Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione Automatica Volumi Molesti


Messaggi consigliati

Inserito:

Premessa: chiedo scusa se mi trovo nella sezione sbagliata o se il tema era già discusso.

La questione è: in molti canali TV, ma anche in DVD ecc., capitano spesso forti sbalzi di volume. Per esempio tra film e stacco pubblicitario, tra un canale e l'altro, o tra rumori/musica e parlato.

Secondo me è un problema molto fastidioso.

Esiste un sistema di regolazione automatica del volume in tempo reale? Può essere creato?

Grazie

Cristian


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

alcuni apparecchi TV hanno una funzione nel firmware che limita il volume,una specie di AVL (automatic volume level),di poca efficacia proprio perchè la variazione di dinamica audio è una caratteristica dell' emittente , che fa un po' come vuole.

Non so se hai seguito l'assurda pubblicità degli spot dello spettacolo di Celentano all'arena di Verona di qualche mese fa ,erano veramente fastidiosi,costringendo l'utente a dimezzare il volume,(ottenendo nel mio caso l'effetto opposto,cioè quello di mandare a quel paese Celentano e le sue elucubrazioni mentali di miliardario populista)

E' una (brutta) abitudine quella di alzare il volume durante la pubblicità proprio per attirare l'attenzione.

Battaglia persa in partenza :(

Inserita:

"la variazione di dinamica audio è una caratteristica dell' emittente"

Questa non mi è molto chiara, forse per la mia mente troppo terra-terra; se posso regolare con uno "stupido" telecomando vuoi proprio vedere che non c'è modo di farlo automaticamente?

Nei PC ci sono lettori MP3 che in tempo reale alzano i bassi volumi e abbassano quelli forti.

Anche nei troppi film con parlato inudibile ed esplosioni devastanti per i timpani.

Secondo me creare un aggeggio simile per la TV sarebbe veramente l'uovo di Colombo!!!!!

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

certo,è possibile come ti dicevo entro certi limiti automatizzare il livello medio del volume in modo che rientri in certi range,tant'è che alcuni firmware scritti per TV lo prevedono.In altri funge da limitatore del volume,l'acronimo AVL può anche significare Audio Volume Limiter,Associazione Volontari Libertà...ecc

Verifica se nel tuo TV è presente la funzione AVL

(per lo spot di Celentano non c'è AVL che tenga però... :lol: )

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

"Verifica se nel tuo TV è presente la funzione AVL"

Magari ci fosse, ero qui proprio per capire se si potesse creare un qualcosa di efficace da applicare.

Facciamo così: l'idea è mia, qualcuno pensa alla parte tecnica e dividiamo a metà i guadagni ;)^_^:P

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ricordo che in campo analogico la limitazione del volume si faceva con due diodi,ma ormai è archeologia.... :(

Inserita:

Collego l'audio TV all'entrata audio di un portatile con un software equalizzatore dinamico... :wacko:

Inserita:

in parte è anche una questione psicologica; la pubblicità ci infastidisce già di per se, questo fa si che il volume sembri più alto!

Per quanto riguarda invece il problema dei film con parlato incomprensibile ed effetti spaccatimpani un pò dipende dai film, e un pò anche dal tv, con un settaggio audio sbagliato si hanno questi effetti!

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

la pubblicità ci infastidisce già di per se, questo fa si che il volume sembri più alto!

no no,è una cosa studiata a tavolino

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Infatti. Ad ogni modo non è solo un problema di pubblicità: ci sono canali con volume bassissimo, poi quando si cambia canale... BANG!

I medesimi film trasmessi da canali diversi possono risultare con rapporto parlato/rumore sballatissimo oppure giusto. Non penso ci siano settaggi a monte che tengano; l'unico modo per venirne fuori è un qualcosa a valle, che peschi il segnale (al limite anche dall'uscita cuffie) per normalizzarlo.

Inserita:

è studiato, ma fidati che c'è anche la componente psicologica;

e ne puoi avere la conferma quando ascolti alla radio un brano che ti piace, avoglia ad alzare il volume sembra sempre basso...

Per quanto riguarda le impostazioni, sul mio Tv ho una funzione "smart audio" e le varie voci sono: parlato, musica, film, teatro... se ad esempio metto musica in un film sento la colonna sonora predominare sul parlato!

Inserita:

Vabbè c'è anche la psiche ma non fossilizziamoci troppo sugli spot.

Impostazioni o no, (ammesso e non concesso che ci siano!) non cambiano il problema. Nel senso che si è continuamente costretti ad intervenire manualmente ad ogni cambio trasmissione o canale!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mi ricordo che alcuni TV a crt,i telefunken mi pare (quelli tedeschi non quelli francesi thomson) avevano la memoria del volume personalizzabile su ogni canale proprio per ovviare a questo inconveniente,molto diffuso dopo l'avvento delle TV private in Italia

Inserita:

Certo la memoria volume per canale è già una gran cosa, che risolve una aspetto del problema.

Per risolvere tutto ci vuole qualcosa che quantomeno "senta" la potenza/decibel in arrivo e la regoli in tempo reale... secondo me in teoria dovrebbe esistere già hardware in ambito tecnica del suono...

Inserita:

è studiato, ma fidati che c'è anche la componente psicologica;

e ne puoi avere la conferma quando ascolti alla radio un brano che ti piace, avoglia ad alzare il volume sembra sempre basso...

Quando ascolto un brano che mi piace, è una scelta che faccio e voglio proprio io che si senta più forte.

Quando si passa dal film allo spot, il rombo di tuono a volte è assordante.

La controprova ?

Come mai la sera verso il tardi durante il film capita che mi assopisco, e come arriva lo spot mi sveglio di soprassalto ?

Vorrà pur dire che il volume è cambiato al rialzo.....eccome se è cambiato. :angry:

Anni 80, c'era un kit di N.E. deputato a questa soluzione (compressore dinamico di rumore mi pare si chiamasse, ma potrei sbagliare) mi pare che acquistai il kit, ma poi non lo montai mai, non ricordo però il perchè. :(

Saluti

Mirko

Inserita:

fai come me, da quando la tv si è guastata l'ho messa in un angolo di un ripostiglio in attesa di aver tempo e voglia di magari provare a ripararla.

da allora non ho + sbalzi di volume molesti, e nemmeno di umore ^_^:smile:

Inserita:

:smile: Beh se vivessi solo soletto potrei anche farlo, ma non è così

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...