Domenico Rella Inserito: 2 febbraio 2015 Segnala Inserito: 2 febbraio 2015 Ciao a tutto il forum, spero di essere nella sezione giusta. Vorrei qualche consiglio per riparare il mio tv lcd a cui a un tratto si è spento il video mentre l'audio si sentiva. Mi sono accorto che sulla scheda di alimentazione c'era un condensatore elettrolitico bombato e macchiato di nero e l'ho sostituito ma senza risolvere. Secondo voi mi conviene sostituire anche gli altri? purtroppo il mio tester è economico e non arriva oltre 200 uf quindi non riesco a testarli. Osservando il tv dalla parte posteriore, succede che sento il click, poi la retroilluminazione si accende per un attimo e poi si rispegne, come se andasse in protezione. Grazie per i consigli che mi vorrete dare ciao Domenico
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 no,non sei in quella giusta,la discussione verrà spostata
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 hai un problema sull'inverter (trafo elevatori,qualche lampada o portalampade,ecc)
Domenico Rella Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 se posto una foto della scheda dell'alimentazione(correggimi se sbaglio ma l'inverter dovrebbe essere li...) mi sapresti indicare dove potrei misurare le tensioni?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 (modificato) ci vorrebbe lo schema ma della LG è come trovare un ago in un pagliaio. Misura ohmicamente le resistenza dei secondari dei trasformatori elevatori,deve essere quasi identica. Per un difetto del genere misurare le tensioni ha poca utilità. Si può inibire la protezione e vedere se qualche lampada stenta,ma occorre sapere qual è l'IC che controlla l'inverter Modificato: 2 febbraio 2015 da Riccardo Ottaviucci
Domenico Rella Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 ciao, ho fatto la prova con la lampada e ho verificato che le immagini, dietro lo schermo buio ci sono. Purtroppo sono poco più che un neofita perciò dovresti mostrarmi dove sono i trasformatori elevatori. Allego qui una immagine della scheda di alimentazione. Grazie ancora. ciao Domenico
Domenico Rella Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 aggiungo una immagine più decente. Puoi notare in alto a destra che ci sono dei condensatori elettrolitici che ho sostituito perchè alcuni erano bombati e hanno perso liquido.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 l'inverter dovrebbe essere una scheda a parte,di lato,forse sotto uno schermo
Domenico Rella Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Ciao Riccardo, ti posto altre 2 immagini: questa scheda è a sinistra http://up.plcwww.com/up/277fc6ad39bfb619eb179386f3ff4952.jpg questa è in alto ma sembra un pò difficile da scoprire perchè sembra incastrata sotto la piastra di metallica. Nel caso mi dai l'ok la smonto graziescusami ma è andato storto qualcosa nel caricamento della prima immagine, Quindi la scheda grande che si trova sulla sinista è questa:
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 no quella è la t-con,deve esserci una scheda lunga da cui partono i fili per le lampade e sta ai lati. Il TV è led per caso? Dal modello non credo
Domenico Rella Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 la tv è a led, ho controllato per precauzione sul sito. dovrebbe essere l'ultima foto e i morsetti sulla sinistra dovrebbero andare alle lampade. L'integrato che le comanda è quello più grosso sulla destra? In ogni caso ieri ho ordinato tutti i condensatori dell'alimentazione, a scanso di equivoci. grazie ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 dovresti misurare la resistenza dei secondari di ogni trasformatore elevatore (8 in tutto) che deve essere identica (+/- 20 ohm)
Domenico Rella Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 ciao Riccardo, i trasformatori elevatori sono quelli grigi nell'ultima immagine? mi indicheresti dove metto i puntali? Grazie per la sempre crescente pazienza...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 i trafo elevatori sono quei cioccolatini neri. Puoi misurare sul portalampade,naturalmente scollegato
Domenico Rella Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 confermo che la resistenza su tutti i portalampade è di 20 ohm. Leggendo su internet credo di aver identificato l'integrato su cui dovrei fare il ponticello per verificare se qualche lampada è fuori uso (ammesso sempre che non sto dicendo c.....). Mi sapresti indicare come fare il ponticello per bypassare la protezione? grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 nella sezione didattica c'è una discussione che tratta l'argomento ,mi pare ci sia anche quell'IC
Domenico Rella Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 ciao Riccardo, ho cercato e ho trovato parecchie discussioni in merito, quindi se avessi cercato prima avrei evitato di chiederti Ho ponticellato il pin 4 e il 7 e la tv si è accesa! Sembra che nella parte alta sia leggermente meno luminosa, ma in realtà non mi ricordo com'era prima. Magari collegandola al segnale tv riesco a capirlo meglio. La domanda che ti pongo ora è se secondo te è il caso di cimentarmi nella sostituzione dell'eventuali lampade difettose oppure si può anche lasciare l'integrato senza meccanismo di protezione? Per il resto non posso che ringraziarti di cuore per avermi aiutato a capire il problema e per il divertimento che ne è scaturito. ciao Domenico
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 febbraio 2015 Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 (modificato) diciamo che è un problema di sicurezza. Se è solo la lampada esaurita puoi lasciarlo così,ovviamente rischiando che il trasformatore relativo si scaldi e prenda fuoco. Se invece il trafo scalda troppo devi cambiarlo subito e provare a rimettere la protezione. Inibirla è solo un metodo per capire dov'è il guasto. Cambiare le lampade è un lavoraccio comunque confermo che la resistenza su tutti i portalampade è di 20 ohm. mi sembrano pochi,dovrebbe essere circa 1-2 kohm Modificato: 4 febbraio 2015 da Riccardo Ottaviucci
Domenico Rella Inserita: 4 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 dovresti misurare la resistenza dei secondari di ogni trasformatore elevatore (8 in tutto) che deve essere identica (+/- 20 ohm) scusa Riccardo, ma mi avevi detto tu che doveva essere di 20 ohm. Poi il fatto che il valore sia uguale su tutti i portalampada mi sembra coerente, no? Quindi tu in definitiva mi stai dicendo che, anche se la lampada è un pò esaurita, se non si scalda il trasformatore elevatore non ci dovrebbero essere problemi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 febbraio 2015 Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 Deve essere uguale o con differenze di +/-20 ohm ma non può essere di soli 20 ohm,sbagli a prendere i punti di misura se non si scalda il trasformatore elevatore non ci dovrebbero essere problemi? in teoria no,ma tieni vicino un piccolo estintore ,non si sa mai...
Domenico Rella Inserita: 4 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 ciao, ho preso la misura sui contatti nel cerchietto rosso a televisore spento e senza la lampada collegata.E' corretto? Magari il mio tester fa schifo, può essere. Ma, cosa più importante, se tocco con il dito i trasformatori per vedere se sono caldi non ci rimango, giusto? Sai la prudenza... ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 febbraio 2015 Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 no,basta che non tocchi i terminali scoperti lato secondario
Domenico Rella Inserita: 4 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 ho controllato i trafo e non sembra che si scaldino molto. Per le resistenze sui portalampada avevi ragione, misurano sui 2kohm, tutte più o meno uguali. Sono indeciso se tenermi il televisore così com'è, con la parte alta leggermente più scura, oppure cimentarmi con la sostituzione delle lampade guaste. In realtà, per com'è fatto l'apparecchio, la qualità dell'immagine non è il massimo. Infatti la teniamo in camera da letto. Eventualmente sapresti indicarmi come e dove trovare le lampade? ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 febbraio 2015 Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 lascia stare,occorre farsele spedire dagli USA e non costano poco. Inoltre è facilissimo romperle (2mm di diametro,come uno spaghetto)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora