nikkosc Inserito: 26 gennaio 2015 Segnala Inserito: 26 gennaio 2015 Buonasera a tutto il forum e ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere il problema che vado a descrivere. Il difetto è che il tv in questione è totalmente spento. Preciso che ultimamente si spegneva e si riaccendeva da solo. Ora ha deciso di non riaccendersi ne lo schermo e neanche il led rosso stand-by. Ho subito sospettato della scheda alimentazione che a connettori scollegati dal resto e andando a misurare le tensioni secondarie non ne misuro neanche una presente tranne la 5Vst che è buona. Non possiedo nessuno schema e vi sarei grato se mi deste qualche consiglio. Sul primario sono presenti le tensioni sul ponte raddrizzatore anche con il relè di preaccensione non alimentato.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 controlla anche le saldature sull'alimentatore
nikkosc Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Grazie Riccardo . Il lato saldature è come nuovo senza bruciature, comunque seguendo il tuo consiglio ho ripassato parecchie saldature per essere sicuro ma il difetto permane.Puoi indicarmi qualche pista? Purtroppo non ho lo schema .
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 se il 5V di stby è presente e il led è spento sarei spinto a pensare che la main in qualche modo sia difettosa. Verifica che ritorni da essa il comando ON-OFF,casomai forzalo tu dandogli 4-5 V attraverso una resistenza da 1 k
nikkosc Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Purtroppo non avendo lo schema potresti indicarmi il comando on-off ove forzarlo esternamente con 5v? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 forse è riportato sui connettori del PSU
enricopedro Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Service manual attendi get manual http://elektrotanya.com/lg_cl70_chassis_rz37lz31_lcd.pdf/download.html
nikkosc Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Ho provato ma cliccando su get mi scarica solo 30byte che non si apre neanche. Devo registrarmi per caso? Grazie ancora.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 (modificato) no,non occorre registrarsi,l'unica limitazione sono 2 download al giorno (prima e dopo i pasti ) Il link funziona,devi aspettare che compaia get manual al posto di processing,dopo circa 30 secondi Modificato: 27 gennaio 2015 da Riccardo Ottaviucci
nikkosc Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 Riccardo scusa la mia poca conoscenza su questi tv lcd, dalla foto si vede dove ho misurato l'unica tensione presente esattamente 5vst sul connettore cn802 che si trova sul secondario. Il punto on-off sullo schema non lo trovo. Aiuto. Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 non lo vedo nemmeno io,ma forse dipende dalla foto
nikkosc Inserita: 9 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 Allora, ho dissaldato Q601 e ho iniettato 5volt esterni sul capo di r605 e dando tensione il relè sull'alimentatore si eccita e dopo 2 secondi si diseccita e la cosa continua a tichettare. tester alla mano durante il tichettio a relè attivo le tensioni secondarie compaiono per 2 secondi e poi vanno giu quando il relè si diseccita. sembra un sovraccarico che manda in protezione l'alimentatore. Il led frontale comunque è sempre spento
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 febbraio 2015 Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 vedi se riesci a trovare la scheda completa
nikkosc Inserita: 9 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2015 in che senso la scheda completa?
simoblack Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Mai mettere in on una psu lasciandola collegata alla main, pena rischio rottura main. Metti la psu su banco scollegata dal resto del tv e fai un pò di pratica "imparando" a metterla in acceso. Leggi qualche post e leggi gli schemi, fai qualche misura e fai uno sforzo per mettere in pratica quello che sicuramente da buon tecnico già sai . La risposta è già nelle tue conoscenze, le nostre possono servire solo a "risvegliare" le tue. Metti delle foto più chiare e dettegliate, metti il collegamento agli schemi che trovi. Vuoi essere aiutato? Aiutaci a farlo!!! In fondo è la tua riparazione. Ricordati di descrivere passo dopo passo ciò che fai, questo aiuterà chi vuole imparare... fai attingere gli altri al tuo sapere come tu attingi dal sapere degli altri... e ricorda si cambia scheda 1 volta su 100 e non 99 su 100... il resto si ripara... pace
3kek1 Inserita: 22 febbraio 2015 Segnala Inserita: 22 febbraio 2015 Non c'era bisogno di dissaldare niente, visto che non ritengo necessario per ora che scarico lo schema, riporta le serigrafie che hai fotografato che con una foto cosi' non servono a niente, sembra che ti sei messo sotto una coperta, ma poi impariamo a usare bene la rete, un sacco di chilobyte per una foto inutile quando bastava un grumo di byte, e poi ci si meraviglia se le discariche sono piene di poveri harddisk rottamati. Una volta che abbiamo individuato il pin per accendere l'alimentatore, lo si fa con la scheda da sola e si misurano le tensioni che per la verita' sarebbe meglio se fossero testate con oscilloscopio, potresti per scrupolo mettere dei carichi che vuoi tipo lampade, resistenze.. se trovi che siano in ordine direi che c'e' da dubitare della scheda centrale e li si passa ad analizzare la tensione dei vari regolatori di tens., molto oltre senza oscilloscopio ne tester esr non puoi fare.
nikkosc Inserita: 15 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2015 Buonasera, ringrazio simoblack e davp per i consigli che accetto , mi scuso per l'assenza dal topic ma per motivi personali non ero presente. Tornando alla mia riparazione e seguendo i vs consigli metto su banco la PSU e alimento il pin 10 del connettore cn802 denominato "DPM" con 5v esterni. Il relè non si eccita. seguendo la pista sullo stampato dal pin 10 vado a finire sul pin 3 di IC401 che vi mostro in foto ma che non avendo ne schema e la sigla sull'integrato non esiste tranne che una scritta che non mi dice nulla (292B01) Sapete dirmi che integrato è cosi posso provare a sostituirlo?? Grazie anticipate a tutti. Dimenticavo l'integrato si trova sul secondario della psu.
nikkosc Inserita: 18 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Grazie , oltre le critiche si va avanti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora