robaff Inserito: 22 gennaio 2015 Segnala Inserito: 22 gennaio 2015 buongiorno a tutti, ho acquistato un generatore paguro 4000 molto vecchio, ha il motore ruggerini rm 90. per il motore ho trovato alcuni documenti, mentre per la parte generatore nulla. il generatore è privo di quadro di controllo/accensione di seguito il disegno dell'impianto lettrico per accensione/spegnimento così come lo ho trovato nel riquadro sotto ho disegnato la mia ipotesi di collegamenti per accendere/spegnere. può funzionare? grazie!
simuffa Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 secondo me quel circuito sembra di una complicazione eccessiva, non comprendo l'uso di due fusibili uguali per la stessa cosa e di nessun fusibile per il resto. poi perché il solenoide di stop è collegato al motorino?
robaff Inserita: 22 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 il solenoide del motorino è anche relè e lo alimenta in fase di accensione, poi il solenoide di stop ha una bobina di ritenzione alimentata dall'altro ingresso.
simuffa Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 comunque non funziona.. il motorino continua a girare, in stato di funzionamento normale entrambi i relè restano chiusi qual è lo scopo che vuoi ottenere?
robaff Inserita: 22 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 Perché dici così? Quando rilascio il pulsante di start il relè di dx si apre ed il motorino si ferma. Il relè di dx resta eccitato, mantenendo il solenoide tirato con la bobina di ritenuta, fino a quando intervengono lo stop oppure le sicurezze sul circuito olio ed acqua: se si chiudono c'è un calo di tensione ed il relè scatta anche se resto su on. Lo scopo che voglio ottenere e' di costruire un pannello di controllo del generatore ( parte nel riquadro in basso) utilizzando l'impianto esistente ( tutto il resto).
simuffa Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 Se il relè di sinistra resta eccitato.. resta eccitato anche quello di destra.. se si chiudono c'è un calo di tensione ed il relè scatta anche se resto su on. lo scopo è creare un cortocircuito nel quale brucia la sicurezza sul circuito olio/acqua?
robaff Inserita: 22 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 "Se il relè di sinistra resta eccitato.. resta eccitato anche quello di destra.." perché? (scusami come si quota?) "lo scopo è creare un cortocircuito nel quale brucia la sicurezza sul circuito olio/acqua?" è quello che mi chiedo anche io, pero' il circuito lo ho trovato montato in questo modo....... e sto cercando di capire come funziona.... grazie
simuffa Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 Il relé di sinistra chiuso porta tensione al morsetto 2, quindi al 4 che alimenta il relé di destraMagari hai sbagliato a "copiare" il circuito, prova a ricontrollarlo.Per quotare devi usare il disegno del fumetto sulla barra degli strumenti sopra l'area di testo
robaff Inserita: 22 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 ok! sullo schema elettrico della generazione successiva di questo generatore sono presenti dei diodi, un diodo messo da 4 a 2 può risolvere? grazie
simuffa Inserita: 22 gennaio 2015 Segnala Inserita: 22 gennaio 2015 Lo guardo meglio più tardi. Ma secondo me quello vecchio è meglio rifarlo da capo, equivalente, più semplice e più funzionale..
simuffa Inserita: 23 gennaio 2015 Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 guarda se questo ti può andare bene
robaff Inserita: 23 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2015 perdona la lentezza, sto studiando...... grazie, a preso
robaff Inserita: 24 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 allora: nella mia ignoranza mi sembra perfetto! dato che il pulsante di start è lontano dalla bobina posso aggiungere un'altro relè per non far girare correnti elevate? per ora l'unica considerazione che faccio in favore del vecchio circuito è: nel vecchio il circuito di stop è instabile nella posizione di accensione, mentre nel nuovo è stabile nella stessa posizione; un guasto al circuito provoca con più probabilità lo spegnimento del motore nel primo caso. inoltre nel tuo circuito in posizione on a motore fermo passa corrente nel relè sicurezza. perdonami se ho detto castronerie, grazie robaff
simuffa Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 dato che il pulsante di start è lontano dalla bobina posso aggiungere un'altro relè per non far girare correnti elevate? certo nel vecchio il circuito di stop è instabile nella posizione di accensione non ho capito.. un guasto al circuito provoca con più probabilità lo spegnimento del motore nel primo caso anche questo devi spiegarmelo inoltre nel tuo circuito in posizione on a motore fermo passa corrente nel relè sicurezza. come in tutte le auto si accendono le spie con la chiave in ON siamo qui per discuterne, se il circuito non ti piace lo mettiamo a posto come lo vuoi tu, per questo ti ho chiesto cosa vuoi ottenere. Il mio era solo un'ipotesi fatta con i pezzi che già avevi a disposizione prendendo spunto dal circuito del nuovo. se quello che vuoi è sistemare ciò che è già presente basta che me lo dici e vedrò cosa posso fare perchè così com'è non funziona (a mio parere)
robaff Inserita: 24 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Nel vecchio circuito il relè di e' eccitato in posizione on mentre nel nuovo si eccita per spegnere... In questo senso parlo di stabilità, ma non posso dire mi piace/non mi piace. Quello che voglio ottenere e' di far funzionare il gen prima di tutto, ma anche imparare e capire come. Ammesso che il circuito che ho trovato sia quello originale, mi domando perché sia fatto in modo apparentemente più complicato rispetto a quello che hai disegnato tu. Mi chiedo se ci sia qualche motivo che non capisco, per questo i miei dubbi.... Ma evidentemente se la stessa ditta ha cambiato disposizione del circuito vuol dire che va meglio così'. Comunque, se non altro per didattica, mi piacerebbe sapere come far funzionare il circuito vecchio, considera che la parte in alto fino ai numeri e' così come la ho trovata. Per i pezzi non ho problemi, vorrei avere un circuito affidabile, preferisco lavorare e spendere ora che il gen e' smontato; poi lo devo istallare in uno spazio angusto e sarà difficile metterci le mani. P.S. Il gen sarà istallato su di una barchetta a vela con motore ausiliario elettrico, se vuoi posso postare anche il circuito generale della barca e mi dici che ne pensi... Ancora grazie Robaff
simuffa Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Ciao forse ti ho tratto in inganno con il primo interruttore. é disegnato in stato di ON, quando quello è su OFF (sotto) non si accende nulla per avviarlo metti su ON (come quello che ho disegnato), si accende la spia olio, poi tieni premuto start finchè parte. Per spegnere metti il primo su OFF e si spegne tutto (nessun relè resta alimentato). il circuito è più complicato perchè ha l'ON a ritenuta (non devi spegnere con un interruttore ma con un pulsante), il circuito resta attivo nel caso in cui ci sia un'anomalia all'olio o alla temperatura, c'è inoltre un controllo sulla produzione elettrica (relè RUN) Allora mi stampo il circuito che hai disegnato e gli do un'occhiata. La cosa che mi convince meno di tutti è il cavo che dal solenoide di stop va al motorino d'avviamento, sei certo di questo?
robaff Inserita: 24 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 il cavo che va arriva al solenoide di stop parte dal relè della bobina del motorino: lo stesso relè quando eccito la bobina e spingo il pignone, accende il motorino e fa ritirare il solenoide aprendo il gasolio, poi il solenoide di stop resta in posizione con una ritenuta a basso consumo (che è quella alimentata nel circuito da te disegnato). ripeto: il circuito che ho postato, a parte quel poco di sbagliato che ho messo nel rettangolo sotto, è quello che ho trovato sul generatore funzionante. sono assolutamente certo dei collegamenti che ho disegnato perché ho fotografato ed etichettato tutto prima di smontarlo. é disegnato in stato di ON, quando quello è su OFF (sotto) non si accende nulla ma se i contatti di sicurezza sull'olio e acqua sono aperti in condizioni di marcia (come si desume anche dal secondo schema che ho postato) quel relè sarà a riposo, giusto?
simuffa Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 si in condizione di marcia il relè è a riposo, se interviene la pressione dell'olio scende sotto il livello, o la temperatura sopra il relè si eccita e toglie corrente al solenoide che ferma il motore quello che non mi è chiaro: il solenoide solitamente ha 1 positivo e un negativo.. nel tuo ci sono 2 positivi e un negativo
robaff Inserita: 25 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Anche io non capivo quando lo ho smontato, poi cercando su internet ho trovato un oggetto simile: Quando il solenoide e' a riposo il gasolio e' chiuso, quando avvio il motorino si "ritira" il solenoide con una bobina bella potente che deve contrastare la molla, poi c'è un'altra bobina più debole che lavora solo a contatto di finecorsa, ed è alimentata dal secondo positivo. La prima bobina e' alimentata insieme al motorino, la seconda ha l'alimentazione che tu hai disegnato...
simuffa Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Ok, almeno quello ora si spiega. PS ti ho mandato un messaggio privato
simuffa Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Ciao i relè che monta il tuo generatore dovrebbero essere dei SIPEA 0454 in scambio, il circuito che hai disegnato non ha contatti in scambio, ridisegnalo corretto, la piedinatura dei relè è questa qui ho trovato un manuale di servizio di un generatore "molto simile" http://www.masenorthamerica.com/manuals/old-literature/DM/DSM%20Mariner%203500_8000.pdf
robaff Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Controllo e ridisegno.... Bel manuale! Grazie!
robaff Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 non ho avuto ancora tempo di ridisegnare, intanto, devo andare da un fornitore che ha questi relè, qualcuno può andare bene? file:///Users/robertobaffigo/Desktop/barca/generatore/rele/Relè%2012Vcc%201scambio%2020A.html file:///Users/robertobaffigo/Desktop/barca/generatore/rele/Relè%20ZETTLER%2012Vcc%202vie%2050Amp.html file:///Users/robertobaffigo/Desktop/barca/generatore/rele/Scheda%20con%203%20relè%20ZETTLER%2012Vcc%2050A%20AZSR250-2AE-12D.html oppure rs: file:///Users/robertobaffigo/Desktop/barca/generatore/rele/Relè%20monostabili%20Relè%20monostabile%20DPST-NA%20Panasonic%20HE2ANS12,%2030%20A,%20bobina%2012V%20cc,%20montaggio%20PCB%20Pan.html grazie
simuffa Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 ma quelli che hai già montati sei sicuro che non vadano bene?secondo me sono già di quel tipo hai solo sbagliato il disegno
robaff Inserita: 28 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 Comunque se voglio utilizzare il tuo schema ho bisogno di un'altro relè... Di quelli vecchi effettivamente uno ha 5 piedini, ma due si chiamano 87 e 87, non sono riuscito a vedere la "a". Magari lo apro per fugare il dubbio... Per quanto riguarda il disegno, ho solo seguito i fili ricontrollando + volte! non riesco a trovare errori....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora