barrachinoq Inserito: 28 gennaio 2015 Segnala Inserito: 28 gennaio 2015 salve devo istallare questa batteria della saft (vedi immagine) nel dvr vedi immagine retro https://picasaweb.google.com/110181312159030763082/Immagini02?authkey=Gv1sRgCMirl5zry9mlqQE ora il dvr a tre piedini positivo,negativo, e quello di centro non lo so (vedi immagine) ora mentre collego la patteria stilo 3,6 volt del saft non funziona (dove devo collegare il 3 filo) per far funzinare il dvr??? invece la sua originaria si (batteria rettangolare)
patatino59 Inserita: 28 gennaio 2015 Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 (modificato) Devi aprire la batteria originale e collegare l'oggetto collegato al terzo piedino esattamente come era. Potrebbe essere un termistore o un semiconduttore usato come sensore di temperatura. Il circuito originale non parte se non lo trova. Modificato: 28 gennaio 2015 da patatino666
Nik-nak Inserita: 28 gennaio 2015 Segnala Inserita: 28 gennaio 2015 La batteria originale ha tre pin, in quanto è presente un sensore di temperatura(normalmente un ntc), collegato con un pin in comune al positivo o negativo, e che viene utilizzato per informare il dispositivo a cui è collegato, dello stato termico della batteria. Se ometti questa connessione, il dispositivo rileva un anomalia, e non fuziona. Ciao
barrachinoq Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 quindi non posso istallare la batteria della saft? ci vuole per forza la sua ? Devi aprire la batteria originale e collegare l'oggetto collegato al terzo piedino esattamente come era. Potrebbe essere un termistore o un semiconduttore usato come sensore di temperatura. Il circuito originale non parte se non lo trova. come devo fare ad aprire quella batteria?? (bianca rettangolare)
accacca Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 ti risparmio la fatica assieme alla batteria c'è il suo circuito di controllo della carica
barrachinoq Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 c'e da rompere un batteria ancora un po buonina, facendo cosi
Nik-nak Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 Prova a collegare tra il pin di controllo e, prima sul negativo e poi se non funziona sul positivo di alimentazione, una resitenza da 4K7/10K/22K/47K, per vedere se riesci ad "ingannare" il sistema. Inoltre considera che la batteria che vuoi utilizzare, è una litio-cloruro di tionile, che non dovrebbe essere ricaricabile, per cui NON CERCARE di ricaricarla, se il dispositivo ha questa funzione. Ciao
barrachinoq Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 (modificato) ok capito tutto solo un altra cosa 4K7/10K/22K/47K hai messo un 7 di troppo su 4k7? ho il valore e quello? che non dovrebbe essere ricaricabile, per cui NON CERCARE di ricaricarla, se il dispositivo ha questa funzione. infatti non e ricaricabile Modificato: 29 gennaio 2015 da barrachinoq
Nik-nak Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 È propio 4K7, un valore della serie E14. Ciao
barrachinoq Inserita: 7 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2015 dopo tanto eccomi di nuovo qua con questo problemA Allora ho provato a collegare tutte le resistenze indicate (uno ad una) prima con il positivo poi con il negativo naturalemnte il terminarel della resistenza collegata in negativo l'ho collogata tramite il negativo della batterisa saft da 3,6 e viceversa non e successo niente ,come porcedo grazie
accacca Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 Forse devi mettere un partitore collegando conemporaneamente una resistenza ra positivo e pin centrale e un'altra tra pin centrale e negativo. misura la tensione tensione sul pin centrale e cerca di riprodurre la stessa situazione sulla saft. Per fare delle prove rapide potresti utilizzare un potenziometro con due resistenza minime in serie
fede1942 Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 Comunque, per sicurezza, metterei una batteria originale o compatibile. Inoltre, non essendo la Saft ricaricabile, una volta scarica, il problema si riproporrà, a meno che tu, di quelle Saft, ne abbia in quantità Ad occhio credo anche che, vista l'apparente differenza di dimensioni delle due batterie, la 14250 non duri molto.
barrachinoq Inserita: 7 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2015 sicuramnete durera di più di quella che c'era ma a parte tutto come accendo questo dvr con la batteria della saft Forse devi mettere un partitore collegando conemporaneamente una resistenza ra positivo e pin centrale e un'altra tra pin centrale e negativo. misura la tensione tensione sul pin centrale e cerca di riprodurre la stessa situazione sulla saft. Per fare delle prove rapide potresti utilizzare un potenziometro con due resistenza minime in serie che tipo di partitore?
fede1942 Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 sicuramnete durera di più di quella che c'era Certo, durerà di più di una batteria esausta, ma intendevo molto meno di una originale nuova. Qual'è il problema? La reperibilità o il costo?
barrachinoq Inserita: 8 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2015 la reperibilità c'è ho scelto la batteria della saft perche dicono che si più durativa di quella che c'era
accacca Inserita: 8 giugno 2015 Segnala Inserita: 8 giugno 2015 La saft ha uan capacità nominale di 1.2Ah quella originale non so Non leggo bene nella fot ma mi sembra non ci sia l'indicazione. A questo punto però, se gli ingombri lo consentono, potresti anche mettere tre normalissime stilo AA ricaricabili che vanno oltre 2Ah e puoi riutilizzare più volte. (Ho sottomano delle Tronic prese al Lidl da 2.3Ah sul blister c'è scritto 1000cicli di carica autoscarica limitata 25% dopo un anno... se è vero non è male il costo non lo ricordo ma è qualche euro) rimane il problema del pin centrale senza quello qualsiasi soluzione è inutile. Io inizierei con 10K + trimmer da 10K + 10K in serie Se non va prova a ridurre le resistenze da 10K Ma sono tutti esperimenti casuali....Se misuri tra pin centrale e massa della batteria originale c'è una tensione ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora