djrango Inserito: 26 gennaio 2015 Segnala Inserito: 26 gennaio 2015 (modificato) Ciao a tutti, Vivo in una villetta quadrifamiliare con un impianto comune a tutti ormai vecchiotto, a Milano citta'. Siccome il segnale quando piove molto o quando c'e forte vento scompare per 1-2 gg per poi tornare da solo ho deciso di fare un impianto nuovo visto le condizioni e l'eta' del vecchio impianto (vedi foto). Ad essere sincero non capita spesso circa 1 volta ogni 2 mesi al massimo Andando da Leroy Merlin il venditore mi ha consigliato i seguenti prodotti: 2 x ANTENNA FRACARRO SIGMA LTE 6HD UHF da sostituire alle vecchie antenna UHF 1 x ANTENNA FRACARRO SIGMA LTE 2HD VHF da sostituire alla vecchia antenna VHF PALO TELESCOPICO 3+2 Mt - 25/35 mm da sostituire al vecchio arrugginito insieme a nuovi tiranti Accoppiatore da palo 2 UHF + VHF Partitore da palo 4 uscite Matassa SAT TEL 17VATC COASS 100 mt Premetto che salendo sul tetto (altezza circa 6-7 metri da terra) al momento non sono riuscito a vedere dove vanno i 3 cavi delle 3 antenne, probabilmente ad un accoppiatore e poi partitore sotto il tetto. Quindi per il momento escluderei un amplificatore dovendomi ancora accertare dell'attuale configurazione dell'impianto. Il cavo montante dal tetto ad ogni singola abitazione avra' una lunghezza massima di 8/10 mt Considerato che uno dei 4 vicini utilizzera' il segnale satellitare della sua parabola, ritenete una buona soluzione quella che vi ho rappresentato per servire alla fine 3 differenti famiglie o c'e qualche mancanza/eccedenza in questo preventivo di impianto? grazie ciao info importante: non sono un installatore..ma solo un hobbysta quindi ben vengano i consigli da chi ne sa di piu'.. Modificato: 26 gennaio 2015 da djrango
The_Godfather_92 Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Prima di capire che cosa ti serve devi decidere da dove vuoi ricevere i vari segnali. Se non vado errato, per quanto riguarda la banda 5, Milano riceve tutto da Valcava. Per la banda 4 invece penso tu possa scegliere se ricevere da Monte Penice (che dovrebbe tirare fino a Milano senza problemi) oppure di prenderti i MUX Rai e basta da Corso Sempione. Una volta deciso quale soluzione adottare, possiamo inziare a vedere quante antenne ti servono e di che tipologia... Vedendo la foto in allegato dovresti essere nella configurazione Valcava più Corso Sempione, ma lascio la parola ai più esperti...
djrango Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Vorrei solo replicare l'impianto attuale anche lato puntamento antenne esistenti, il venditore,vedendo la foto, mi ha detto di fare riferimento al sito Rayway.it dove vengono indicati i MUX RAI, quindi nel dettaglio: MUX1 (Rai1, Rai2, Rai3, Rai News24) VHF Azimut 280 - Trasmettitore Milano UHF Azimut 171 - Trasmettitore M.Penice MUX2 (Rai radiofd4 e radiofd5, Rai Sport1, Rai Sport2, Rai Scuola) UHF Azimut 280 - Trasmettitore Milano UHF Azimut 171 - Trasmettitore M.Penice MUX3 (Rai Gulp, Rai YoYo, Rai 4, Rai Movie, Rai Premium) UHF Azimut 280 - Trasmettitore Milano UHF Azimut 171 - Trasmettitore M.Penice MUX4 (Rai5, Rai Storia, Rai HD) UHF Azimut 280 - Trasmettitore Milano UHF Azimut 36 - Trasmettitore Valcava Quindi mi sembra di capire che mi servano 1 antenna VHF da puntare verso Milano (azimut 280) e 2 antenne UHF da puntare a scelta tra Milano (azimut 280), M.Penice (azimut 170) e Valcava (azimut 36) Corretto? comunque al momento prendo tutti i canali sopra citati
vinlo Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Esatto.+ Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
djrango Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 ok grazie ora penso mi manchi solo qualche dettaglio tecnico tipo distanza tra antenne sullo stesso palo (va bene 70 cm o posso fare anche meno?) e orientamento/polarizzazione antenne che indicano sempre come H cioe' orizzontale. vedro' poi se recuperare un misuratore di segnale o mantenere la stessa posizione delle vecchie antenne ciao
vinlo Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Come distanza minima tra le antenne, mi terrei su quella che hai indicato. Per la polarizzazione, se riportano orizzontale, vuol dire che è così. Questo è cpnfermato pure dalla foto che hai inserito.
The_Godfather_92 Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Quindi mi sembra di capire che mi servano 1 antenna VHF da puntare verso Milano (azimut 280) e 2 antenne UHF da puntare a scelta tra Milano (azimut 280), M.Penice (azimut 170) e Valcava (azimut 36) Corretto? comunque al momento prendo tutti i canali sopra citati Come pensavo e ti avevo scritto sopra. Hai la doppia scelta per la banda 4: o punti su Milano C.so Sempione e prendi tutti i MUX Rai oppure punti su Monte Penice e prendi i MUX Rai (tranne il MUX Rai 4, che comunque ricevi già da Valcava). Nel caso decidi di puntare su Milano C.so Sempione per il MUX Rai 1 ti servirà anche l'antenna VHF, altrimenti se punti su Monte Penice una sola UHF ti può bastare in quanto il MUX Rai 1 te lo trovi sul CH 23...
djrango Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Ricapitoliamo per vedere se ho capito bene su un particolare che non avevo colto inizialmente. Posso quindi "ridurre all'osso" l'impianto con solo 2 antenne (contro le 3 proposte dal venditore LEROY MERLIN) coprendo comunque tutto e che nell'ordine saranno: opzione A --> 1 x ANTENNA FRACARRO SIGMA LTE 6HD UHF puntata verso trasmettitore MONTE PENICE --> 1 x ANTENNA FRACARRO SIGMA LTE 6HD UHF puntata verso trasmettitore VALCAVA opzione B --> 1 x ANTENNA FRACARRO SIGMA LTE 6HD UHF puntata verso trasmettitore MILANO --> 1 x ANTENNA FRACARRO SIGMA LTE 2HD VHF puntata verso trasmettitore MILANO fatemi capire bene perche' ci ballano 50 euro riducendo l'impianto da 3 a 2 antenne grazie ancora
The_Godfather_92 Inserita: 28 gennaio 2015 Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 Allora, se punti su Milano C.so Sempione ti serve anche un'antenna VHF in quanto il MUX Rai 1 è sul CH 9 (VHF appunto). Se invece punti su Monte Penice lo stesso MUX è trasmesso sul CH 23 (UHF). Lasciando la parola comunque ai più esperti penso che si possa benissimo effettuare un impianto con solo due antenne UHF... Inoltre se punti sul Monte Penice prenderai anche altri MUX in banda 4 che da Milano C.so Sempione non potresti prendere. Dopo ciò bisogna analizzare come fare la distribuzione dal palo alle varie prese, dacci più dettagli.
Elettroplc Inserita: 28 gennaio 2015 Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 Accoppiatore da palo 2 UHF + VHF L'impianto è a ricezione passiva..? senza amplificatore..?? Mi pare ci siano 4 palazzine da servire...ci vorrebbe un segnale in antenna da 80dB/micorvolt almeno... Allora, se punti su Milano C.so Sempione ti serve anche un'antenna VHF in quanto il MUX Rai 1 è sul CH 9 (VHF appunto) Il Ch 9 per Rai è giusto..ed è sempre quello..
vinlo Inserita: 28 gennaio 2015 Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 Il Ch 9 per Rai è giusto..ed è sempre quello.. In che senso è sempre quello??
djrango Inserita: 28 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 (modificato) si l'impianto attualmente e' a ricezione passiva senza amplificatore, dovrebbe servire 3 abitazioni differenti. l'idea era installare solo 2 antenne (2 UHF o 1 UHF + 1 VHF) e poi usare un accoppiatore da palo 2 UHF + VHF e in cascata un partitore da palo 3-4 uscite. Poi in ogni appartamento rimarra' con la configurazione attuale (io ad esempio ho un partitore interno nella derivazione che serve 2 prese TV distinte) i miei vicini non so. purtroppo non ho strumenti per misurare il segnale che ricevo in antenna, pero' direi che posso nel frattempo effettuare l'installazione come detto sopra (impianto passsivo con 2 o 3 antenne) e se dovessi riscontrare problemi agirei in seguito magari con un amplificatore. ciao Modificato: 28 gennaio 2015 da djrango
Elettroplc Inserita: 28 gennaio 2015 Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 Mah..a titolo di consiglio di massima, puoi prenderti uno strumentino con barre led...per verificare il segnale Dtt e l'entità delle perdite nella distribuzione...è un giocattolino che si trova sulla rete per poche decine di euro, nulla di professionale, ma per fare il primo puntamento, e verificare grossolanamente va bene. Con un impianto passivo, sarebbe il caso di posare due 90 elementi UHF, così hai un margine di segnale maggiore, non consoco la tua posizione e la distanza dai ripetitori, ma a rigore di logica, la 90 elementi, la potresti posare in direzione del ponte a maggiore distanza. Oppure, con il decoder-banner su tv, e due radio pmr446, puoi fare un test e vedere se alla rpesa più distante c'e' un segnale con potenza e qualità almeno al 60%. Vedi tu...
djrango Inserita: 14 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Ciao a tutti, scusate se riprendo solo ora il discorso ma non avevo ancora fatto il lavoro ed ora da 2 gg e' "morto" l'impianto quindi sono costretto finalmente a cambiarlo tutto. Nessuna della 4 famiglie ha piu' segnale in casa. Ricapitolando velocemente sostituisco tutte le antenne (VHF + UHF + UHF), palo, cavo antenna, miscelatore da palo e partitore 4 uscite. premetto che siamo una villetta di 4 famiglie (piano terra e primo piano). L'impianto era passivo senza nessuna amplificazione, il mio dubbio e' sul tipo di installazione che pensavo di fare in questo modo: CAVO ANTENNA TV/SAT 6,8mm 3 ANTENNE UHF + UHF + VHF MISCELATORE DA PALO SEGNALI UHF/UHF/VHF PARTITORE 4 VIE DA PALO diretto fino alla presa principale in ognuna delle 4 abitazioni (che a sua volta avra' in in casa nella cassetta di derivazione un partitore da incasso da 2 o piu' vie) In questo modo dal partitore da palo ad ogni abitazione avro' 4 cavi antenna da circa 25/30 metri per ogni abitazione. oppure per risparmiare magari cavo antenna e per facilita' di posa usare a monte un PARTITORE DA PALO 2 VIE scendere quindi con 2 montanti fino all'ingresso di ogni coppia di abitazioni dove potrei utilizzare altri 2 partitori a 2 vie o meglio 2 derivatori 2 uscite + passante (che poi andro' a terminare con tappi di chiusura)? Penso l'ideale sia avere un'unica dorsale con derivatori ma non e' possiile perche' l'antenna e' in mezzo alle abitazioni e 2 di queste sono sulla facciata a SUD e 2 sulla facciata a NORD quindi devono per forza seguire due strade differenti.. grazie dei consigli
felix54 Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Io nutro fortissimi dubbi che quell'impianto sia passivo ma ciò che mi confonde di più ancora è che nello scorrere i post partiamo da 4 abitazioni che scendono a tre per poi tornare a 4 e i cavi che partono dal partitore da palo, inizialmente sono lunghi 8-10 metri e poi diventano 25-30. Forse è meglio che tu chiarisca. Dicci anche qual'è l'attuale componente che "miscela" le antenne...
djrango Inserita: 14 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2017 corretto, la configurazione e' l'ultima che vi ho raccontato, stamattina sono andato sul tetto per un'ulteriore verifica, le abitazioni sono 4 perche' la parabola che abbiamo sul palo e' di un altro vicino che diciamo ci ha scroccato il palo il dubbio sai c'e' l'ho anche io perche' i tre cavi delle antenne entrano direttamente nel tetto e vanno in un sottotetto penso alto max 1 metro a cui purtroppo non abbiamo accesso (ci vorrebbe una scala alta 6-7 metri per accedere ad una botola) d'altronde sono case degli anni 50', per questo motivo preferirei rifare tutto ex-novo tralasciando il vecchio impianto. proverei senza amplificatore poi eventualemente lo inserisco dopo a valle del miscelatore. Per i cavi secondo me rifacendo i calcoli almeno 20 - 25 metri sicuramente tra palo e singola abitazione. Il dubbio e' uso un partitore da palo 4 vie e vado diretto verso singola abitazione (soluzione piu' lunga in cavo/metri o faccio tipo dorsale che poi non sara' in verticale ma in orizzontale e uso il seguente schema: PALO ANTENNE --> MIX --> DERIVATORE 2 uscite (famiglia A e B + pass --> DERIVATORE 2 uscite (famiglie C e D) + passante (tappo di chiusura 75 ohm) non importa spendere di piu' o metterci piu' tempo nella posa ma preferisco piu' qualita' del segnale per tutta la palazzina. grazie
felix54 Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 Iniziamo a dire che non puoi usare un miscelatore "generico" UHF-UHF perchè ti faresti del male da solo. Come minimo serve suddividere la banda UHF in banda IV e V. Qui c'è la lista di che cosa e da dove si ricevono i mux a Milano e la scelta dei ripetitori va fatta in base alla zona di MIlano in cui ti trovi: http://www.otgtv.it/lista.php?code=MIAA&posto=Milano Faccio due calcoli approssimativi delle attenuazioni: - partitore a 4 uscite, 8-9 dB - 25 metri di buon cavo da 6,8 mm, 5 dB - nella peggiore ipotesi, negli appartamenti potresti trovare un partitore a due vie, 4 dB - 5-10 metri di cavo negli appartamenti, 1 o 2 dB Abbiamo fin qui totalizzato una ventina dii dB di attenuazione ma questa stima è ottimistica (con i derivatori, l'impianto sarebbe migliore ma l'attenuazione salirebbe ancor di più) e in realtà i 20 dB si superano alla grande quindi la prima cosa da fare è accedere alla zona di tetto che per ora è inaccessibile; deve diventare accessibile perchè passivamente non caverai il ragno dal buco. Sarei pronto a scommetere che in quel sottotetto trovi alimentatore e amplificatore oppure un centralino auto alimentato... Mi permetto di ricordare (anche se un membro nei giorni scorsi non ha condiviso e dopo 3-4 interventi voleva avere ragione lui) che gli impianti d'antenna si progettatano a partire dalla presa più lontana verso le antenne e non dalle antenne verso le utenze quindi se vuoi uscirne con successo devi partire con il piede giusto....
felix54 Inserita: 14 marzo 2017 Segnala Inserita: 14 marzo 2017 ..... Oppure vai in tutti gli appartamenti, ricavi lìimpianto interno. Calcoliamo l'attenuazione di ognuno di essi, rilevi la lunghezza reale dei 4 cavi verso il partitore (se vuoi un impianto a stella) oppure dimensioni una colonna montante in cui installare i derivatori(se preferisci un impianto in cascata).
djrango Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Ciao Felix, grazie intanto per i chiarimenti. posso dire di aver capito come devo procedere per la scelta del tipo di schema/impianto verso le abitazioni. Ora mi rimane un altro dubbio, che provo ad esprimere prima di rifare tutto l'impianto compreso i cavi e le discese verso gli appartamenti. Premesso che le antenne sono comunque da sostituire e il problema si e' presentato 3/4 gg fa' e dal quel momento non c'e stato piu' segnale per tutte e quattro le famiglie, mi viene da dire che il problema puo' essere: - o sulle antenne (una o piu') ma difficile si possano guastare tutte insieme nello stesso momento a meno che se ne sia guastata solo una che era l'unica che funzionava o portava segnale (ci puo' anche stare se vedete le foto sono vecchiotte le antenne) - o su eventuale amplificatore installato nel sottotetto - o su partitore 4 vie installato nel sottotetto proverei quindi a sostituire prima le 2 antenne UHF e se no cambia nulla procedo con la posa dei nuovi miscelatore e paritore da palo o se trovo una scala da 6 metri da qualche conoscente accedo nel sottotetto che ne pensi? considera che tanto le antenne le devo comprare nuove fare questa prova in piu' al massimo perdo un po' di tempo
felix54 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Direi che hai fatto un'analisi razionale e condivisibile ma mancano alcuni punti che ti sono sfuggiti. Non hai guardato la lista di otgtv che avevo postato e dove si capisce che la situazione attuale è molto diversa da quella coerente con quelle vecchie antenne. Dalle foto si non si può sapere dove puntano le antenne ma si può capire che non puntano Penice e Valcava. Non so quante di quelle antenne stavano funzionando e nemmeno ci hai detto se sino a quando l'impianto funzionava, si ricevevano tutti i canali possibili (non credo). Riesci a dirci dove puntano quelle antenne e su che canae vedevi i mux rai1?
djrango Inserita: 15 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Ciao Felix, riassumo quello che e' successo oggi...vado compro tutto il materiale per il lavoro che svolgero' penso domani (antenne, cavi, amplificatore miscelatore,partitore,etc..) Torno a casa e i vicini mi dicono che la tv dal primo pomeriggio e' tornata a funzionare, ed in effetti e' cosi! Ma cosa puo' essere?? le antenne che si spostano o qualche componente che non lavora bene? ormai il lavoro della solo sostituzione antenne domani lo faccio, le ho comprate e per adesso provo a cambiare solo quelle. Per quanto riguarda i canali ho controllato adesso e vedo tutti i canali tranne "il pacchetto CH 26" Rai 1 HD, Rai 4, Rai Gulp, Rai Movie, Rai Premium, Rai Yoyo. Quindi mi torna , vedendo il link che finalmente ho guardato OTG TV, che potrebbe essere come dici tu che non punto verso Valcava e/o Monte Penice. Anche se Rai Yoyo ogni tanto poi appare e scompare. Di seguito foto del segnale su Rai 1 e Canale 5,che mi pare buono su quello della RAI Quindi alla fine di tutta questa storia possiamo affermare che sono sicuramente le antenne il problema? il mio obiettivo ora e' sostituirle e vedere se nel breve futuro si ripresenta il problema. grazie ciao
felix54 Inserita: 15 marzo 2017 Segnala Inserita: 15 marzo 2017 Che dirti; la gatta frettolosa fece i gattini ciechi e tu gli stai andando dietro. Hai ignorato totalmente i suggerimenti relativi al miscelatore che non deve avere 2 ingressi UHF. Hai acquistato un amplificatore "alla cieca" senza preoccuparti delle caratteristiche che dovrebbe avere quello che serve. Non hai detto in che direzione sono puntate le antenne. Non hai detto su che canale ricevi il mux rai1. Non si capisce perchè hai acquistato sia il miscelatore che l'amplificatore. Sei tornato a casa e hai trovato l'impianto funzionante ma non sai perchè...... e comunque nella prima foto i parametri sono pessimi. Adesso come pensi che ti si possa aiutare? Quote Quindi alla fine di tutta questa storia possiamo affermare che sono sicuramente le antenne il problema? No! Quote ...tranne "il pacchetto CH 26" Rai 1 HD, Rai 4, Rai Gulp, Rai Movie, Rai Premium, Rai Yoyo. ....Anche se Rai Yoyo ogni tanto poi appare e scompare. Non è possibile che rai yoyo appaia e scompaia; tutti i canali del mux rai3 si comportano nello stesso modo e quindi o scompaiono e riappaiono tutti oppure non ne vedi nessuno.
djrango Inserita: 16 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Se avessi un vicino di 83 anni che ti fracassa le palle ogni 2 ore che e' solo in casa e senza TV non puo' stare saresti disperato anche tu fidati comunque tornando alla parte croccante di questa vicenda (a stamattina segnale di nuovo assente) avevo colto eccome i tuoi suggerimenti come ad esempio miscelatore non generico UHF-UHF-VHF ma bensi mi pare di capire UHF diviso per banda. Ma negozi come Leroy Merlin non hanno tutti i componenti piu' professionali.. Diciamo che ho preso il possibile di quello che ho trovato per iniziare a fare i lavoro e ridare almeno provvisoriamente la TV al Sig. Raffaele. RaiYoyo era un esempio ma ovviamente anche Rai4 etc non li vedo o vedo allo stesso modo. Oggi cerco di montare le 2 antenne nuove UHF della FRACARRO e poi cercero' un fornitore a Milano Sud/Ovest (se avete suggerimenti ben vengano) per comprare il miscelatore che dici anche se non ho colto il motivo per cui e' migliore rispetto uno UHF generico (poi cercero' in internet di studiare..) Per il canale da dove ricevo il MUX RAI1 penso si possa vedere dalle impostazioni del canale in TV ma ormai non funziona...quindi non so risponderti per il momento Tra l'altro esiste un miscelatore solo UHF UHF come dici tu diviso per bande o ci sara' anche comunque la parte VHF che magari poi dovrò tappare se non utilizzata? ciaoo
felix54 Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Tu continui a non dirci dove puntano le antenne e quindi brancoliamo nel buio. Non puoi miscelare due antenne della stessa banda, pena la distruzione di tutti i canali ricevuti da entrambe. Sulle pagine di diagnostica si vede tutto tranne la frequenza, altrimenti non ti avrei chiesto su che canale ricevi il mux rai1. Senza sapere cosa vuoi fare non si può nemmeno aiutarti con il miscelatore poiché non è sufficiente dividere la banda UHF in IV e V standard. Che antenne hai acquistato?
djrango Inserita: 16 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Ho acquistato 2 SIGMA 6HD LTE della FRACARRO, intanto ho appena fatto la prova sul tetto collegando una delle vecchie antenna UHF direttamente su una tv piccola che ho portato sul tetto e funziona ricevo il segnale bene o male come le foto che avevo postato,quindi l'antenna anche se vecchia dovrebbe essere ok. se mi spieghi come fare a capire su che CH ricevo il mux della RAI te lo dico... quello che vorrei fare e' installare solo queste 2 antenne UHF e basta, tralasciando il VHF grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora