fioresara Inserito: 21 gennaio 2015 Segnala Inserito: 21 gennaio 2015 Ciao amici avrei la necessità di provare un motorino asincrono trifase che funziona, tramite inverter, a 380 volt e 480 Hz, la mia necessità sarebbe quella di provarlo a 50 Hz però dovrei sapere a che tensione lo posso alimentare. Quale formula dovrei applicare per risalire alla tensione corretta di prova? Vi ringrazio per l'aiuto.......aspetto vostre notizie......
roberto8303 Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 dipende dalle caratteristiche del motore non certo dall inverter, devi conoscere la frequenza e la tensione nominale del motore scritta sulla sua targa
fioresara Inserita: 21 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 lo so benissimo che devo mettere un'inverter ma il mio problema è di provare il motore senza inverter alla frequenza di 50 hz e percio devo trovare la nuova tensione da applicare al motore.....non so se sono stato chiaro. Se Il motore funzionerà lo riconsegnerò al cliente che lo ricollegherà all'inverter....
enricopedro Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 Parli di motorino . Se piccolo io preverrei con 6 lampade alogene da100/200w 2 in serie per ogni fase. Collegate come ballast il motore se buono dovrebbe spuntare con accensione lampade che dovrebbero Gradualmente spegnersi così potresti stimare anche l'equilibrio Delle 3 correnti.
fioresara Inserita: 21 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 pensavo che c'era qualche formula da applicare.......grazie per le sollecite risposte.
Livio Orsini Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 pensavo che c'era qualche formula da applicare....... Si c'è ed è la diretta conseguenza della legge di ohm, sempre quella. Se il tuo motore è targato 380V 480 Hz la tensione per 50Hz sarà data da 50*(380/480) = 39.5 V non è altro che la retta V/f che applicano gli inverter scalari.
fioresara Inserita: 22 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 ciao Livio, grazie mille per la risposta........ho provato il motore a quella tensione gira ma ha pochissima coppia secondo te è normale oppure devo dire che il motore è bruciato? Io se non mi ricordo male la coppia è legata in modo diretto al quadrato della tensione di alimentazione esatto? se è cosi è corretto avere pochissima coppia? Dimmi se ho detto delle castronerie......
Livio Orsini Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 modo diretto al quadrato della tensione di alimentazione esatto? No, solo se la tensione è minore di quella nominale a quella frequenza; infatti normalmente negli inverters che pilotano motori da 400 V a 50 hz, sino a 50 Hz si lavora in regime di coppia (quasi) costante. Questo in teoria. Nella pratica quando si scende a circa 1/10 della frequenza nominale, nei controlli scalari, si perde coppia. nel tuo caso puoi provare ad aumentare leggermente la tensione di alimentazione, diciamo di un 15% circa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora