del_user_98919 Inserito: 1 febbraio 2015 Segnala Inserito: 1 febbraio 2015 Vorrei realizzare un interruttore con un sensore di hall che sia aperto quando il magnete si trova davanti al sensore. Ho trovato un sensore che fa al caso mio: si tratta dell' A1101 della Allegro con uscita open drain. Devo pilotare l'accensione di un motore da circa 25W e vorrei sapere che transistor devo usare, cioè mi basta solo guardare se è ingrado di reggere 25W (tipo un 2N3055) o devo cercare altre caratteristiche? Da notare che la base è direttamente collegata al drain del sensore di hall. Vorrei evitare di usare un relè, azionando il carico direttamente con un transistor. La parte tratteggiata è il block diagram del sensore, la parte in neretto dello schema l'ho aggiunta io.
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 (modificato) Quando il mosfet è aperto il transistor conduce perchè pilotato direttamente dal resistore. Il circuito è un emitter follower; per evitare di avere una cdt eccessiva sul transitore bisogna che questo sia saturo. Dissipando il carico 25 W a 12 V, significa avere una corrente di 2.5 A. Il circuito che hai disegnato non è adatto al tuo scopo. Si tratta di un emitter follower e la tensione sull'emettitore è uguale alla tensione sulla base -0.7V circa. Con un 2N3055 per far scorrere 2,5A di eemitter necessitano circa 250 mA di base e per avere 11 v sull'emettirore dovresti usare un resitore da 0.1 ohm. Qundo il mosfet chiude a zero circolerebbero 120 A nello stesso, uno sproposito. Meglio che tu riveda la topologia collegando il carico al positivo, pilotandolo con il collettore di un transistore che ha l'emttotore a 0 V. Se usi un transistor darlington con guadagno >100 ti bastano 25 mA di corrente pèer avere la saturazione. Se metti un resistore da 3900 ohm in luogo di quello da 10K il circuito dovrebe funzionare. Colleghi R1 al +12 e l'uscita del sensore alla base del TIP122 Modificato: 1 febbraio 2015 da Livio Orsini
del_user_98919 Inserita: 1 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 (modificato) Grazie come sempre, Livio. Ovviamente l'altro capo di R1 sarà collegato alla base del TIP122 in parallelo all'uscita del sensore. Ma il TIP122 necessita di dissipatore? Quanta corrente scorre? Modificato: 1 febbraio 2015 da Zora
del_user_98919 Inserita: 1 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 (modificato) Ho dimenticato una domanda: dal datasheet leggo che il TIP122 ha un guadagno di circa 4000 per 2.5A quindi per la saturazione basterebbero 0.625 mA, ma non ho capito come si dovrebbe calcolare R1 Modificato: 1 febbraio 2015 da Zora
MusicIsLife Inserita: 1 febbraio 2015 Segnala Inserita: 1 febbraio 2015 R1=(Vcc-0.7)/IB Dove Vcc è la tensione di alimentazione alla quale colleghi un capo di R1 (nel caso dello schema di Livio è 5 V), 0.7 V è la tensione che cade generalmente sulla giunzione base-emettitore del transistor quando sta conducendo, IB è la corrente di base che scorre in R1. Nel caso in cui il transistor sia in zona attiva diretta, o comunque al limite della saturazione, IB viene calcolata semplicemente con: IB=IC/hFE, dove IC è la corrente di collettore del transistor che corrisponde a quella assorbita dal tuo motore.
MusicIsLife Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Solo un piccolo appunto su ciò che ho scritto. Se utilizzi un darlington la caduta di tensione base-emettitore non è 0.7 V ma è 1.4 V. A quel punto la formula diventa: R1=(Vcc-1.4)/IB
Livio Orsini Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 (modificato) Se il transistor lavora da interruttore un sovrapilotaggio di base fa solo bene. mai stare al limite con la corrente di base per un transistor che lavora in saturazione-interdizione. Inoltre il guadagno di corrente minimo è di 1000, 4000 è un valore medio in alcune condizioni di lavoro, ad esempio con VCE di 5 V. Se consideri 1000 la IB minima deve essere 2.5 mA se lavori con con 5V la R = 1440 ohm metti una 1200 o, ancora meglio, una 1000 ohm così hai la certezza di un buon pilotaggio. Se lo piloti bene saturandolo ed interdicendolo velocemente la dissipazione totale si dovrebebe aggirare sui 5W circa. Modificato: 2 febbraio 2015 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora