Vai al contenuto
PLC Forum


Flusso Di Minima Perdita Azionamento Mat - ottimizzazione rendimento azionamento


Messaggi consigliati

nobile_gianni
Inserito:

volevo sapere qualcosa in più sul flusso di minima perdita per azionamenti di mat cioè sulle tecniche di miglioramento del rendimento del tipo però in controlli di tipo scalare v/f. gradirei anche conoscere siti ai quali fare riferimento per la cosa


Inserita:

Benvenuto nobile_gianni.

Sei uno studente universitario? Cosa sai gia' sull'argomento, ossia, da dove parti?

Riusciresti a riscrivere la domanda con piu' dettagli?

Ciao

Mario

nobile_gianni
Inserita:

Anzitutto grazie mille per la risposta. Si, sono uno studente universitario e mi sto appunto occupando della cosa. Si tratta di riuscire ad ottimizzare il rendimento di un controllo v/f scalare di un motore asincrono trifase mediante l'individuazione del flusso che massimizza tale rendimento perchè rende minime le perdite. Si vuole dunque riuscire a trovare una relazione volta a stabilire una tabella di look-up per la cosa, che cioè ponga in corrispondenza ad ogni condizione operativa il valore di flusso ottimo. Poichè il controllo è scalare presenta qualche difficoltà in più rispetto a quello vettoriale per il semplice motivo che a livello vettoriale la cosa è molto diffusa e comune. Ad ogni modo si sta cercando di ottenere anzitutto un disaccoppiamento fra coppia e flusso implementando un azionamento v/f con controllo di scorrimento; scorrimento da imporre al valore Rr/Lr per ottenere la cosa. Vorrei conoscere più dettagli su tutto ciò e capire a quali relazioni principali fare riferimento e se esistono siti interessanti relativi. Ancora una volta aggiungo che non posso utilizzare relazioni da controllo vettoriale e il circuito equivalente è quello classico a regime con la considerazione della resistenza rappresentativa delle perdite del ferro.

Buon a giornata, Gianni

Inserita: (modificato)

Caro Gianni,

non ho capito se devi studiare l'ottimizzazione del rendimento del

a ) solo controllore

b ) solo motore

c ) gruppo controllore + motore

Ciao

Mario

Modificato: da Mario Maggi
nobile_gianni
Inserita:

Devo studiare l'ottimizzzione energetica del motore

Grazie, gianni

Inserita:

Caro Gianni,

io non sono laureato, forse e' per questo che fatico a capire l'utilita' di tale studio, se non come puro esercizio.

Nella realta' il motore comandato in scalare presuppone un'elettronica di potenza.

Se questa elettronica associata al motore consuma di piu' rispetto ad un altro metodo di controllo, che senso ha?

Apprezzo molto chi studia risparmi energetici - ne sono sempre stato un fautore - ma non capisco le semplificazioni che portano a risultati matematicamente validi ma inconsistenti.

Ciao

Mario

nobile_gianni
Inserita:

In effetti questo è vero ma poichè comunque sono ancora molto diffusi controlli V/f scalari tipicamente per applicazioni con movimentazione fluidi, si voleva comunque tentare questa strada per capire se si poteva tirar fuori qualcosa di interessante e relativamente utile. Ma mi par di capire che la cosa non è così immediata e rischia di non aver molto senso. Ad ogni modo come potrei procedere per grandi linee?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...