turista della democrazia Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 @AlessandroP (ma come si fa a citare un utente su questo forum?) Quel che volevo dire ma non mi è chiaro sul tuo impianto se il differenziale che scatta è il generale di tutta la casa e ok in tal caso significa che al 100% c'è una dispersione, ma se invece salta quello di zona potrebbe essere un caso analogo al mio, che proprio come da te faceva saltare il relativo differenziale un pò quando gli pareva e soprattutto quando accendevo o spegnevo questa luce che avevo cambiato. Ignoro per cui succedesse questo, ma magari sono i condensatori (presenti anche nei plafoni fliorescenti) che provocano lo scatto quando c'è un neutro di quel ramo allacciato sotto il differenziale di un altro. Per inciso il mio plafone non ha niente e non ho cambiato nessun collegamento ho fatto solo in modo che tutte le fasi e tutti i neutri siano sotto lo stesso differenziale eliminando quelli che si trovavano in serie al differenziale generale.
Frigorista modena Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Alessandro guarda, io parlo per me, gli altri colleghi di Forum diranno la loro, di solito funziona così: quando comincia a saltare un differenziale innanzitutto si spera che il guasto NON sia casuale ma costante, ossia che se è la lavatrice in corto ad esempio, ogni volta l'accendi salta, e quindi al 100% sai che è la lavatrice. Allora si comincia a staccare uno ad uno gli elettrodomestici fino a che trovi quello che finalmente non fa saltare più, in questo caso la lavatrice. I guai cominciano quando il guasto E' casuale, quindi hai due strade: o cerchi un elettrodomestico che parte ogni tanto (classico il frigo o la pompa di una caldaia), o speri non sia un guasto dovuto ad esempio a stillicidio di acqua su un componente elettrico, Se tu dici che attacchi il clima e salta subito, sembra sia il clima, ma se il clima E' STACCATO, SCONNESSO DALLA PRESA, e il differenziale continua a saltare, mi pare ovvio che NON E' il clima.
Erikle Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 ci sono anche i casi quasi disperati...tipicamente può essere di questo tipo..hai una dispersione lieve e che è sotto alla soglia di scatto del differenziale..se il differenziali è il solito da 30 mA mettiamo che hai una dispersione già in atto di 25 mA..il differenziale non salta Quando accendi qualche altra cosa che ha una leggerissima dispersione magari solo per i filtri antidisturbo ecco che arrivi alla soglia e il differenziale inizia a scattare..io ne visti diversi di questi casi..si è data la colpa a un ferro da stiro poi a una sommersa da fognatura ogni volta sembrava che si era individuato il colpevole ma poi ecco che dopo tot il differenziale tornava a scattare
Frigorista modena Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Certo ma il differenziale fa il suo mestiere, altrimenti facciamo come quelli che hanno acqua inquinata e invece di prendere provvedimenti per sanare l'acqua alzano la soglia di sicurezza.
AlessandroP Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 @turista della democrazia tutto l'impianto di casa è sotto un unico differenziale 40A/0,03A @Erikle per verificare ciò che tu dici dovrei provare mettere off tutti i MT tranne che quello del climatizzatore ? oggi non ho provato ma le 2/3 volte che il mio impianto FV forniva buona potenza e tensione riuscivo ad accendere il clima senza problema (coincidenza ?) @Frigorista modena il differenziale non scatta mai se il bipolare è su off
Frigorista modena Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Ho solo voluto dire che se il differenziale scatta ANCHE se il clima è staccato forse non è il clima. Se salta se ci attacchi altre cose allora forse ci sono altri problemi ma almeno escludi il clima.
turista della democrazia Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Ok se salta il generale di tutto in qualche maniera deve essere per forza una dispersione, quel che dicevo io non può essere. Per farla semplice ci vorrebbe il prova isolamenti, lo strumento che da la scarica 1000V se c'è una dispersione prossima a far intervenire il differenziale la becca subito e riesce tranquillamente a distinguere le lievi dalle importanti.
AlessandroP Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 @Frigorista modena quando il clima è off (ovvero con bipolare su off) il differenziale non è mai scattato @turista della democrazia purtroppo quello strumento non l'ho comunque non appena avrò tempo (a casa) farò qualche prova
Frigorista modena Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Ho capito, ma è saltato appena acceso se non ho capito male, e dopo un po'. Comunque sempre per esperienza a volte succedono coincidenze incredibili, oppure guasti random inspiegabili, ti consiglio di continuare ad usare il clima e vedere cosa fa.
AlessandroP Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 acceso poco fa il clima e per ora nessun problema, il FV produce circa 2KW ora lo lascio andare vediamo
Erikle Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 il misuratore di isolamento con prova a tensione maggiore di quella di rete si applica ad es ai motori elettrici ma in generale non puoi attaccarlo a qualunque dispositivo rischi di friggerlo Poi certo che si se il differenziale salta sta solo facendo il suo lavoro è raro ma può capitare che qualche differenziale faccia i capricci per cui quando ci sono problemi di questo tipo provare a cambiarlo è una verifica utile specie se si dispone di un altro differenziale senza problemi Per misurare le correnti di dispersione ci sono apposite pinze amperometriche Altra possibilità se l'impianto lo permette è di iniziare a separe i vari carichi fra 2 diversi differenziali es hai casa e cantina se metti due differenziali inveche che 1 solo vedrai che lo scatto "strano" dovrebbe verificarsi su uno solo dei differenziali per cui mettiamo che sia quello della cantina è inutile cercare nelle utenze della casa Nel tuo caso il climatizzatore è un forte indiziato dal tuo racconto
AlessandroP Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 spento ora e in 4 ore di funzionamento continuo non si è mai staccato, ora il clima è in off ma bipolare inserito e lo lascio inserito sino a sera gli altri climatizzatori sono tutti attivi e funzionanti @Erikle l'idea di inserire altri differenziali sarebbe comunque ottima ne potrei mettere uno per i climatizzatori al piano terra e uno per il clima del piano superiore oppure in alternativa provare a mettere un Interruttore resistente agli scatti intempestivi tipo questo GW95656 http://pro.gewiss.com/irj/servlet/prt/portal/prtroot/com.gewiss.catalog.search.ProductST2?codProd=GW95656
Frigorista modena Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Che è un guasto intempestivo?? Se deve saltare lascialo saltare, mica lo fa per dispetto!
turista della democrazia Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Il prova isolamenti non può fare alcun danno se lo attacchi ad un pc, o qualsiasi apparecchio elettronico, logicamente la scarica devi darla sui terminali di linea elettrica, non su piste, contatti e schede a bassa tensione. Ma daltronde quale sarebbe lo strumento idoneo per tovare le dispersioni? Perchè non mi risulta che il tester dia buoni risultati, mentre il metodo delle esclusioni, prove o sostituzioni "intuitive" direi che sia un attimino incompatibile con chi si occupa di riparazioni per professione.
DavidOne71 Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Quote Ma daltronde quale sarebbe lo strumento idoneo per tovare le dispersioni? pinza amperometrica per dispersioni tipo questa
AlessandroP Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 tornato a casa ora e il clima funzionava perfettamente ha lavorato per 6,5 ore in pompa di calore con una pausa in standby di 1,5 ore ora staccato tutto anche il bipolare domani faccio la stessa prova in attesa di modifiche all'impianto
Erikle Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 esatto come dice davide quello è lo strumento ideale per cercare le correnti di dispersione in casi difficili Per gli scatti intempestivi in certe situazioni sulla rete elettrica possono esserci delle diciamo così perturbazioni che fanno scattare i differenziali anche in assenza di dispersioni Però se scatta il differenziale non c'è da pensare subito a fenomeni di questo tipo perchè di solito si hanno diversi scatti anche nelle case dello stesso isolato
turista della democrazia Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Scusate ragazzi con sta pinza mi attacco sulla terra di cosa? cioè ad esempio ho una resistenza sbrinamento in dispersione e dove la vedo la corrente, sui tubi dell'evaporatore? Mah sta roba dirà che che c'è una dispersione ma non mi da l'idea che riesca sempre a dirti dove.
Erikle Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 se è un apparecchio collegato a terra e la dispersione avviene attraverso il conduttore di protezione la piccola corrente che passa per quel conduttore la puoi misurare ovvio che ci vuole la pinza adatta Se è un apparecchio a doppio isolamento o comunque si sospetta che la dispersione vada direttamente a terra attraverso altri percorsi tu metti entrambi i fili (dell'alimentazione) nella pinza se l'isolamento è perfetto la pinza deve segnare ZERO la corrente passa per un filo e ritorna esattamente con lo stesso valore per l'altro quindi zero per la pinza Se c'è una dispersione la corrente che entra dalla fase sarò maggiore di quella che ritorna dal neutro perchè una parte ritorna al neutro che poi è a terra attraverso la dispersione insomma il bilancio non è zero ed è lo stessa cosa che osserva il differenziale
turista della democrazia Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Erikle tu ce l'hai? che % di successo hai con questa pinza? No perchè con quello che da la scarica se il guasto non lo trovo al primo colpo è perchè non è una dispersione. Da quando lo uso (10 anni circa) ho finito di andare 2-4-10 volte in un posto perchè salta la luce una volta la settimana.
DavidOne71 Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 il bello della pinza è che non devi scollegare nulla ed è molto più reale che lo strumento che misura l'isolamento. Ad esempio nel caso di un impianto come quello del nostro amico, metti la pinza sulla linea generale, misuri il valore e poi attacchi i vari carichi e vedi le variazioni. In un clima ad esempio e difficile vedere una dispersione quando è saltuaria quindi fai una misura in stand by poi in pompa di calore e/o in freddo e vedi come si comporta la corrente di fuga... Insomma hai tutto sotto controllo!!!
turista della democrazia Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Davide tu ce l'hai? Ma una volta stabilito che è il clima (Esterna? interna?) poi dentro ad esso come fai con la pinza?
AlessandroP Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 @Erikle quello che è molto strano è che durante il giorno non accade quando ho fv attivo e nell'ultimo periodo nella casa vicina a me mi hanno riferito di differenziale saltato nella notte o al primo mattino......mah domani inizio a sistemare bipolare e cavo poi vediamo come evolve
AlessandroP Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 @DavidOne71 Se non risolvo in modo artigianale penso anche alla pinza, ottimo strumento comunque grazie per la segnalazione
DavidOne71 Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Quote Davide tu ce l'hai? no, non la sfrutterei anche se mi piacerebbe averla Quote Ma una volta stabilito che è il clima (Esterna? interna?) chiamerà l'assistenza perchè è in garanzia A parte le battute, serve più che altro agli elettricisti. Per le apparecchiature va benissimo la prova isolamento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora