renny01 Inserito: 24 gennaio 2015 Segnala Inserito: 24 gennaio 2015 Sono passati diversi anni...mi ero costruito un amplificatore a valvole...vorrei rispolverarlo. è composto...due-EL34-EF86-ECC83-ECC83-purtroppo non trovo più lo schema elettrico. Chiedo al furum, si può reperire lo schema elettrico?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 da quale rivista l'avevi ricavato?
renny01 Inserita: 24 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Ciao riccardo, sono passati quarant'anni anche più...io facevo l'avvolgitore...un chitarrista mi ordinò il trasformatore di alimentazione....lui mi diede lo schema dell'amplificatore...il trasformatore di uscita andava ordinato alla philips. purtroppo sono passati molti anni alcuni componenti vanno sostituiti in particolare gli elettrolitici.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 si,la prima cosa da fare è quella di sostituire gli elettrolitici,pulire gli zoccoli delle valvole con disossidante e sperare che il trasformatore non abbia perso isolamento. C'è poi uno dei pentodi finali EL34 col bulbo rotto .(a dx nella foto)
Livio Orsini Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Gli elettrolitici si possono anche "rodare". E' una prassi consolidata. Li alimenti con circa 10% - 20% della tensione nominale e li fai lavorare per qualche ora; poi se non hanno dato inconvenienti o eccessivo riscaldo, si amumenta gradualmente la tensione facendo 3 o 4 passi per raggiungere il valore nominale di tensione. Importante inserire un resistore in sere al condensatore per limitare la corrente di carica, evitando che subisca traumi.
renny01 Inserita: 25 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Si lo so la EL34 lato destro e rotta. A febbraio ci sarà la fiera di elettronica penso di acquistare la copia delle finali, grazie.
tesla88 Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 è composto...due-EL34-EF86-ECC83-ECC83 Io conto almeno 4 valvole tipo Noval ... 1 x EF86 - 2 x ECC83 ... ne manca una all'appello. un chitarrista mi ordinò il trasformatore di alimentazione....lui mi diede lo schema dell'amplificatore. Quindi è un'ampli per chitarra ... il trasformatore di uscita andava ordinato alla philips. Potrebbe essere che lo schema sia Philps allora? Di ampli per chitarra che usino la EF86 ne ho in mente pochi, un classico è l'AC30 della Vox che però monta EL84 coma finali... Di Hi-Fi invece c'è il Mullard 5-20 che usa EF86 - ECC83 e EL34...ma appunto è HiFi A mio parere fai prima a tracciare lo schema, tanto è poca roba e con le valvole è facile...
renny01 Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Ciao tesla88, è vero le valvole Noval sono quattro -12ax7-ef86 le altre due la sigla non si legge. Mi ricordo amplificatore HiFi 20 Watt RMS...potrebbe essere quello da te indicato ( Di Hi-Fi invece c'è il Mullard 5-20 che usa EF86 - ECC83 e EL34...ma appunto è HiFi)
tesla88 Inserita: 28 gennaio 2015 Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 le altre due la sigla non si legge. Prova a postare una foto dettagliata delle valvole... Comunque ti conviene tracciare lo schema seguendi collegamenti , è un lavoro da un'oretta..
renny01 Inserita: 30 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2015 Ciao tesla88, la tensione anodica è 496 v.cc...purtroppo condensatori elettrolitici con queasta tensioni è difficile trovarli. Io ho duvuto adattarmi con due condensatori 330 microfarad 400 volt in serie per sostituire condensatore 100 micfarad.550volt. Quando ci sarà la fiera dell'eletronica cerchero componenti migliori.
dott.cicala Inserita: 30 gennaio 2015 Segnala Inserita: 30 gennaio 2015 (modificato) 496V mi sembrano un po' tanti....come viene raddrizzata? A diodi al silicio, con un raddrizzatore al selenio, ? Non si vedono raddrizzatrici e neppure induttanze di filtro.. Dovresti vedere quanti fili son collegati alle valvole senza sigla, oltre il filamento, per capire se sono triodi, come ad esempio EC88, oppure pentodi.... Per i condensatori elettrolitici....io non mi fiderei assolutamente del ciarpame recuperato in fiera...magari trovi ancora i FACON o i CAPAX che hanno 60 anni e alla prima accensione fanno il botto. E non credere alla storia della rigenerazione....se sono andati...sono andati....Devi come minimo misurare la ESR se non vuoi rimaner fregato.....oppure li compri ad esempio da mouser.... lì al massimo fa il botto il portafogli..... http://www.mouser.it/ProductDetail/United-Chemi-Con-UCC/ERWE551LGB101MA50M/?qs=y02iAgv9n63WwiW99yKvBw%3d%3d Ti converrebbe alimentare il tutto con un variac e una lampadina in serie - non ci son più quelle ad incandescenza ma le alogene vanno bene ugualmente - così se succede qualcosa, non brucia il variac e l'ampli...e si accende la lampadina... Quei trasformatori son isolati in carta.....be careful! ps....con tutte quelle valvole....non è che c'è qualche effetto tipo reverbero? Perchè per un push-pull mono sono un po' troppe.... Modificato: 30 gennaio 2015 da dott.cicala
renny01 Inserita: 31 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Ciao stefano l'amplificatore malgrado una el34 rotta funziona ancora....certo distorge, il potenziometo del volume scricchiola devo sostituirlo. I trasformatori si compostano bene senza problemi,le valvole noval si accendono tutte.
gabri-z Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Buona sera a tutti ! Ciao stefano l'amplificatore malgrado una el34 rotta funziona ancora....certo distorge, il potenziometo del volume scricchiola Ehhh .... risulta che Ti manca solo una EL 84 e da mettere apposto il potenziometro ! Viva la VALVOLA !
tesla88 Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Secondo me è uno schema Philps o Semprini (riadattato da EL36 a EL34) , son gli unici che ricordo usare le EF86 (quelle in foto sono al 99% 3 pentodi EF86 e una 12AX7 ) Che distorca è normale , con una sola valvola finale...essendo un push pull...
Wolfy Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Oddio con 3 EF86 nello stadio pre quel coso amplifica anche i pensieri di chi gli passa vicino 496V mi sembrano un po' tanti....come viene raddrizzata? A diodi al silicio, con un raddrizzatore al selenio, ? Non si vedono raddrizzatrici e neppure induttanze di filtro.. No, affatto, ci sono ampli per chitarra dove le EL34 vengono tirate per il collo con fino a 800V di anodica e danno fino a 200W a coppia, 500V a vuoto sono nella media! PS: se i trasfi dovessero disperdere un minimo, una passata in forno a 80° per qualche ora è più che sufficiente ad eliminare ogni traccia di umidità dall' isolante
renny01 Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 L'anodica è raddrizzata con quattro diodi semikron skr12. Controllato il circuito delle due valvole noval che non si legge la sigla, non sono doppio triodo...secondo me sono EF86.... (EL34-EL34-12AX7-EF86-EF86-EF86)
dott.cicala Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 wow...800v sulle EL34 sono intelligentissimi! n'vedi se si deve ricorrere a quelle operazioni da fruttarolo....per non usare le kt88.....cosa non si fa per l' heavy metal.... Renny.....dalle foto non capisco cosa sono....(sono un po' cecato) ma la retina è da pe(n)todo....ma lo fai andare con la el34 imbiancata? Io non mi fiderei troppo....e tutti quei potenziometri e i due interruttori a levetta...cosa sono? Uno sarà l'accendi/spegni.....l'altro cos'è? Quando il getter imbianca è perchè la valvola ha perso il vuoto.....o ha fatto il pieno di aria. Comunque...come si dice qui a siracusa.....se la va l'ha ga i gamb!
renny01 Inserita: 4 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 ciao dott.cicala, non lo faccio funzionare con una finale rotta...ho solo provato se i trasformatori reggono, anche perche l'audio distorge mancando una el34. Riguardo ai due interruttori uno è l'ccendi spegni, l'altro per l'anodica. I potenziometri...partendo da sinistra-volume,bassi,alti,non utilizzato,commutatore ingressi.
Wolfy Inserita: 4 febbraio 2015 Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 (modificato) wow...800v sulle EL34 sono intelligentissimi! n'vedi se si deve ricorrere a quelle operazioni da fruttarolo....per non usare le kt88.....cosa non si fa per l' heavy metal.... Basta regolare decentemente il bias e usare un trasformatore d' uscita adeguato, una volta che la dissipazione dei vari elementi del tubo e le correnti sono inferiori alle specifiche massime non cambia molto... Renny.....dalle foto non capisco cosa sono....(sono un po' cecato) ma la retina è da pe(n)todo....ma lo fai andare con la el34 imbiancata? Io non mi fiderei troppo....e tutti quei potenziometri e i due interruttori a levetta...cosa sono? Uno sarà l'accendi/spegni.....l'altro cos'è? Uno è per lo stand-by (riscalda solo i filamenti e alimenta il bias se fisso, nient' altro), l' altro alimenta la parte anodica dell' ampli, per allungare la vita dei tubi nei momenti di pausa è conveniente disalimentare le placche, ma lasciare accesi i filamenti così da avere l' ampli pronto ad essere riavviato con un "click"! Modificato: 4 febbraio 2015 da Wolfy
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora