Erikle Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 infatti l'ha trovata..prima sulla linea che andava verso il cancello e poi via via fra le varie scatole di derivazione e per finire fra quale dei 2 motori aveva la dispersione perchè è un cancello a 2 ante ma disperdeva uno solo certo che se misuravo l'isolamento del motore avrei avuto la verifica La pinza ha il pregio di poter scendere le varie diramazioni in cui si dividono di solito gli impianti elettrici Se il cancello avesse avuto un suo differenziale direttamente nel quadro principale ovvio che si capiva subito che era lui Al cancello non aveva pensato nessuno perchè funzionava e non è mai saltato il differenziale quando manovrava e poi c'erano tantissime cose collegate pompe per fognatura per il pozzo faretti in giardino lampioncini faretti incassati segnapasso..insomma un bel problema Un altra volta era un attuatore della vlavola di zona dell'impianto di riscaldamento anche a quella nessuno aveva pensato perchè quasi ci si scorda che c'è al massimo si spegneva la caldaia Invece trafilava la tenuta della valvola l'attuatore s'è bagnato era a 230 volt e anche lui disperdeva..poco ma disperdeva per cui saltava a random il differenziale L'impianto era acceso e di acqua non se ne vedeva perchè si asciugava ma una volta smontato si sono viste chiaramente le tracce della perdita Sono casi particolari..quando va a massa completamente è facile attacchi via via e lo trovi
AlessandroP Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Visto che non ho risolto domani metto 4 differenziali e poi vedo cosa accade
DavidOne71 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quote Visto che non ho risolto domani metto 4 differenziali e poi vedo cosa accade questa si che è una buona idea
AlessandroP Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 sì a questo punto divido il più possibile e poi vedo cosa accade
AlessandroP Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 fatto staccato tutto e diviso tutto 2 differenziali per i climatizzatori al piano terra (1 per il trial e 1 per i 2 mono) 1 differenziale per l'appartamento sopra (dove c'è un altro clima) 1 differenziale per il piano terra e la cantina non saranno tutti di classe A (sono di classe AC) ma li avevo in casa e non avevo intenzione di spendere
DavidOne71 Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 Quote non saranno tutti di classe A (sono di classe AC) ma li avevo in casa e non avevo intenzione di spendere hai fatto bene, fai sempre in tempo a cambiarli Tienici aggiornati
AlessandroP Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 Perfetto grazie a tutti e vi terrò aggiornati
Erikle Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 in pratica gli ac non ti proteggerebbero da componenti continue dell'eventuale dispersione che invece rileva il differenziale di tipo a non credo che il tuo diff saltasse per queste
AlessandroP Inserita: 10 marzo 2016 Segnala Inserita: 10 marzo 2016 qua però parlavano addirittura di differenziali immuni http://www.plcforum.it/f/topic/46164-scatti-saltuari-differenziale-in-presenza-di-condizionatori-daikin/ comunque i problemi sono molto più frequenti di quanto si possa credere basta fare delle ricerche su internet e quello che mi fa incavolare è che chi li installa se ne frega o fa finta di non sapere
Frigorista modena Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 Dai miei vecchi studi di elettrotecnica ricordo che il dimensionamento dei differenziali soprattutto per la sensibilità era una cosa niente affatto facile e richiedeva un accurato progetto per farli staccare in cascata. Di solito non si fa perché si va empiricamente e di solito funziona, forse tu sei un raro caso in cui l'empirico non funziona.
AlessandroP Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 Guarda io mi occupo di progettazione non in campo elettrico/elettronico dove ho una infarinatura davvero minima ma cristo un pizzico di informazione credo non farebbe male a nessuno per ora il mio impianto non è più saltato ed è già un piccolo passo avanti ma non cantiamo vittoria troppo presto
Erikle Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 gli scatti intempestivi sono una cosa diversa da avere un impianto che disperde anche se non sai dove I casi che ho raccontato io avevano una similitudine con gli scatti intempestivi..ma non erano scatti di quel tipo ma erano dovuti a un fondo di dispersione in cui bastava pochissimo per innescare lo scatto del differenziale Per avere la selettività coi differenziali devi mettere a monte appositi modelli che in sostanza sono ritardati Provare a scalare le sensibilità non garantisce affatto che scatti solo il differenziale a valle anzi quasi sempre scattano entrambi in caso di dispersione a terra Oramai generalmente se si vuole fare un impianto fatto bene si realizza un impianto a stella e dal quadro generale dipartono le varie linee verso le varie utenze ognuna col suo differenziale magnetotermico in questo modo si interrompe solo la linea che ha guasti e il resto resta alimentato Poi se c'è ci sarà un altro quadro a valle allora si può montare uno di questi differenziali selettivi a scatto ritardato per proteggere esclusivamente il cavo che porta tensione al quadro a valle
Frigorista modena Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 Boh questo lo dici tu, io mi ricordo un altra cosa ma forse sbaglio, in bagno si deve mettere ad esempio un differenziale piu sensibile di quello principale proprio per non farli saltare entrambi, altrimenti che senso avrebbe? Metti il piu sensibile sempre allora così non sbagli mai.
Erikle Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 in bagno si metteva quello più sensibile per incrementare la sicurezza..vicerva mettere per tutta la casa un diff da 10ma si rischia che non resti su se la stufetta del bagno va a massa scattano entrambi sia quello del bagno da 10ma che quello generale a monte da 30ma se in bagno hai una dispersione da 15 ma scatta solo quello del bagno..ma è un caso raro
Frigorista modena Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 Beh è questo che intendevo per selettività, il fatto di usare dei differenziali ritardati è una cosa diversa. La vera questione è che forse il clima che non si tocca praticamente mai al contrario di una lavatrice o un ferro da stiro richiederebbe un differenziale poco sensibile, l' ururu sahara poi non è quello che fa cose strane con l'umidità? Forse ha piu di un altro apparecchio rischio di andara in dispersione tra umidità e altre cose, che di per se bon sono pericolose se è collegato a terra ma diventa ingestibile se collegato ad un differenziale.
AlessandroP Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 sì l'ururu sarara è quello un poco più complesso e forse potente considerando che il mio taglia 35 (3,5KW nominali) può erogare sino a 9KW termici in pompa di calore (cosa che neppure l'ottimo Mitsubishi top gamma FH 50 ci arriva) ma ha una costruzione che gli altri Daikin si sognano di avere, non per nulla le altre serie sono made in Europe, l'Ururu è Made in Japan. per ora l'ho messo sotto un differenziale 25/0,03 assieme ad un mono taglia 25 se trovassi un altro differenziale magari scorporerei anche questi 2
Erikle Inserita: 11 marzo 2016 Segnala Inserita: 11 marzo 2016 si ma non c'entra nulla se dovesse disperdere a massa devi fartelo cambiare
AlessandroP Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Aggiornamento A distanza di 1 settimana non è più saltato alcun differenziale, a questo punto credo che la somma delle dispersioni eccedessero di poco i 30mA edi differenziali AC per ora reggono bene
Erikle Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 gli ac semmai non ti proteggono da eventuali dispersioni diciamo così particolari che si potrebbero verificare con certi apparati elettronici tra cui i climatizzatori inverter Consigliano gli A per sicurezza non perchè gli ac scattino per la presenza di certi utilizzatori "elettronici" se il tutto regge direi che puoi ritenerti a posto però il dubbio che qualcosa disperda più del dovuto e dell'inevitabile legato a certa elettronica resta
AlessandroP Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Probabilmente tutta la casa e 4 motori sotto un unico differenziale sono eccessivi per tutti
DavidOne71 Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Quote Probabilmente tutta la casa e 4 motori sotto un unico differenziale sono eccessivi per tutti direi che questa è una buona considerazione Comunque non sono da sottovalutare le armoniche che generano le apparecchiature elettroniche e in particolar modo gli inverter
AlessandroP Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Sì gli inverter credo diano dei bei grattacapi ai differenziali comunque c'è poco da fare un impianto elettrico dovrebbe essere sezionato il più possibile per evitare problemi, trovare velocemente le cause e non trovarsi tutta la casa in blackout per colpa di n problema
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora