Simoni Lorenzo Inserito: 1 febbraio 2015 Segnala Inserito: 1 febbraio 2015 Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto con un logo vorrei realizzare il movimento di un giropallet in pratica ho due motori uno di salita e uno di rotazione il ciclo sarebbe composto cosi motore di alzata e discesa motore di rotazione sx e dx clock di step rotazione start parte il motore di salita per un tempo T1 finito il tempo ruoto a dx per uno step e attendo un tempo T2 finito il tempo ruoto a sx per uno step e attendo un tempo T2 finito il tempo ruoto a sx per uno step e attendo un tempo T2 finito il tempo ruoto a dx per uno step e attendo un tempo T2 finito riparto da capo... questo ciclo si deve compiere n volte fino a raggiungere il fine corsa di salita grazie in anticipo per gli aiuti
step-80 Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Ciao Cosa intendi per " clock di step rotazione"?
Simoni Lorenzo Inserita: 1 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 e una camme che conta le rotazioni
step-80 Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 (modificato) Ok lo immaginavo ma mi serviva conferma. In pratica è un finecorsa che ti segnala l' avvenuta rotazione( quindi deduco da questo tu non abbia bisogno di particolare precisione). Detto questo mi sembra un' operazione molto banale, si tratta solo di comandare ed attendere la fine del comando/ temporizzatore, al limite usare delle memorie per memorizzare gli stati del programma. Dieci righe di ladder a dargli tanto. In cosa trovi difficoltà? Modificato: 1 febbraio 2015 da step-80
Simoni Lorenzo Inserita: 1 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 riesci a farmi un esempio pratico poi cerco di arrangiarmi
step-80 Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Premesso che non ho alcuna esperienza con il Logo ma solo col fratello zelio, su quest' ultimo le memorie si chiamano M, quindi faccio finta di fare l' esempio con lo zelio, perchè credo che le differenze non siano poi molte. Esempio stupido potrebbe essere questo: T1 e T2 sono i tuoi temporizzatori C1 è il contattore per il movimento di salita C2 è il contattore per il movimento di rotazione a dx C3 è il contattore per il movimento di rotazione a sx I1 potrebbe essere l' ingresso clock rotazione I2 potrebbe essere l'ingresso finecorsa di salita I3 potrebbe essere il pulsante di start Programma: Se premo I3 (start) e M1 non è attivo setto M1 e setto M0 ( M1 potrebbe essere un merker di ' ciclo in corso') M0 quando si chiude setta il contattore di salita ed anche il temporizzatore T1; il motore comincia a salire ed il temporizzatore comincia a contare; Alla chiusura del contatto di T1 resetto il merker M0 e setto il merker M2; M2 quando è chiuso setta il contattore della rotazione a dx, setta M3 e resetta M2 ; Se M3 è chiuso ed incontro la camma di fine rotazione resetto la bobina della rotazione, setto M4 e resetto M3; M4 fa partire il timer T2; Quando si chiude il contatto di T2 setto la bobina di rotazione a sx,setto M5 e resetto M4 e cosi via..... Non ho volutamente inserito il contatto del finecorsa di salita, magari potresti provare a inserirlo tu dove ti sembra più giusto; Ci sono almeno altri cinquanta modi di fare quello che volevi, forse questo non è uno dei piu semplici ma ti da modo di fare pratica con i merker. Prova a terminare la sequenza , se qualcosa non ti riesce siamo sempre qua Ps se ho scritto qualche strafalcione è colpa della fretta, è domenica e mia moglie vuole che la porto a fare un giro
rfabri Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Hai già fatto qualcosina con logo? spero di si, sicome sembra chiaro quelo che vuoi e l'hai descritto abbastanza chiaro comincia il programma proprio come l'hai descritto è il modo migliore,I1 fa partire un T attendo I2(FC O camme conta giri) quindi faccio partire T2 e via di seguito , poi cominci con la simulazione e vedi dove si inceppa il programma o dove possono esserci degli errori o migliorie, bye
Simoni Lorenzo Inserita: 1 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Ci ho provato ma è più difficile del previsto Vi spiego meglio Il ciclo deve essere così Parto e salgo per un tempo x Finito ruolo a dx per uno step e aspetto tempo x2 Finito ruolo a sx per uno step e aspetto tempo x2 Finito ruolo a sx per uno step e aspetto tempo x2 Finito ruolo a dx per uno step e aspetto tempo x2 A questo punto riparto dall'inizio con la salita
step-80 Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Ciao, Speravo proprio di sbagliarmi ed invece no. Tu vuoi che qualcuno ti scriva il programma... In effetti io avevo già cominciato a farlo ma speravo che continuassi tu. Ho dato un occhiata al tuo profilo, ti sei iscritto oggi e sette minuti dopo hai scritto il post, tralasciando quindi di presentarti nell'apposita sezione. Altra cosa: vuoi aiuto, ma scrivi post in cui le informazioni sono date a spizzichi per non dire che proprio non le dai...se vuoi ricevere aiuto qui ti dovresti impegnare un pochino di più.. Nessuno si scervella per uno che non ha voglia di descrivere a dovere il proprio problema.. Ciao
rfabri Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 Speriamo di sbagliarci....., quello che non ho mai capito che cavolo te ne fai di un programma grande o piccolo che sia che è stato scritto o progettato che da un altro, non riuscirai mai ne a capirlo ne a gestirlo per eventuali problemi o miglioramenti, mettetevi in testa che bisogna cominciare un po' alla volta e vedrete che se si ha voglia di imparare c'è da divertirsi, e noi saremo qui ad aiutare se possibile, bye
step-80 Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 che cavolo te ne fai di un programma grande o piccolo che sia che è stato scritto o progettato che da un altro Sante parole, ma purtroppo questi al 99.99999% dei casi sono esercizi scolastici e tante persone pensano di venire qui a trovare la pappa bell'e pronta. Spero proprio di sbagliarmi in questo caso, ma moltissime volte plcforum è scambiato per un centro consulenza gratuita o la scorciatoia più breve per risolvere gli esercizi. All'autore del post: dacci più informazioni!
Gabri.cicchi Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Ciao, io non ho capito molto del ciclo: 1. Mentre salgo devo ruotare? (dici: Finito ruolo a dx per uno step e aspetto tempo x2, sembrerebbe che giri alla fine di T1) 2. Quando torni giù? Ciao
Simoni Lorenzo Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Sto provando a farlo Il mio problema è creare un arrey ciclico Perché la macchina e praticamente un gira cassoni per il remuage dello Spumante Il ciclo e che deve salire per inclinare la bottiglia poi si ferma e fa una rotazione Poi ricomincia da capo Vi mando un linck
step-80 Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Ok, almeno ora sappiamo di cosa si tratta. Mancano ancora delle informazioni tipo: Che esperienza hai con il Logo? Dov è che ti blocchi? Posta il tuo programma e vediamo Ciao
Simoni Lorenzo Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Ho esperienza media con logo ho già fatto alcuni programmi ma molto più semplici Stasera vi posto quello che ho fatto Mi blocco nel creare una cosa ciclica che aumenti con le fasi di avanzsmento
rfabri Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Per esperienza media una ciclo del genere e praticamente un programma di base ,semmai avrai un esperienza base base e non conosci tutte le funzioni del logo, su dai posta il tuo lavoretto, bye
forna Inserita: 7 febbraio 2015 Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Il logo penso che sia potente ma le limitazioni per lo più imposte da siemens (senno col cavolo che gli compreresti il 1200) mi fanno spesso preoccupare anche a me! Io per i miei cicli mi faccio sempre un sistema di autoritenute e da quel che vedo per il tuo caso sarebbe anche semplice.. Se hai la marcia comincia a contare il tuo T1 tutto il rung lo auto ritieni così da mantenere il T1 attivo Con il T1 conti il T2 e lo autoritieni con se stesso con il t2 conti il t3 (anche se ha lo stesso tempo del t2 ti conviene usare più temporizzatori, oltra al "non si sa mai" rende il programma più facile da scrivere) a fine ciclo abiliti un merker che ti fa cadere tutta la rete di autoritenute e ricomincia da capo o ci fai cadere la marcia Se vuoi usare lo stesso tempo puoi contare i cicli che fai con le operazioni matematiche..ma non è che siano proprio pratico pratico il da farsi...
JumpMan Inserita: 7 febbraio 2015 Segnala Inserita: 7 febbraio 2015 Il Logo ha pochi Merker, la vedo dura a fare tutto il ciclo con auto-ritenute... Puoi però usare i SR (set-reset), ti crei la tua logica di questo tipo (creando solo la logica dei passi di programma, le uscite le attiverai dopo, ma prima crea la tua logica): Il pulsante start tramite un fronte setta il primo SR B001 (CICLO) B001 fa partire un timer B002 il timer B002 tramite un fronte setta il secondo SR B003 (SALITA EFFETTUATA) B003 tramite un fronte setta il terzo SR B004 (ROTAZ.DX.1) Il finecorsa tramite un fronte setta il quarto SR B005 (ROTAZ.DX.1 EFFETTUATA) B005 fa partire un timer B006 il timer B006 tramite un fronte setta il quinto SR B007 (ROTAZIONE SX.1) Il finecorsa tramite un fronte setta il sesto SR B008 (ROTAZ.SX.1 EFFETTUATA) B008 fa partire un timer ..... ..... ..... A fine ciclo generi un impulso che azzera gli SR e un successivo impulso che fa ripartire tutto l'ambaradan Tutti gli ingressi degli SR li resetti con un OR di: - finecorsa di salita - pulsante di stop - Impulso fine ciclo Le uscite le attivi con le combinazioni dei passi di ciclo. P.es. B001 and not B002 attiva la salita (B004 and not B005) or (Bxxx and not Bxxx) attiva rotazione a destra Ovviamente questo è solo uno spunto e può presentare degli inconvenienti, p.es. premendo stop in una posizione intermedia si possono avere problemi se il finecorsa di controllo della rotazione è uno solo e la macchina "non sa dove si trova", sarebbe meglio avere 3 finecorsa, uno per il centro, uno per stop.sx, uno per stop.dx. Scusa se non sono stato chiarissimo ma sto scrivendo in fretta e furia con mia moglie che soffia ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora