hocbus Inserito: 2 febbraio 2015 Segnala Inserito: 2 febbraio 2015 Salve a tutti ho nuovamente bisogno del vostro prezioso aiuto :worthy: possiedo una macchina gaggia classic che aveva qualche problema con il triplo interruttore ... ieri sono andato per smontarlo per ripararlo e l'ho definitivamente e irrimediabilmente rotto ho cercato un po' in giro il pulsante uguale identico si fatica a trovare in quanto non viene più prodotto a meno di non voler sborsare cifre secondo me stratosferiche per un pulsante di accensione ... la pulsantiera in questione è questa ... http://www.generalricambielettrodomestici.it/ec/scheda_in.asp?nf=41637&l=IT&s=&sl=&sls=&slsg=&sr=&sat=&sao=&saa=&san=&sas=&sap=&sal=&saz=&sar=&sa=#varianti La vecchia pulsantiera aveva nel retro 10 contatti ... girando un po' e andando per negozi il meglio che ho trovato che ci assomiglia sia a livello estetico che di contatti è questo ma ne ha solo 9 e l'ordine dei pulsanti è invertito un po ... http://www.elettrogea.com/it/cerca?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=f376&submit_search= credo non ci siano problemi nei collegamenti del tasto di accensione il quale a sempre tre contatti e nel tasto caffè il quale mantiene anch'esso tre contatti per cui li non dovrei avere grosse difficoltà (mi confermate vero che basta che riposiziono i contatti nella stessa posizione e tutto dovrebbe andare vero ??? ) ma il tasto vapore per capuccino li viene il bello la pulsantiera originale ha 4 contatti sfasati a s mentre quella che dovrei acquistare ne ha solo 3 e non so come regolarmi nel collegamento dei fili ... ccredo basti una piccola modifica ma non so quale sia questa modifica.... ho notato che i fili rosa e nero vanno alla pompa e al cavo di alimentazine per cui presumo siano uno fase e l'altro neutro ... quello azzurro che ricorre in tutti e tre i contatti credo sia la spia della pulsantiera e il resto non saprei ... mi aiutate ..... .... Grazie !!
Darlington Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 (modificato) Bel casino ma ci si arriva con un pò di pazienza (mi confermate vero che basta che riposiziono i contatti nella stessa posizione e tutto dovrebbe andare vero ??? ) Io ti confermo che il sole sorge ad est, e stà attento che tante volte, non sono sicuro neanche di quello. Il tasto di accensione ha tre contatti perché uno è il neutro per la spia; trova i due contatti del pulsante con un tester (quello della spia ti darà resistenza infinita, ma è normale, il bulbino al neon ionizza solo a 60-70V) e collegali al posto dell'interruttore generale; poi il neutro della spia ha un collegamento ovvio. Se sbagli a collegare i due faston (quello proveniente dalla spina, quello verso la macchina), la spia ti rimarrà sempre accesa anche con interruttore spento. Nessun problema, basta invertirli, lasciando il neutro dove sta. Il tasto caffé ha la spia integrata di caldaia pronta, anche qui valgono le stesse considerazioni che per il pulsante accensione; una volta trovate le corrispondenze... A volte la spia è collegata in serie alla resistenza ma in parallelo ai termostati, in questo modo è spenta a caldaia accesa ed accesa a caldaia spenta, ma se ti rifai al pulsante originale non dovresti avere problemi. Tasto vapore, eh, qua le cose si complicano, mancando un contatto. Devi capire mediante un tester come chiudono i 4 contatti del pulsante originale. Potrebbe essere un doppio interruttore che manda alimentazione ad una elettrovalvola e a qualcos'altro (cosa sinceramente non lo so). Ricostruisciti i cablaggi e vediamo, originariamente era un interruttore stabile o momentaneo (nel senso che tornava a riposo quando lo rilasciavi)? EDIT: Caschi pure di cu... ...di fortuna perché qui trovi gli schemi elettrici Il pulsante vapore è un doppio interruttore: in una posizione cortocircuita termostato vapore e disalimenta elettrovalvola, nell'altra posizione apre termostato vapore e chiude il circuito verso l'elettrovalvola, che si ritrova poi in serie il tasto caffè. Così ad occhio non lo puoi sostituire 1:1 con il pulsante che tu hai, devi fare modifiche al cablaggio (ammesso che sia possibile, sto cercando di capire come) o aggiungere un relè che si comporti come il pulsante vapore originale. E' fattibile. Modificato: 2 febbraio 2015 da Darlington
hocbus Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 ehm ... grazie ma non ho capito molto di quello che dovrei fare intanto per cominciare con il tester come faccio a cercare la spia su che posizione devo mettere il testere e che risultati devo avere ???? al massimo mi hai detto se sbaglio a collegare i fili la spia rimane accesa giusto e non brucerei nulla ??? quanto al pulsante vapore poi che debbo fare ??? ah volevi una informazione si quel tasto quando lo premevo rimaneva premuto non cioè funzionava come un interruttore e non come un pulsante che poi ritornava nella posizione iniziale ... ecco questa è l'unica informazione che posso darti altrimenti se non rimane alcuna soluzione mi vedrò costretto a spendere 40 euro per quel benedetto triplo interruttore che costa una cifra assurda
Darlington Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 su che posizione devo mettere il tester continuità al massimo mi hai detto se sbaglio a collegare i fili la spia rimane accesa giusto e non brucerei nulla ??? Se inverti le due fasi sull'interruttore no, non bruci nulla e rimane solo accesa, se sbagli il neutro e metti l'interruttore in corto sicuramente bruci il fusibile della macchina, è per quello che ti consiglio il tester prima. ah volevi una informazione si quel tasto quando lo premevo rimaneva premuto Si una volta visti gli schemi ci sono arrivato anche io mi vedrò costretto a spendere 40 euro per quel benedetto triplo interruttore che costa una cifra assurda No al massimo ti tocca spendere 5€ per un relè, perché quel pulsante vapore non lo puoi usare direttamente (è un singolo interruttore mentre a te serve doppio) Se apri la pagina che ti ho linkato e clicchi "220V classic diagram" ti appare anche il PDF con lo schema elettrico
hocbus Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 rieccomi ... spero non mi manderai al diavolo ... :worthy: ma ho bisogno che tu faccia appello a tutta la pazienza che hai ... io ho solo la passione per queste cose ma mi mancano le conoscenze tecniche allora questa è l'immagine del mio tester ... eccoti una serie di domande fase 1 1- in che posizione lo devo mettere ? 2- quali fili devo misurare ? 3- sul nuovo interruttore cosa devo misurare? e che risultati dovrei ottenere? immagino sia più facile per te se mi potessi far vedere ma mi sa che non è così x cui mi dovresti aiutare descrivendomi i passaggi .... anche se credo che questa sia comunque la fase più semplice detto questo fase 2 quali fili devo tagliare e come devo mettere il relè ??? che relè devo eventualmente comperare ?? non è che mi faresti uno schizzino su un pezzo di carta e poi ci fai una foto con il cell ... ma se chiedo troppo basta che mi spieghi solamente utilizando i numeri
Darlington Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 ma ho bisogno che tu faccia appello a tutta la pazienza che hai Ce ne ho poca, non riesco ad essere paziente neanche con mia madre. 1- in che posizione lo devo mettere ? continuità! è il simbolo del diodo, se il tester ha il cicalino, unendo tra di loro i due puntali, bippa. A questo punto ti trovi sull'interruttore i due contatti che lo fanno bippare quando l'interruttore è chiuso. Generalmente, ma non è legge, è il centrale con uno dei due laterali; per esclusione, l'altro, è il neutro per la spia. che relè devo eventualmente comperare ?? Uno a due scambi e con bobina a 220V, poi parliamo dei collegamenti. La Finder ha a catalogo anche relè con i faston come terminali, ti consiglio uno di quelli perché vai meglio ad inserire i capicorda. non è che mi faresti uno schizzino su un pezzo di carta Potrei anche fartelo, ma tu mi hai messo lo schemino dell'interruttore vecchio e non ci faccio niente, anche perché ce lo ho identico sullo schema elettrico. Se mi fai una foto o uno schema dei contatti sull'interruttore nuovo, ti dico come collegare i fili che possono essere collegati direttamente, poi appena hai il relè in mano, ti dico come collegarlo al pulsante vapore (che nel tuo caso è un interruttore singolo con spia e non doppio come l'originale).
hocbus Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 allora ho provato il tester ... se lo metto sul simbolo del diodo e metto in corto rosso e nero va a un valore zero il mio non bippa può essere giusto ... comunque credo di avere capito come funziona se mi confermi che mettendolo in corto è giusto il risultato di 0 altra cosa sei sucuro che il relè a due scambi a 220 costi solo 5 euro io ho guardato in internet ma mi pare costino molto di più ! ... adesso ti lascio tranquillo fino a domani così ricarichi la pazienza comunque grazie
Darlington Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 se mi confermi che mettendolo in corto è giusto il risultato di 0 Si si è giusto, non tutti i tester hanno il cicalino altra cosa sei sucuro che il relè a due scambi a 220 costi solo 5 euro Ragionevolmente sicuro, se non sono 5 saranno 6, l'ultima volta che ho comprato un due scambi della Finder il costo era quello. Che relè hai trovato tu? Un codice più preciso te lo do appena ho tempo di dare una guardata, Finder non è che faccia tre prodotti in croce, avrà millemila relè a catalogo Intanto fammi avere una foto, un diagramma, qualcosa della pulsantiera nuova.
hocbus Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 ok domani la ordino su internet visto che l'ho trovata solo li e poi ti faccio sapere !
Darlington Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Io pensavo che la avessi già comprata..
hocbus Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 no prima voglio essere sicurop di non buttare i soldi al vento se poi non riesco a afre il lavoro ! http://www.ebay.it/itm/INTERRUTTORE-TRIPLO-ADATTO-PER-MACCHINE-DA-CAFFE-/251463990389?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3a8c6bfc75 ecco la foto dell'interruttore
Darlington Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 Si, il lavoro lo riesci a fare, con le modifiche che ti ho consigliato, perché l'interruttore del vapore non ha il doppio contatto.
hocbus Inserita: 2 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 (modificato) e quei tre contatti messi non in verticale ma a forma di T monca sul pulsante centrale come vanno collegati ???? visto che qui il pulsante centrale non è del vapore Modificato: 2 febbraio 2015 da hocbus
Darlington Inserita: 2 febbraio 2015 Segnala Inserita: 2 febbraio 2015 (modificato) e quei tre contatti messi non in verticale ma a forma di T monca sul pulsante centrale come vanno collegati ???? Li colleghi al posto del vecchio pulsante dell'erogazione del caffé, anche in questo caso hai un interruttore, e un neutro per la spia integrata. visto che qui il pulsante centrale non è del vapore Si, ma questo non ti cambia nulla (eccetto che dovrai abituarti alla nuova disposizione). Modificato: 2 febbraio 2015 da Darlington
hocbus Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 ciao carissimo stamattina sono andato a vedere per il relè a due vie a 220 e mi hanno sparato una cifra assurda quasi 15 eurini che sommati ai 13 del pulsante non mi portano un gran risparmio rispetto a comperare il pulsante originale ... se hai occasione di dare un'occhiata in rete se trovi qualcosa tu io non sò cosa cercare ! te ne sarò infinitamente grato nelle mie preghiere mattutine
Darlington Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 te ne sarò infinitamente grato nelle mie preghiere mattutine Sono agnostico. Effettivamente i Finder con terminali fastonati costano sulle 15€... e sarebbero sprecati nel tuo caso. Ti conviene un relè della serie 40, a cui aggiungere il suo zoccolo. Costano molto meno, ricordati di chiederlo a due scambi, bobina a 220V, portata almeno 10A. Sappi che però poi dovrai spellare ed inserire i fili nei morsetti dello zoccolo.
hocbus Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 oltre all'opzione relè ci sono altro strade percorribili con la pulsantiera economica ???
Darlington Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 no, a meno che tu non voglia escludere tutto il circuito vapore. ma piuttosto che la macchina menomata, una decina di euro tra relè e zoccolo vale la pena spenderli. 23€ totali (spedizione dell'interruttore compresa, che fossi in te cercherei da un ricambista fisico) sono comunque meno di 37.
hocbus Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 dai ricambisti fisici in zona sono già stato e qualcuno mi ha pure detto che quel pezzo è impossibile da trovare x cui non farei molto riferimento ai ricambisti della zona !
hocbus Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 vediamo se questa può essere una soluzione ... che sto nelle ultime ore rivalutando ... ho trovato dal mio ricambista di zona un triplo pulsante a 8 contatti in cui il tasto centrale ha 4 alette però posizionate tuttu alla stessa altezza per cui presumo che chiuda o apra due contatti sempre assieme e non apra e al contempo chiuda ... mi chiedevo è possibile agire con una modifica più semplice su un pulsante del genere .... ??? mi sa che anche in questa situazione serve un relè comunque che inverta la posizione nel circuito altra cosa i due pulsanti accensione e caffè hanno solo due contatti con spia integrata penso non sia un problema ma attendo tua conferma ponteggiare assieme la spia con l'accensione tagliando e mettendo un morsetto unicotu cosa ne pensi ???
Darlington Inserita: 3 febbraio 2015 Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 (modificato) penso non sia un problema mi sa che invece lo è eccome, non ho mai visto né sentito pulsanti con la spia integrata e due soli contatti, quindi o è una cosa particolarmente esotica oppure i contatti in più sono i ritorni per le spie e poi il pulsante vapore originale non chiude due contatti alla pressione: ne apre uno e ne chiude un altro tu cosa ne pensi ??? penso che stai cercando complicazioni inutili, il relè lo installi in 5 minuti e ti risolve il problema, invece che cercare di adattare ricambi che alla fine neanche tu sai come funzionano. Modificato: 3 febbraio 2015 da Darlington
hocbus Inserita: 3 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2015 ok boss grazie per la pazienza infinita .... avanzi una birra !
Darlington Inserita: 4 febbraio 2015 Segnala Inserita: 4 febbraio 2015 Non so di dove sei ma se capiti in provincia di Venezia una birra non la rifiuto di certo
hocbus Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Beh io sono di vicenza x cui non siamo così distanti sai ! comunque ho fatto un po di ricerche e dopo una contrattazione sono riuscito a trovare un rivenditore che per 30 euro compresa spedizione mi procura il pezzo originale ... credo che per 5 euro in più valesse la pena avere il suo originale per cui ... grazie 1000 comunque dell'aiuto la birra se capito te la offro lo stesso !
Darlington Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 30 euro spedizione compresa non è male è sempre meglio di 37 più spedizione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora