euro33 Inserito: 24 gennaio 2015 Segnala Inserito: 24 gennaio 2015 (modificato) Salve, il mio monitor Acer Al1717 si accende e si vede bene solo per pochi secondi, poi si spegne la retro-illuminazione e diventa nero. Noto comunque che l'immagine sullo schermo buio è presente. Ho sostituito tutti gli elettrolitici (tranne quello principale di filtro 150microF 400V) e rifatto le saldature, ma niente. Ho scaricato lo schema ma non corrisponde (sulla mia scheda ci sono due fotoaccoppiatori. La sigla della scheda di alimentazione è PWB-IV135155 SUMIDA) Qualcuno ha dei suggerimenti? Modificato: 24 gennaio 2015 da euro33
Luigi Di Donato Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Ciao, qualche lampada difettosa , bruciata, esaurita, oppure inverter difettoso, devi provare a inibire la protezione e capire dove sta il guasto senza farlo funzionare troppo senza protezione.
3kek1 Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Posta la sigla del chip con piu' piedini sulla scheda alimentazione.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 (modificato) ecco lo schema,l'ic dovrebbe essere OZ991 Modificato: 25 gennaio 2015 da Riccardo Ottaviucci
3kek1 Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Nella sez. Didattica c'e' il metodo per quel chip ma non chiedermi com'e' che non lo capisco..
euro33 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Come spiegato nella sezione didattica ho disattivato il soft-start del chip (pin 4) e ora il monitor resta acceso, soltanto che la luminosità dello schermo mi sembra un po' bassa. Non riesco nemmeno a variare luminosità e contrasto dal menù, non hanno effetto anche portando i valori al minimo o al massimo. (Non so se dipende dal fatto che il Soft-Start è bloccato a 1,8V con la modifica) Come mi consigliate di precedere? Voi come fareste? (questo sotto è la modifica che ho effettuato, senza inserire il condensatore)
3kek1 Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 La modifica serve solo per capire se il circuto funziona, se si allora devi disassemblare lo schermo e osservare le lampade, cambia almeno quelle con estremita' nettamente nere. Poi rimuovi la modifica che e' una cosa rischiosa da lasciare cosi', per curiosita', se metti a massa come ho detto sopra Ctimr con una resistenza da 1k cosa fa?
euro33 Inserita: 20 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Ho smontato tutto il pannello LCD. Delle due file di lampade perimetrali per la retroilluminazione se ne accendeva solamente una. Sfortunatamente ho dato corrente all'apparecchio lasciando uno spinotto delle lampade scollegato e qualcosa si è fritto, infatti adesso si accende a malapena mezza lampada... La mia intenzione era di scambiare tra loro le lampade con gli inverter, così potevo vedere proprio se era un problema di lampada esaurita o di inverter. Penso che la soluzione migliore adesso sia quella di inserire una striscia di led ad alta luminosità al posto delle lampade... che ne pensate?
3kek1 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Io sono sempre contrario. Non dovrebbe succedere niente di anomalo se lasci scollegata una coppia o una lampada, poi quando le ricolleghi si torna ad accendere quello di prima.
euro33 Inserita: 20 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Era quello che speravo anch'io. Una volta ho lasciato scollegato il connettore della lampada back-light di un monitor e dal connettore è uscito un bell'arco elettrico, poi ho ricollegato il tutto e funzionava ancora. Ma questa volta ho sentito friggere qualcosa (forse il trasformatore) e non funziona più l'inverter.... bahhhhh La prossima volta farò più attenzione, non lascerò più i connettori staccati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora