Vai al contenuto
PLC Forum


Capire La Differenza .!


Messaggi consigliati

Vincenzo Chieri
Inserito:

Salve mi fate capire la differenza tra sezionatore e interruttore automatico..?!


Inserita:

Il sezionatore apre il circuito solo quando viene azionato manualmente e poi lo richiudi usandolo rispettando la corrente indicata nell'etichetta dello stesso, mentre un interruttore automatico puoi sempre aprire e chiudere il tuo circuito manualmente ma nel caso venga attraversato da una corrente maggiore della suo portata si apre automaticamente, poi ci sono altre cose da aggiungere ma ci penserà qualche tecnico più bravo di me, bye

Inserita:

"sezionatore" è un termine generico, come "pistola" (riferito all'arma).

"interruttore automatico" è un termine più preciso, come "pistola ad acqua".

Indicano entrambi la stessa cosa? No, un sezionatore è un qualsiasi dispositivo atto ad aprire un circuito. Che poi sia manovrabile solo manualmente, intervenga al raggiungimento di una determinata corrente di soglia, o al verificarsi di altre condizioni è un altro discorso, tutti sezionatori sono (esattamente come sono pistole quella per verniciare, quella ad acqua, quella per la colla a caldo ed anche la 44 Magnum dell'ispettore Callaghan).

Anche il differenziale è un sezionatore, perché apre il circuito in presenza di una certa corrente di dispersione.

Interruttore automatico invece è un termine improprio per indicare il disgiuntore termico, ossia quello che interviene solo ed esclusivamente quando un determinato valore di corrente riscalda per effetto Joule la lamina bimetallica di cui è dotato.

Tutti gli interruttori automatici sono quindi sezionatori, ma non tutti i sezionatori sono interruttori automatici: anche l'interruttore con cui accendi la luce quando entri in una stanza è un disgiuntore, in quanto apre un circuito elettrico, ma non ha niente di "automatico": puoi caricarlo con 10 volte la sua corrente nominale e lui non aprirà. Si scalderà, si scalderà tanto da fondere la plastica che circonda le lamelle... ma non aprirà.

:)

Inserita:
Interruttore automatico invece è un termine improprio per indicare il disgiuntore termico

Interruttore automatico non è improprio è impreciso e indefinito.

Ci sono svariati tipi di interruttori automatici:

  • intervento per superamento limite immagine termica
  • intervento per superamento limite differenziale di corrente
  • intervento per superamento limite corrente istantanea (interruttore magnetico)
  • Intervento per superamento limite di corrente
  • intervento per suoperamento limite di tensione
  • intervento per superamento limite di velocità
  • .........

Sono tutti interruttori automatici.

Inserita:

Il "sezionatore", è un interrutore senza la componente di intervento termica e magnetica...la sua posizione ON-Off è determinata dal solo operatore, i comandi sono sempre servoassistiti.

L'automatico, comporta le due forme di attuazione individuali: componente magnetica e termica.

Il sezioantore, si usa oggi anche negli impainti domestici.

Inserita:
.la sua posizione ON-Off è determinata dal solo operatore, i comandi sono sempre servoassistiti.

Ma vahhh.

I comandi sono servo assistiti quando si superano determinate taglie, oltre una certa taglia si usa anche il servocomando motorizzata.

In particolare i sezionatori posti sui contatori domestici sono totalmente manuali, a meno di considerare "servo assistenza" la molla che accelera l'apertura.

L'automatico, comporta le due forme di attuazione individuali: componente magnetica e termica.

Se per "automatico" intendi un dispsotovo "interruttore automatico" le cause d'intervento sono molteplici, prima ne ho dato un elenco delle più comuni.

Inserita: (modificato)

Ma vahhh.

I comandi sono servo assistiti quando si superano determinate taglie, oltre una certa taglia si usa anche il servocomando motorizzata.

In particolare i sezionatori posti sui contatori domestici sono totalmente manuali, a meno di considerare "servo assistenza" la molla che accelera l'apertura.

Scusa Livio, ....intendevo questo... anche un C32A Abb 2P interruttore sezionatore ha una sorta di servo-assitenza meccanico, è un complesso meccanico diverso e molto meno articolato delle serie ben superiori come scatolati da 100/160/250A.

Questo sta a significare che la leva non è direttamente coinvolta dal punto di vista meccanico sui contatti in manovra.

Di norma, la servoassitenza che intedevo io, assicura minore resistenza meccancia nella manovra, discorso diverso per la possibilità di motorizzare il rpedetto sezionatore.

OT: "" Mi è capitato di vedere un 160A scatolato - sezionatore, che a seguito di un guasto a valle di esso su di una linea terminale, abbia fatto arretrare i contatti del grosso sezioantore, quanto basta per interrompere l'alimentazione del quadro, ache se la manetta era apparentemento sulla posizione ON; è bastao una pressione e si è ripristinato.""

Caso strano...

Punto.

Modificato: da Elettroplc
Inserita:
Questo sta a significare che la leva non è direttamente coinvolta dal punto di vista meccanico sui contatti in manovra.

Si ma questa non è un servo assistito. Si interviene solo all'apertura, la leva o il pulsante intervengono sul meccanismo di sgancio. Nella fase di chiusura o riarmo la leva agisce direttamente sui contatti.

Ben latra cosa sono le manovre assistite.

In questi casi si ha anche la possibilità di telecomando con bobina di sgancio..

del_user_155042
Inserita: (modificato)

Vincenzo te la faccio semplice :

Sezionatore = Apre un circuito quando lo comandi tu .

Interruttore automatico = Apre un circuito quando vuole lui .

Modificato: da bypass
Vincenzo Chieri
Inserita:

Quindi se è un sezionatore apre e chiude ..manualmente ..ed una automatico si apre quanto supera la soglia degli ampere effettivi o di corto ..adesso la mia domanda è lo può sostituire l'interruttore automatico visto che a più di una funzione e a cosa serve effettivamente un semplice sezionatore ..grazie..!!

del_user_155042
Inserita: (modificato)

cosa serve effettivamente un semplice sezionatore

quando dobbiamo solo sezionare

Modificato: da bypass
Inserita:

Attenzione però che solitamente i sezionatori non sono indicati per manovre sotto carico,bye

Vincenzo Chieri
Inserita:

Quindi un esempio più concreto di dove può essere istalkato un sezionatore così da farmi un idea ...

Io mi ricordo di averlo istallato in un campo industriale ..che veniva dal quadro primario è poi c'erano questo sotto quadri cablati tutti da sezionatori ed era tutti generali ..!! Datemi una illuminazione ..

Inserita: (modificato)

a cosa serve effettivamente un semplice sezionatore

Ti ho fatto l'esempio più semplice del mondo: l'interruttore con cui accendi la luce quando vai in bagno. E' un semplice sezionatore.

Si usano allo stesso modo semplici sezionatori non automatici ed apribili solo manualmente quando... non è richiesta una protezione o questa protezione è già disponibile a monte.

Altro esempio: i sezionatori rotativi che si trovano su molte prese CEE, quelli che interbloccano la spina quando la inserisci. Sono sezionatori, aprono solo se li apri tu e questo perché c'è già una protezione da sovracorrente a monte (o a volte a bordo della presa stessa, sotto forma di fusibile).

Quindi un esempio più concreto di dove può essere istalkato un sezionatore così da farmi un idea ...

Ho una linea, già protetta a monte o a valle, che voglio poter escludere a mio piacere, ed il quadro con gli interruttori automatici di protezione è lontano o scomodo da raggiungere?

Metto un sezionatore in mezzo sulla tratta.

Modificato: da Darlington
Carlo Albinoni
Inserita:

Ti ho fatto l'esempio più semplice del mondo: l'interruttore con cui accendi la luce quando vai in bagno. E' un semplice sezionatore.

Direi di no. Casomai è un interruttore di comando o di manovra, ma sezionatore proprio no.

Vincenzo Chieri
Inserita:

Ho cpt quindi deduco che in ambito domestico è possibile istallarlo?! ..come generale di un quadro domestico ..sempre a valle del magnetotermico ..che sta Mediante al controre .?!e possibile ed a norma o no .?!grrazie sempre delle vostre risposte molto professionale.!!

Inserita:

Direi di no. Casomai è un interruttore di comando o di manovra, ma sezionatore proprio no.

Si, effettivamente si potrebbe considerare sezionatore solo se aprisse una linea su tutti i poli, ma sul momento, era l'esempio più concreto che mi è uscito.

e possibile ed a norma o no

Possibile è possibile. A norma è a norma. Utile invece, boh: un sezionatore a valle di un magnetotermico che apre la stessa linea è una ridondanza inutile, specie in ambito civile.

Un sezionatore che apre una linea a valle di un magnetotermico, dove ce ne sono connesse anche altre, che però non sono interessate dal sezionatore, invece ha una sua utilità.

Però in generale i sezionatori puri in ambito civile non si usano perché, essendo poco venduti, costano più dei magnetotermici, quindi si preferisce splittare le linee direttamente a monte.

Fanno eccezione i sezionatori da quadro, io ad esempio ho un interruttore bipolare che mi esclude la linea del forno perché, essendo connesso direttamente mediante morsetti, quel piccolo sezionatore mi permette di aprire quella linea in caso di problemi o per smontare il forno, senza dover togliere la corrente a tutto il ramo dell'impianto.

Carlo Albinoni
Inserita:

effettivamente si potrebbe considerare sezionatore solo se aprisse una linea su tutti i poli

Non basterebbe nemmeno questo...

del_user_155042
Inserita: (modificato)

Un interrutore di manovra - sezionatore ha un simbolo diverso , questo tipo di puo aprire sotto carico .

Un sezionatore e basta (classico simbolo a T ) non va manovrato sottocarico .

Modificato: da bypass
Vincenzo Chieri
Inserita:

Ho capito adesso è tutto chiaro ..!!

Grazie ..!!!

Maurizio Colombi
Inserita:

Il sezionatore seziona due tronchi di linea in modo EVIDENTE e senza possibilità di errore.

Il sezionatore non può essere movimentato a carico se non su specifica del produttore (sezionatore sotto carico).

Il sezionatore ha la possibilità di essere bloccato in una determinata posizione.

Tutti questi "attributi" sono da riferirsi a sezionatori per grandi portate, se andiamo ad analizzare i requisiti degli apparecchi da guida, normalmente utilizzati in impianti civili ed industriali di piccola potenza, troviamo che i sezionatori e gli interruttori automatici (magnetotermici) sono visivamente identici; la differenza di prezzo è ridicola (a volte costano più i sezionatori degli automatici) tanto da utilizzare indifferentemente gli automatici come sezionatori.

P.S. una volta i sezionatori DIN avevano la levetta grigia per distinguerli a prima vista....... è tanto tempo che non li uso che non saprei! :P

Inserita:

P.S. una volta i sezionatori DIN avevano la levetta grigia per distinguerli a prima vista....... è tanto tempo che non li uso che non saprei! :P

Credo non valga più, perché ad esempio i MT della Hager hanno la levetta grigia...

Maurizio Colombi
Inserita:

Credo non valga più,

Appunto! Uno fa le levette gialle, l'altro arancioni, l'altro grigie....... una volta i differenziali erano blu, gli automatici neri e i sezionatori grigi.

O forse sarò retrogrado! :whistling:

Inserita:

Comunque i sezionatori che dicevi di aver visto in molti quadri probabilmente venivano montati per la selettività onde evitare che un guasto di una zona facesse saltare una o più line inutilmente e quindi doveva scattare il magnetotermico della zona di guasto e basta, quindi i sezionatori rimangono inerti, naturalmente erano protetti a monte con mt e diff calcolati, bye

Inserita:

vaghi ricordi di scuola

il sezionatore dovrebbe garantire,in qualunque caso, una volta aperto, la mancanza di tensione nella rete a valle

un interuttore automatico invece, una volta aperto, potrebbe non garantire la mancanza di tensione nella rete a valle

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...