Vai al contenuto
PLC Forum


Dichiarazione su ristrutturazione


Messaggi consigliati

Inserito:

In un ristorante se si fanno lavori di ristrutturazione e per il recupero del 50% secondo la legge 83 del 22-6-12 poi è obbligatoria la dic di conformità o se i lavori consistono solo nel sostituire prese e luci da vecchie a nuove ci vuole solo la fattura

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1


Inserita:

credo che, a prescindere, visto che è un ristorante in cui ci saranno di sicuro dei dipendenti ed in + è un luogo "pubblico" o destinato al pubblico, sia comque meglio stilare una dichiarazione di conformità, perlomeno per le modifiche/manutenzioni effettuate

Inserita:

Pensavo che se viene sostituite prese o luci già esistenti con delle nuove non ci volesse la dic di conformità

Inserita:

boh....penso anche io, ma magari meglio che attendi il consiglio di chi ne sa di +...

Inserita:

premesso che non ne ho certezza...

se trattasi di sola sostituzione prese, interruttori, pulsanti, deviatori e placche con una serie + recente (anche di marca diversa dall'attuale), e sostituzione lampade/lampadari, penso possa definirsi come "manutenzione" ordinaria e non sia indispensabile la dichiarazione conformità. (altrimenti che la si deve fare per ogni sostituzione di interruttore chesi guasta?)

basterà redigere una fattura con la dicitura "lavori ristrutturazione" magari anche citando gli estremi della scia presentata al comune (se c'è una scia/dia), altrimenti c'è il rischio non venga "accolta" in sede di detrazione...poi ovvio il pagamento con bonifico e relativa corretta causale

il fatto è che per sostituire tutti i comandi/prese/lampade è comunque indispensabile mettere mano ai cavi esistenti, non è che puoi "estrarre/reinserire" le cose senza l'ausilio di cacciaviti e forbici..poi normalmente si trova sempre qualche cosa di "obbrobrioso" da risistemare nelle scatole derivazione...poi metti conto che il cliente ti chiederà pure qualche spostamento o ampliamento di luci/punti prese "già che ci si sta lavorando"....e a questo punto mi sentirei + sicuro a fare una bella verifica di tutto l'impianto e redarre la dichiarazione (cliente permettendo...per ovvia ulteriore spesa..)

boh...lascio parola ai veterani!

Inserita:

Se è "manutenzione ordinaria" non va rilasciata nessuna Dichiarazione di Conformità.

MA se mi cambi tutti i frutti difficilmente potrai farla passare come "manutenzione ordinaria" ma va piu' correttamente inquadrata come "manutenzione straordinaria".

Inoltre non sono sicuro che tu possa ottenere la detrazione per opere di manutenzione ordinaria

Se dovessi farlo io di certo lo inquadrerei come "manutenzione straordinaria", con rilascio di DDC per quanto eseguito, con allegato sicuramente un collaudo (perlomeno prova di continuit. del conduttore di protezione (visto che l'ho staccato/ricollegato), prova di corretto funzionamento dei fdifferenziali, verifica valore dell'impianto di terra.

Se il cliente non accetta tale opzione, rinuncio al lavoro, in quanto se poi capita qualche cosa indovina chi vengono a prendere?

Inserita:

Si ok ma in effetti i lavori da effettuare sono solo sostituzione prese e luci (usurati) cioè manutenzione ordinaria ma nella fattura si può scrivere interventi di destrutturazione edilizia inerenti il recupero del 50% ai sensi del decreto legge N.83 del 22/6/12 ? E poi questa dicitura si può veramente mettere nella fattura senza una scia/dia ?

Inserita:

non ne ho idea....

@microchip: perchè dici che cambiando tutti i frutti diventa straordinaria? se vai in un posto e devi cambiare tutti i frutti perchè vecchi e perchè non trovi + gli stessi ricambi dell'epoca, ma alla fine non cambi nulla a livello di impianto e cablaggi esistenti per me rimane ordinaria manutenzione...poi boh, non sono esperto...

Inserita:

Manutenzione ordinaria: sostituzione di componenti per usura (tipo la lampadina), sostituzione di una presa rotta con una equivalente.

Ma dubito proprio che la sostituzione di TUTTI gli interruttori , con supporti e placchette, possa essere intesa come manutenzione ordinaria.

Potrai sostituirli tutti, ma di certo nell'arco di 3 anni, non nell'arco di 2/3 giorni.

Poi tieni conto poi che sei in ambito lavorativo (ristorante) , per cui a maggior ragione una sostituzione con DDS e collaudo finale va a far parte della documentazione necessaria al datore di lavoro per dimostrare di aver fatto manutenzione agli impianti.

Juri Cioffo IL Professore
Inserita: (modificato)

Il cliente in teoria può richiedere la Di.Co. anche se gli cambi un solo frutto. La fai sul lavoro da te realizzato.

A livello di detrazione fiscale, per mettere in fattura la dicitura "manutenzione straordinaria" credo ci voglia una DIA/SCIA.

Personalmente se io ti dovessi cambiare tutta la serie civile, in fattura scriverei genericamente " manutenzione consistente in sostituzione serie civile", a meno che tu non abbia una DIA o SCIA per manutenzione straordinaria, ed in questo caso scriverei come sopra, aggiungendo i riferimenti della DIA/SCIA e rilascerei in ogni caso Di.Co. esclusivamente sul lavoro fatto.

Modificato: da Juri Cioffo IL Professore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...