Elektr Inserito: 1 febbraio 2015 Segnala Inserito: 1 febbraio 2015 Ciao a tutti, un amico mi ha dato una mola elettrica da banco trifase chiedendomi se è possibile convertirla per farla funzionare in monofase 230 V con la tensione di casa per intenderci. Ho controllato i dati di targa e su questo c'è solo stampato la tensione (380/220) e i cavalli (06 Hp). Premetto che questa mola è abbastanza vecchiotta avrà almeno una quarantina di anni. Ora io vorrei capire se la potenza espressa in Hp (06) sia effettivamente un 6 cavalli oppure 0,6 cavalli perchè se è un 6 cavalli corrisponde a circa 4,4 kW mentre se è un 0,6 cavalli dovrebbe corrispondere a 0,44 kW. Al momento non ho la possibilità di farlo funzionare con la tensione trifase e misurargli l'assorbimento per vedere il valore e darmi una grossolana indicazione di massima circa la sua potenza se è 6 o 0,6 Hp. Ovviamente se sarà un 6 Hp non sarà possibile convertirlo in monofase vista la sua potenza > di 3 kW mentre se è un 0,6 forse si potrà fare (spero). Ora io vorrei capire se esiste qualche relazione che lega la potenza con il valore della resistenza dei singoli avvolgimenti del motore, ( cioè se per una taglia di motore da 1,1 kW la resistenza degli avvolgimenti è circa 10 Ohm, per um motore da 2,2 è circa 20 Ohm) per vedere se risulta fattibile il funzionamento con la tensione e potenza di casa. Grazie a tutti
Mirko Ceronti Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Ora io vorrei capire se esiste qualche relazione che lega la potenza con il valore della resistenza dei singoli avvolgimenti del motore, ( cioè se per una taglia di motore da 1,1 kW la resistenza degli avvolgimenti è circa 10 Ohm, per um motore da 2,2 è circa 20 Ohm) per vedere se risulta fattibile il funzionamento con la tensione e potenza di casa. Lascia stare.... La discriminazione di potenza tra un 6 cavalli ed uno 0,6 cavalli la si evince semplicemente dal peso e dalle dimensioni, dato che il salto (in questo caso) è abissale. La resistenza è un parametro troppo variabile in funzione d'un sacco di cose e non può essere assolutamente preso in considerazione come discriminante, poi qui sul Forum ci sono dei riavvolgitori di mestiere che potranno confermartelo. Trattandosi semplicemente di una mola, io propenderei per lo 0,6 Hp. Saluti Mirko
Elektr Inserita: 1 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Innanzitutto grazie Mirko per la celere risposta, Ora non ho davanti il motore per dare altre indicazioni ma come dimensioni all'incirca la struttura di questo è appena più grande di un motore elettrico di una normale lavatrice
Mirko Ceronti Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Mi rendo conto rileggendomi, di aver fatto filtrare un messaggio che può essere interpretato in modo improprio. Diciamo che : La differenza di resistenza tra un 6 Hp, ed uno 0,6 Hp, è notevole, e questo è certo. Però, non si può risalire alla potenza di targa di un motore, solo affidandosi al valore resistivo degli avvolgimenti, è questo che in sostanza volevo affermare. Poi, un 6 Hp avrà qualche frazione di Ohm, uno 0,6 Hp avrà qualche Ohm. Non chiedermi però in nessuno dei 2 casi....."quanti".... P.S. posta una foto del reperto se Ti riesce. Saluti Mirko
Elektr Inserita: 1 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Ok appena posso faccio le foto e misuro la resistenza degli avvolgimenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora