Vai al contenuto
PLC Forum


Lampada Votiva


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve. Cari amici di PLC Forum, ho un problema. La nonna mi ha affidato un incarico: riparare la lampada votiva che era davanti alle immagini dei nostri defunti. Io l'ho smontata e vi ho trovato all'interno un piccolo trasformatore da 220v a 3,5v bruciato. Ho provato a fare una ricerca in giro, ma non ne ho trovati. Adesso vorrei sapere da qualche esperto, come posso fare per riprodurre una lampada simile?

Grazie a tutti.

P.S= vi allego le foto della lampada e del trasformatore.

http://i58.tinypic.com/ess31u.jpg

http://i60.tinypic.com/23u3dr6.jpg


Inserita:

La lampadina da quanto è (tensione e potenza)?

Potresti usare un volgarissimo alimentatore da muro da 5V e poi abbassare un po' la tensione per portarla a quella della lampadina.

Inserita:

La lampadina è da 3,5 volt e 0.3 ampere. Potresti spiegarmi meglio cosa dovrei fare per riprodurre la lampada Ctec? Grazie.

Inserita:

Per farla semplice, potresti mettere in serie due 1N4007 (per una caduta di 1,4V circa), che dissiperebbero circa 1/4W ciascuna, oppure una resistenza da 4,7 ohm 1/2W (o anche 1W, meglio), per ottenere i desiderati 3,5V. Costo veramente basso.

Inserita:

Mah, un comune alimentatore universale settabile a 3V è facilmente reperibile, se anche alla lampadina arriva mezzo volt in meno non cambia poi tanto.

Inserita:

Si potrebbe installare un LED bianco al posto della lampadina ed alimentarlo a 220 V con un diodo ed un condensatore in serie 0,33 uF 400 V nascosto nella spina.

Inserita:

Non è una cattiva idea :)

Anche dello stesso colore della cupola.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Vi ringrazio tutti. Alla fine ho adoperato un comune alimentatore caricabatteria da 3,7 volt 0,7 A. Che dite ci sarà pericolo che la lampadina si bruci?

patatino666 la tua soluzione mi incuriosisce. Potresti spiegarmi dettagliatamente come realizzarla? Scusami, sono un amatore ma poco esperto.

Grazie.

Inserita: (modificato)

Puoi prendere ad esempio lo schema seguente, relativo ad un alimentatore generico senza trasformatore.

http://jimlaurwilliams.org/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/TransformerlessSupply3.png

La sua applicazione principe e' per l'uso a corrente costante, ottimo per i Led.

Lo schema e' americano (110 VAC) ma il funzionamento a 220V non varia.

Il valore piu importante e' il condensatore di ingresso da 0,47 uF 400 V a carta,che deve essere di buona qualità

Da solo e' in grado di limitare la corrente a 20 mA circa.

E' opportuno porre in serie alla 220 una resistenza da 100 Ohm fusibile o un fusibile ritardato da 100 mA, a protezione di un eventuale cortocircuito del condensatore.

Il resto dei componenti non e' per niente critico.

Il valore del diodo zener stabilisce semplicemente il valore della tensione a vuoto, quindi, se il carico e' sempre collegato, non serve.

Il diodo raddrizza una sola semionda e volendo puo' essere sostituito da un ponte di diodi.

Il condensatore elettrolitico in uscita livella la tensione pulsante rendendola continua. Un valore di 47 uF è gia' sufficiente.

Aumentando di molto il suo valore si ottiene una dissolvenza all'accensione ed una allo spegnimento.

La sua tensione di lavoro sarà leggermente piu alta di quella del carico alimentato. (per esempio, per 2 Led 10 Volt, per 10 Led 35 Volt, per 90 Led 350 Volt lavoro)

Con questo semplice circuito si possono alimentare da 1 a 90 Leds in serie a 20 mA costanti.

Attenzione ad isolare il tutto in un contenitore plastico ! Tensione di rete presente !

Modificato: da patatino666

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...