aria1984 Inserito: 19 luglio 2005 Segnala Inserito: 19 luglio 2005 qualcuno mi spiega il trasduttore di corrente LEM? va bene anche se mi indicate qualche link a cui posso trovarlo... perchè non ci sono riuscita.grazie
aria1984 Inserita: 19 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2005 ti ringrazio ma mi servono informazioni più teoriche che spieghino come l'effetto hall avviene nel lem,....
Savino Inserita: 19 luglio 2005 Segnala Inserita: 19 luglio 2005 Guarda, la LEM e' una ditta americana espezialisti in trasduttori di correnti e sensoristica a quel fine.Io personalmente i loro prodotti non li ho mai utilizzati.Comunque, per quanto riguarda la mia esperienza con trasduttori di corrente ti posso dire che il principio di di questi oggetti e' ricavare una corrente da un circuito derivativo (bobina secondario) generata elettromagnetticamente da un circuito generativo ( bobina primaria) che in questo caso sarebbe il conduttore elettrico portatore del carico .In parole povere, sarebbe come un trasformatore dove la bobina primaria e' il conduttore portatore del carico e la bobina secondaria in loop, ricava una corrente in lettura.Comunque, vedi se riesci a ricavare qualche literatura dalla loro webside, oppurechide qualche info al loro staff.Saluto.
Mario Maggi Inserita: 19 luglio 2005 Segnala Inserita: 19 luglio 2005 Savino, Guarda, la LEM e' una ditta americanaNo, e' una ditta svizzera con filiale negli USA CiaoMario
Savino Inserita: 20 luglio 2005 Segnala Inserita: 20 luglio 2005 Located in Milwaukee, WI, LEM USA is the North American subsidiary of LEM Holding S.A. Geneva Switzerland. With complete manufacturing, testing and engineering capabilities, we are committed to fully serving your current and voltage measurement needs.Ciao Mario, bentornato !Infatti, non avevo letto l'about.Saluto.
AUTO.MA. Inserita: 21 luglio 2005 Segnala Inserita: 21 luglio 2005 In parole veramente povere: si tratta di un trasformatore e, come tutti i trasformatori, deve lavorare a flusso medio nullo.Quando il primario è attraversato dalla corrente continua (perchè il sistema è stato inventato per misurare correnti continue), nel nucleo si alza il livello del flusso, il nucleo è fatto a toroide, praticamente un anello, che però è tagliato in un punto della sua circonferenza, praticamente l'anello non è continuo ma si interrompe per qualche frazione di millimetro, proprio qui, nel traferro, c'è la sonda di hall che viene quindi attraversata dalle linee di flusso concatenate dalla corrente primaria, questa sonda genera, opportunamente alimentata, una piccola tensione proporzionale al flusso di cui sopra, questa tensione viene amplificata da un po' di elettronica e trasformata in una piccola corrente ad essa proporzionale e quindi proporzionale al flusso, ora e qui sta il trucco, se noi alimentiamo, con questa piccola corrente, un avvolgimento secondario avvolto intorno al nostro nucleo con tante spire (1000, 2000, 3000 etc.) e, rispettando le opportune polarità, creiamo un flusso uguale e contrario a quello generato dalla corrente primaria da misurare, portiamo il flusso totale del nucleo a zero e quindi anche la sonda di hall annulla la sua tensione.Conclusione, cosa abbiamo: una corrente primaria sempre presente che dobbiamo misurare, il flusso nel nucleo a zero, la sonda di hall con l'uscita a zero e per mantenere questa situazione di equilibrio deve esserci una piccola corrente che possiamo chiamare secondaria, che è proporzionale alla corrente primaria diviso il rapporto spire e che possiamo misurare trasformandola in una piccola tensione su una resistenza. Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora