Michele Inserito: 9 dicembre 2004 Segnala Inserito: 9 dicembre 2004 Ciao a tutti , francamente mi sono r__to di dover giustificare il mal funzionamento di un essiccatoio per colpa dei 1000 restonsabili del progetto che continuano a dire che è stato fatto tutto " A REGOLA D'ARTE". Mi sono R__to anche di andare a scrivermi i dati ogni 15 minuti per tracciare il funzionamento di tutte le parti interessate.Attualmente ho fatto delle prove ataccando in rete il plc s7-300 con 343-1 ethernet e visualizzando in ufficio con opc-scout. Si potrebbe ciclicamente memorizzare in un file EXCEL per poi trattarne i dati ?Avete da proporre altre alternative interessanti ??ciao e graziemichele
TMlm Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Beh, ci sono in commercio molti Software SCADA che permettono di "LOGGARE" delle variabili su un database. Non ho mai provato direttamente su un file di excel, nemmeno in formato testo (.csv). Ma effettuare un datalog delle variabili che ti interessano su un database Access è semplice; altrettanto semplice è esportare i dati da te registrati su un file excel. ciao
fabmatt Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Per fare solo una semplice raccolta dati basterebbe anche Prodave, con il collegamento MPI. Se è solo per un breve periodo, basta mettere un pc vicino al forno e creare un semplice programma che scrive i valori letti in file. CIAO.
Savino Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Salve Michele,Attualmente ho fatto delle prove ataccando in rete il plc s7-300 con 343-1 ethernet e visualizzando in ufficio con opc-scout.Quindi se ben ho capito, tu gia' visualizzi i dati che t'interesano , giusto? Si potrebbe ciclicamente memorizzare in un file EXCEL per poi trattarne i dati ?Avete da proporre altre alternative interessanti ??Dunque,un'altra alternativa sarebbe salvare serializzando la data in binario, e' sempre piu' veloce e occupano poco spazio sul disco.E poi a fine giornata , fai la traslazione in formato exel con ODBC oppureDAO connectivity.Non ostante OPC e' molto veloce, per una API gestire una scrittura ciclica in Excel,puo' generare deglierrori di run time.Certo, anche dipendera' del ciclo di questo campionamento.Se occorre ogni tanto,forse riesci anche a salvare in Excel direttamente......., prova..Saluto.
Michele Inserita: 9 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 La proposta di Savino sarebbe interessante, se non ci fosse il problema di creare una API per scrivere in excel, potete farmi un piccolo esempio per una scittura ciclica in EX. almeno 2 informazioni per poi andare ad documentarmi da qualche parte, o con i nostri "tecnici" edpgrazie
Savino Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Salve,opc-scoutNon conosco questa interfaccia.Di solito, la maggioranza delle interfaccie OPC in giro offrono un progetto sorgente in VC++ , VB e anche a volte in Excel,nella suite di files del apposito CD.Certo, bisogna sapere implementare codice in questi ambienti.Oppure prova vedere delle versioni SCADA by free con OPC connectivity:SCADAPer quanto riguarda la scrittura di data su disco, vedi, serializzando in binario 200 words, occuperannosolo 400 bytes di archivio su disco.In cambio con un foglio Excel fai facile ad arrivare a qualche migliaia di bytes. Per fare solo una semplice raccolta dati basterebbe anche Prodave, con il collegamento MPI.Questo e' certamente una valita proposta. Saluto.
Savino Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Dimenticavo...potete farmi un piccolo esempio per una scittura ciclica in EXBehh, non e' cosi facile.Vedi, Io utilizzo MFC ,VC++...Serializzo sempre in binario e dopo un secondo comando ricchiamato dallo stesso programma oppureun'altro off line, fa la conversione da bin ->Ex. oppure Ex. ->bin.La implementazione del apposito codice non e' cosi semplice di esporrere .......Serialization ObjectsSaluto
Savino Inserita: 9 dicembre 2004 Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Ancora...Leggi qui.......VBData Access Objects in MFC.Buon lavoro....
Michele Inserita: 9 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2004 Per le mie conoscenze è ancora una cosa inconprensibile, pensavo che fosse piu facile, comunque non la do vinta a quel branco di ____ . Penso che tutti facciano il propio lavoro nel loro modo migliore, forse non tutti sanno che lavoro dovevano fare.grazie a tutti
Federico Milan Inserita: 10 dicembre 2004 Segnala Inserita: 10 dicembre 2004 Attualmente ho fatto delle prove ataccando in rete il plc s7-300 con 343-1 ethernet e visualizzando in ufficio con opc-scout. Si potrebbe ciclicamente memorizzare in un file EXCEL per poi trattarne i dati ?Avete da proporre altre alternative interessanti ??Credo che sia la cosa più semplice quello che hai pensato (utilizzare Excel), lo faccio anche io ...soprattuto se è una racolta dati per tecnici ... e non per operatori ... Se hai il softnet ci sono esempi gia pronti da modificare ... e adattare.Se ho tempo al limite ti passo parte di un foglio che ho elaborato, purtroppo non posso dartelo completo perchè, pur essendo MIO, la propietà è passata alla ditta per cui lavoro e sono gelosi ?!? ciao
Michele Inserita: 10 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2004 ciao Federico , capisco il copyright, ho fatto qualche prova con il file trovati inC:\......excel8\.....xls di simatic-net, ma credo di sbagliare sintassi o qualcosaltro , nel fine settimana faccio altri tentativi.ciao
Savino Inserita: 10 dicembre 2004 Segnala Inserita: 10 dicembre 2004 Salve,capisco il copyrightA punto !....Comunque, non mollare....Dopo tutto, quello che vuoi fare non e' roba di poco....Vedi qui per un free download Saluto.
Michele Inserita: 11 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2004 Ragazzi, siete una fonte di informazione e didattica infinita, sono arrivato al punto di continuare a leggere messaggi cercati nel FORUM e piu imparo piu vorrei sperimentare e sapere.Voi dite, vai a farti un bel corso e risolvi il problema. Io sono convinto ,come il problema che io ho posto all'inizio, che tra il dire e il fare quando si parla di interfacciare due cose di marca diversa sia dal punto di vista software che hardware, bisogna fare un sacco di prove e 2 MAZZI....... ora vado a casaciao a tutti
walterword Inserita: 13 dicembre 2004 Segnala Inserita: 13 dicembre 2004 (modificato) se usi opc server puoi anche generare file xml dove salvare i dati che vuoi per in visual c# esistono le api di excel e puoi esportare o importare in excel file .xmle farci cio che vuoi una volta sviluppato il tutto crei una o piu classi o oggetti e ti smazzi quel che vuoi salutti dello brassille ciao walter ps :in excel puoi fare delle formule e fare tutto cio che vuoi magari utilizzando gli script in vb Modificato: 13 dicembre 2004 da walterword
Federico Milan Inserita: 13 dicembre 2004 Segnala Inserita: 13 dicembre 2004 ciao Federico , capisco il copyright, ho fatto qualche prova con il file trovati inC:\......excel8\.....xls di simatic-net, ma credo di sbagliare sintassi o qualcosaltro , nel fine settimana faccio altri tentativi.Ciao, i problemi che ho trovato sono stati questi: Io ho utilizzato simatic Net 5.x ... non l'ultimo, per intenederci e quindi con OPCScout mi son creato i dati di interesse ...Po da Excel utilizzando l'esempio proposto, l'ho modificato per leggere le mie variabili di interesse...Il problema è la gestione degli array, che ho dovuto farmi un parser della stringa, una cosa molto semplice, perchè l'array è restituito come:{1.2 | 1.4 | ...} quindi semplice da splittare ...Le varibili le dovresti richiamare come S7:[Nome_PLC]Nome variabilespero di esserti stato utile, ciao
Michele Inserita: 13 dicembre 2004 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2004 Ieri sera, o meglio questa mattina presto , ho modificato il file originale trovato , inserendo i codici dovuti tipo S7:[Collegamento S7_1]QB5,1 per leggere e forzare l'uscita . tutto qui bene leggo scrivo via ethernet l'uscita, ora suppongo che dovro far si che lo stesso excel faccia delle letture ogni "tot" e me le memorizzi in un folio a parte sotto forma di tabellaquesta sera provo, poi vi dico...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora