiva sempre e comunque possibile anche a costi non esagerati. Trovare un marchio che offra prodotti che funzionane bene e che nel caso si guastino non costa uno sproposito ripararli è veramente difficile oggi ed è per questo che si consiglia vivamente di fare sempre la garanzia supplementare

Se poi vuoi i gioielli Mìele è la risposta, più di un quintale di lavatrice che, detto tra noi, non lava meglio delle altre (siamo lì, non voglio dire peggio perchè sarei ingiusto)... ma sull'affidabilità!? Ti capitasse mai un guasto!? Lo sappiamo benissimo che hanno una rete non fitta anche se molto competente ma dei costi ricambi che fanno spavento

Come vedi orientarsi non è facile...

Inserita:

O.T. : ho acquistato ben 2 lavatrici quasi nuove.

ho fatto solo i tagliandi.

dovrò fare un pò di ritocchi alla carrozzeria

una si chiama Sangiorgio Tema 831, l'altra Candy L404. (spettacolarmente performanti e molto vintage).

Quindi il mio consiglio è.......ripara la vecchia

:P;):thumb_yello:

Inserita:

Il babbo di una mia amica, che un po', pare, se ne intende, mi ha detto che molto probabilmente si tratta della scheda e quindi che non ne varrebbe la pena

Troppe volte ho sentito di questo facile capro espiatorio: classica risposta di chi non ha visto di persona e vuole cadere sempre in piedi. :thumbdown:

Inserita:

considero anche, nella scelta del nuovo acquisto invece che riparare il vecchio, che la mia Ariston non lavava e sciacquava un granché bene sino a quando non ho iniziato ad aggiungere acqua........infatti avevo notato che nei cicli di lavaggio l'acqua nel cestello era veramente poca, secondo il mio modesto giudizio, mentre ritengo che per lavare, al di la della buona lavatrice, l'acqua comunque serva, ed è per questo, forse sbagliando, che la mia scelta cade sulla rex perché consuma più acqua......

Inserita:

Se non ha il ricircolo poco tempo ed avrai lo stesso giudizio dell'ariston che già è una macchina che utilizza più acqua ( nei risciacqui ) delle altre macchine

Inserita:

Il ricircolo e un oggetto che si trova in alto della gomma della lavatrice che butta l acqua da sopra per ottenere lavaggi ottimi e per sciaquare bene ad esempio lo usa la rex e la aeg e stato inventato dalla rex adesso electrolux che pian piano lo stanno adottando tutte le marche tranne bosch perche usa il soffietto per caricare acqua pian piano arrivera anche la ariston ad usarlo.

Inserita:

grazie per l'informazione ......anche oggi ho imparato qualcosa :thumb_yello:

Inserita:

considero anche, nella scelta del nuovo acquisto invece che riparare il vecchio, che la mia Ariston non lavava e sciacquava un granché bene sino a quando non ho iniziato ad aggiungere acqua........infatti avevo notato che nei cicli di lavaggio l'acqua nel cestello era veramente poca,

Semplicemente perché ha bisogno di veramente poco detersivo (ed è per quello che ti sciacqua "male"). Prima inzuppa il carico, poi dopo 10 minuti inizia l'agitazione più energica.

Inserita:

io normalmente metto meno detersivo di quello indicato nelle istruzioni

Inserita:

Scusate la funzione vapore presente in alcuni modelli di rex e lg può essere effettivamente efficace ed utile? Ed in presenza di acqua dura non è che rischia col guastarsi subito?

Inserita:

Non è efficace non serve praticamente a nulla è solo pubblicità

Inserita:

Sinceramente non vedo alcuna utilità di queste odierne lavatrici "a vapore", ma sicuramente è più pratica e meno costosa la vaporella...

Prima di acquistare una lavatrice, pagandola 100€ in più perché "fa fare i fumenti alla biancheria pulita", proverei in privato con un ferro da stiro a vapore l'effettiva efficacia di questa "innovazione"... costosa soprattutto, c'è sempre una resistenza che scalda acqua e che ciuccia molta corrente per farla diventare vapore ;)

Innovazione... svaporare in lavatrice biancheria pulita, o indossata 5 minuti... ad un costo energetico nettamente superiore di un lavaggio rapido in lavatrice A FREDDO (per non parlare di un lavaggio a mano :whistling: ) ma con risultati praticamente nulli...

Mi sa tanto che... alla fine... dopo vapore e vapore... il sapone servirà comunque ;)

Inserita:

io la funzione vapore cel'ho sulla lavasciuga.

É chiaro che non si usa per le mutande e i calzini, io l'ho trovata utile per togliere l'odore di cucina e di fumo da indumenti indossati la sera in qualche locale, oppure per rinfrescare un po' i guanciali e giubbini in piuma d'oca senza doverli lavare.

Utile ma non di uso comunissimo insomma, diciamo che ci puoi risparmiare qualche soldo di lavanderia su capi non pataccati, ma per me non é assolutamente discriminante nella scelta di una lavabiancheria.

Inserita:

Mmmm... forse pensadoci su una asciugatrice torna comodo per rinvigorire qualche indumento prima della stiratura (o perché no, prima di appendere), ma... non mi è molto sipatica l'idea di mettere in una macchina (concepita per asciugare biancheria pulita) biancheria da spuzzolire, e poi usarla successivamente per asciugare altri carichi appena lavati... :senzasperanza:

In tal caso forse è meglio svolgere l'operazioni in lavatrice... anche se... ultimamente vanno di moda lavatrici con la muffa...

Per pura curiosità personale, fil26t (Filippo giusto?), un ciclo di fumenti, quanta corrente ciuccia?

Inserita:

ma... non mi è molto sipatica l'idea di mettere in una macchina (concepita per asciugare biancheria pulita) biancheria da spuzzolire, e poi usarla successivamente per asciugare altri carichi appena lavati... :senzasperanza:

Figurati che io nella mia asicigatrice non asciugo i capi da lavoro di mio padre ... ( forse esagero )

Quelli per me non sono mai puliti..

Pensa cose già indossate .

Inserita:

Lorè, ma se il vapore ti dicono che sterilizza (anche il cestello)... :rolleyes:

(sì, credici... -_- )

Inserita:

Lorè, ma se il vapore ti dicono che sterilizza (anche il cestello)... :rolleyes:

Bè no ciccio, un conto è se parliamo di un'autoclave, dove ti vai a scegliere temperatura e pressione, ma un conto è sparare vapore acqueo su un capo che non ha neanche raggiunto i 90°!

Ottieni una semplice condensa (umidifichi i capi), e per via del sufficiente calore vai a rilassare le fibre, ma... stiamo ben lontani dal concetto di sterilizzazione!

Non è considerabile sterilizzazione FISICA neanche quella che fa la mia lavastoviglie industriale, che negli unici 18 secondi di risciacquo finale spara acqua a 90° mista a vapore sui piatti (tempo di contatto non sufficente...).

Figuriamoci quanto possa sterilizzare un fumento di vaporello acqueo...

OT: Non voglio allarmare nessuno, dal punto di vista igenico, con le lavastoviglie industriali, ovviamente ci siamo!

In linea di massima, lavaggio ad alta pressione a 60° per almeno 2 minuti e mezzo con detersivi abbastanza ignoranti, pausa di scolo e risciacquo di 18 secondi con acqua e brillantante professionale (SERIO) a 90°...

Sulla motopompa della mia bestiona sono montati 2 manicotti da 4 pollici, uno di pesca ed uno di mandata, che si dirama successivamente in 2 manicotti da 2 pollici!!! Per rendere l'idea, i violenti getti d'acqua sono in grado di spostare i bicchieri a calice, di far cadere i fluit (non a caso esistono le lavabicchieri separate, con getti più delicati), di far svolazzare i coperchi ermetici delle varie vaschette, e rovesciare tutte le vaschette in plastica se non ben contrapposte a stoviglie pesanti!

Una rogna infinita, a fine serata, quando ti sogni un bel lettone caldo, mettersi a fare gli ingegneri per capire come diavolo disporre al meglio i piatti e le parti plastiche per non ritrovarle sparse qua e la...

Altro che le lavastoviglie domestiche, specialmente quelle odierne, che in 4 ore di lavaggio, oltre a non rovesciare nulla, a momenti non spostano neanche lo sporco!

Inserita:

Non esprimo giudizio ma solo preplressità sul fatto che a dire a qualcuno oggi lava a a 90°C inorridiscono poi tutti fissati con il vapore... gente, si forma a 100°C!

:thumb_yello:

Inserita:

Diomede io ci tengo a usare tutte le temperature disponibili ma mi sono accorto che oggi mancano proprio i capi da lavare a 90 gradi.

Ormai l'abbigliamento é quasi un miraggio riuscire a farlo a 60 gradi perché é tutto mezzo sintetico ed elasticizzato, jeans e camicie compresi.

Rimarrebbero i corredi ma ormai pure lì mi sono accorto di avere rimasti 2 soli set di lenzuola e copriguanciali in cotone bianchi, il resto sono cotone colorati, stampati, flanelle colorate ecc ecc.

Oltre a quei due set di lavabile a 90 mi é rimasta qualche tovaglia delle grandi occasioni (che va bene se uso una volta all'anno) 1 accappatoio e gli stracci che pero'preferisco lavare con una lavabiancheria turca in cantina.

Inserita: (modificato)

Embé? Anche ad esempio gli strofinacci stampati e le flanelle colorate, se già lavati diverse volte, reggono i 90°!

Modificato: da Ciccio 27

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...