Valerio5000 Inserito: 31 gennaio 2015 Segnala Inserito: 31 gennaio 2015 (modificato) Ciao a tutti, quasi mi vergogno a fare una domanda del genere ma quando qualcuno ti mette la "pulce" nell'orecchio non ti si leva più Ho messo mano ad un impianto TV dove ho trovato un partitore a 6 vie fracarro collegato tramite apposita vitina a terra tramite cordina giallo-verde da 2,5 mm. Per varie ragioni inutili ai fini della discussione, il partitore va spostato in una scatola vicina e la cordina giallo/verde non arriva. Cosi ho pensato invece di sostituirlo totalmente visto che l'operazione per varie ragioni è un po difficile, di giuntarlo tramite un morsetto tipo mammuth ma un mio amico non è tanto convinto che tale operazione sia "a regola d'arte". La cosa mi sembra molto strana anche perchè una volta in un impianto certificato domestico ho visto fare la stessa identica cosa sempre utilizzando un mammuth su fase/neutro/terra di un boiler. Vi è mai capitato di fare quest'operazione ? Che dite ? Modificato: 31 gennaio 2015 da Valerio5000
Darlington Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Vi è mai capitato di fare quest'operazione ? Che dite ? Dico che le norme a volte sono inesplicabili e che non sono sicuro che una operazione del genere non sia vietata, anche se ho i miei seri dubbi, io comunque come esempio recente, ho installato un forno con collegamento diretto mettendo il solito bipolare di sezionamento, fase e neutro del forno li ho chiaramente inseriti nei morsetti di uscita del bipolare mentre per il cavo di terra ho usato, come sempre in questi casi, un mammuth: primo perché viene una installazione più pulita che con il forbox, secondo perché i cavi dei forni di solito escono di fabbrica con quei capocorda rigidi crimpati direttamente sul rame, che non mi va di tagliare, e quindi il mammuth che ti permette il serraggio diretto, mi sembra la soluzione migliore.
del_user_155042 Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Cosi ho pensato invece di sostituirlo totalmente visto che l'operazione per varie ragioni è un po difficile, di giuntarlo tramite un morsetto tipo mammuth ma un mio amico non è tanto convinto che tale operazione sia "a regola d'arte". Se pensi che il gialloverde deve viaggiare dapertutto sena interruzione è pura follia . Mi sembra una normalità quel intervento , quel filo che hai giuntato , era comunque a sua volta giuntato da qualche altra parte .
luigi69 Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Valerio , tu al tuo amico chiedi...e dove sta scritto ? hai un riferimento normativo ? unico "dente che duole" ( ed è proprio il caso ) sarebbe uno studio medico o studio dentistico , dove l'equipotenziale non è fattibile mediante mille ponticelli e giunzioni , ma in questo caso.... buona giornata ps il tuo amico è per caso iscritto a plcforum ? secondo me no....
Valerio5000 Inserita: 31 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 Grazie per le risposte, il cavo giallo-verde arriva da una presa a muro esterna ma la scatola 503 è incassata in un armadietto e dovrei smontare mezzo mondo il tutto per sostituire una cordina per un partitore TV dove diciamocela tutta;tutta questa corrente transitoria non penso passi tutti i giorni quindi penso vada bene cosi giusto ? No il mio amico non è iscritto qui
luigi69 Inserita: 31 gennaio 2015 Segnala Inserita: 31 gennaio 2015 non è il discorso di corrente transitoria, è per mettere a "0" la calza che per mille e varie ragioni potrebbe andare in tensione , o per reti particolarmente estese di cavo coassiale porterebbe i partitori e quindi le calze allo stesso potenziale vedi vedi che avevo ragione della reputazione del tuo amico ? buon fine settimana
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora