Vai al contenuto
PLC Forum


+ Inverter In Un Unico Case


Messaggi consigliati

Inserito:

Premesso che sono quasi digiuno di conoscenza delle normative relative ad EMC e quant'altro, sarebbe possibile inserire + Inverter che controllino i rispettivi motori in un unico alloggiamento fisico. In altri termini avere un unico scatolotto che controlli "n" motori ? Almeno in linea teorica ? Grazie per le risposte


Inserita:

se per alloggiamento fisico intendi quadro, si non c'è nessun problema, naturalmente bisognerà fare un pò di calcoli sulle potenze, calore ecc ma non è vietato

Inserita:

No, non intendo un quadro, intendo proprio un unico "case" (o scatolotto) dove inserire + inverter. Le normative lo permetterebbero ?

Inserita:

allora visto che dai poche indicazioni cechiamo di capire:

hai n. schede elettroniche con alimentatore e logica per n motori e le vuoi inserire tutte (tipo le schede dei centralini telefonici a libro) in un unico case?

Inserita:

Esatto, avevo quell'idea, si può fare ? Quali controindicazioni secondo te ? E' un'idea sviluppabile ? Grazie

Inserita:

Non esistono divieti normativi ad un'eventuale disposizione di più inverter in un unico contenitore.

Tieni presente che, se non è un dispositivo amatoriale o didattico, deve superare le prove di compatibilità elettromagnetica.

In pratica devi fornire il certificato di conformità in cui indichi tipo di test eseguiti e modalità di esecuzione.

Se anche le singole schede hanno un certificato di idoneità non conta, perchè è l'intero sistema che deve aver superato le prove.

Inserita:

Grazie ad entrambi finora.

E da un punto di vista tecnologico ha senso o no ?

Inserita:

Ciao a tutti

In alcuni azionamenti convivono piu' assi (ad esempio il 611 della Siemens) con schede che condividono lo stesso alimentatore e relativo BUS; alcune schede possono contenere piu' assi, non vedo perche'non si possa fare con inverter.

Mario Maggi in questa discussione prospettava una soluzione con piu' macchine.

Inserita:

elettrodino, che memoria!

Quando producevo inverter a frequenza variabile, avevo in produzione modelli con 4 oppure 6 inverter in un unico case, unico dissipatore.

Puoi vedere un esempio recente di un'applicazione simile (per 7 inverter) su

Regatron

Ha senso se ci sono alcuni presupposti, per esempio il funzionamento a potenza media inferiore alla massima, oppure motivi legati all'assistenza o all'economicita' o alle dimensioni contenute.

Se si parla di poche decine dei pezzi, dimentica questa soluzione.

Se si tratta di decine di migliaia di pezzi, ci sono soluzioni a poche decine di euro per ogni inverter.

Ciao

Mario

Inserita:

Anche io ho usato vari sistemi con addirittura inverter e plc integrato, l'unica "pecca" e che se sirompe un inverter o il PLC devi cambiare tutto.

Ho usato anche sistemi modulari (alimentatore DC comune + moduli inverter) purtroppo la sfortuna ha voluto che su 5 volte che si è guastato in 4 si era rotto l'alimentatore.

Comunque l'idea non è malvagia, forse poco diffusa, o comunque per le taglie piccole, perchè so che l'ABB sulle grosse taglie vende un sacco di multidrive.

Inserita:

Per me le soluzioni di quel tipo sono assolutamente da evitare.

Io non comprerei mai un "multinverter" se vogliamo dargli un nome :P

Preferisco avere 4, 6 inverter uguali separati, sarà economicamente più dispendioso, ma non mi vorrei mai trovare con una macchina ferma per un modulo del "multinverter" guasto che per ripararlo mi tiene fermo anche gli altri 5 motori, poi vedila anche dal punto di vista ricambi, se ho 6 inverter separati uguali tengo UN inverter di ricambio (che mi costa come UN inverter) se no devo tenere un'altro inverterone!?

Inserita:

Caro MuccaPazza,

ma non mi vorrei mai trovare con una macchina ferma per un modulo del "multinverter" guasto che per ripararlo mi tiene fermo anche gli altri 5 motori, poi vedila anche dal punto di vista ricambi, se ho 6 inverter separati uguali tengo UN inverter di ricambio (che mi costa come UN inverter) se no devo tenere un'altro inverterone!?

Non ci siamo. Le soluzioni che avevo adottato permettevano di continuare tranquillamnete con 5 motori, se un inverter dei 6 andava in crisi.

La sostituzione di un modulo inverter era ovviamente piu' economica della sostituzione di un inverter completo.

Caro MarcoEli,

Ho usato anche sistemi modulari (alimentatore DC comune + moduli inverter) purtroppo la sfortuna ha voluto che su 5 volte che si è guastato in 4 si era rotto l'alimentatore.

L'alimentatore e' la parte che dovrebbe essere piu' robusta, probabilmente c'e' stato qualche difetto di progettazione.

Ciao

Mario

Inserita:

Pensodi si perchè anche dopo 3 anni lo hanno riparato in garanzia, saltava sempre il ponte raddrizzatore.

Inserita:

Ciao Mario,

Non ci siamo. Le soluzioni che avevo adottato permettevano di continuare tranquillamnete con 5 motori

Non conosco "le tue soluzioni", quindi da quello che dici si tratterebbe di moduli da inserire in slot o comunque riparabili singolarmente. Comunque rimane un prodotto che ti tiene legato ad un fornitore e questo non mi piace <_< , preferisco sapere che in qualsiasi momento posso cambiare un inverter con uno che costa meno, è più affidabile, ha prestazioni migliori ecc.

Inserita:

Caro MuccaPazza,

quindi da quello che dici si tratterebbe di moduli da inserire in slot o comunque riparabili singolarmente. Comunque rimane un prodotto che ti tiene legato ad un fornitore e questo non mi piace

Bisogna distinguere tra inverter general-purpose e inverter dedicati.

Quelli dedicati ad applicazioni specifiche - se ben progettati e realizzati - vanno meglio in quell'applicazione e possono costare anche meno, non avendo parti inutili.

L'inverter dedicato di solito non si puo' avere da una second-source, a meno che i quantitativi non siano veramente elevati.

Aziende di prestigio, leader mondiali del loro settore, usano inverter dedicati costruiti da un solo fornitore.

Ciao

Mario

Inserita:

Molti inverter prevedono anche il montaggio side by side ossia l' alloggiamento spalla contro spalla per intenderci.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...