nitidoz Inserito: 2 settembre 2005 Segnala Inserito: 2 settembre 2005 Salve a tutti, premmetto che sono nuovo di questo forum e da una prima occhiata mi sembra che qui ci sia gente molto preparata...Veniamo al dunque...Posseggo un compressore a cinghia da 2HP o 1500Kw che prima era alimentato a trifase ed adesso l'ho spostato in un locale in cui è presente solo la monofase, mi hanno detto che è possibile trasformare un motore trifase a monofase con un condensatore (però con perdita di potenza)...Ma la domanda è come collegare il condensatore al motore e fare i vari collegamenti?I morsetti sono W2-U2-V2 e U1-V1-W1 e l'avvolgimento del motore è a stella.Ringrazio chiunque mi dia una mano
nitidoz Inserita: 2 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2005 Non c'è nesuno che mi possa aiutare?
ivano65 Inserita: 2 settembre 2005 Segnala Inserita: 2 settembre 2005 a parte che probabilmente e' da 1.5 kw.come hai gia' detto tu il motore trifase col condensatore per alimentarlo in monofase perde potenza.il rendimento finale e' stimato al 30 percento della potenza nominale.essendo il compressore una macchina che ha bisogno di molta potenza , non ti rimane altro da fare che montare un motore monofase, il cui costo per una potenza del genere non e' molto elevatoivano65
rguaresc Inserita: 2 settembre 2005 Segnala Inserita: 2 settembre 2005 Anche se e' stato trattato tante volte..Se il motore e' Y-380 V collegalo a triangolo collegando U1-W2 V1-U2 W1-V2 poi collega la fase a U1, il neutro a V1 e un condensatore tra V1 e W1. Il valore del condensatore non si puo' dire con precisione, prova con 50 o 60 microfarad 450 V.La potenza sara' poco piu' di 1 HP per compensare potresti cambiare una puleggia per esempio dimezzando il diametro della puleggia motore o raddoppiando quella del compressore oppure regolare il pressostato piu' basso.
SimoneBaldini Inserita: 2 settembre 2005 Segnala Inserita: 2 settembre 2005 Inverter monofase 220V - trifase 220V fino a kW2,2. Costo circa 400 euro.Devi collegare il motore trifase a 220V quindi deve essere un 220-380.Soluzione poco economica ma dove ti permette anche di limitare gli spunti alla partenza.CiaoSimone
nitidoz Inserita: 3 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2005 Grazie per le risposte... ma cosa mi succede se inverto per sbaglio la fase con il neutro?Per aumentare la coppia di spunta potrei aggiungere in parallelo un condensatore ausiliario?Grazie ancora per le risposte...
rguaresc Inserita: 3 settembre 2005 Segnala Inserita: 3 settembre 2005 cosa mi succede se inverto per sbaglio la fase con il neutro?Nulla i due fili sono perfettamente intercambiabili.Per aumentare la coppia di spunta potrei aggiungere in parallelo un condensatore ausiliarioSi per quest'uso, oltre ai normali condensatori, ci sono degli appositi condensatori elettrolici AC per inserzione temporanea che a parita' di capacita' sono piu' piccoli dei condensatori normali.
nitidoz Inserita: 3 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2005 Ma eventualmente quel condensatore ausiliario con motore a regime non può far ridurre ulteriormente la potenza del motore stesso assorbendo potenza che serve solo per lo spunto?Su qualche sito ho letto di un diverso collegamento: U1-W2-Fase, V1-U2-Neutro e W2-Condensatore-V2 ma V2 non è collegato a W1... Potrebbe andare questo collegamento? Grazie ancora per le risposte... e scusatemi per queste domande banali!
rguaresc Inserita: 3 settembre 2005 Segnala Inserita: 3 settembre 2005 A regime un condensatore abbondante surriscalda gli avvolgimenti, percio' il secondo condensatore se c'e lo si lascia inserito per il minimo necessario, pochi secondi. Normalmente i compressori partono con il loro pressostato. Tra compressore e serbatoio c'e' una camera che immette nel serbatoio tramite una valvola di non ritorno. Quando il pressostato ferma mette in atmosfera questa camera cosi' all'avviamento successivo non c'e' subito la contropressione, ma questa si stabilisce dopo qualche pompata e quando la pressione e' alta il motore deve essere veloce e in coppia. Mi sembra complicato inserire un secondo condensatore.Su qualche sito ho letto di un diverso collegamento: U1-W2-Fase, V1-U2-Neutro e W2-Condensatore-V2 ma V2 non è collegato a W1... Potrebbe andare questo collegamento?Lo schema che ho postato sopra e' il piu' comune detto di Steinmetz. Lo schema che descrivi col morsetto W1 libero alimenta l'avvolgimento U1-U2 direttamente tra fase e neutro e la serie di V1-V2-Condensatore anch'essa tra fase e neutro. E' uno schema che puo' funzionare perche' produce due correnti sfasate, ma il valore del condensatore andrebbe calcolato per produrre nella serie V1-V2-C una corrente a 90 gradi in anticipo rispetto a quella di U1-U2. Ti propongo di partire con 40 microFarad.
nitidoz Inserita: 3 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2005 Quindi da quello che ho capito sono possibili diversi avvolgimenti...Ma secondo il parere di un esperto quale sarebbe la soluzione migliore nel mio caso, escudendo quella del cambio del motore ovviamente? Ah forse non l'ho scritto prima, non lo so se è importante ma i giri del motore sono 2800Grazie e buona notte..
rguaresc Inserita: 4 settembre 2005 Segnala Inserita: 4 settembre 2005 sono possibili diversi avvolgimenti In linea di principio sono possibili tante soluzioni basta creare due correnti sfasate fra loro anche con una resistenza.Secondo me il metodo di Steinmetz e' migliore, perche' utilizza tutto il rame e il valore del condensatore e' meno critico. E' in uso da quasi un secolo.L'altro metodo con due sole fasi e rifasamento in serie e' usato su quei motori che nascono per funzionamento monofase col condensatore, ma questi motori hanno un avvolgimento di due sole fasi costruito ad hoc.I giri del motore non sono un problema.
nitidoz Inserita: 4 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2005 Ok grazie di tutto anche per le tue risposte precise ed esaustive...Buona domenica!
fanale Inserita: 8 settembre 2005 Segnala Inserita: 8 settembre 2005 Nel caso decidessi di cambiare motore, la potenza del motore monofase deve essere superiore rispetto a quello trifase installato , poichè il compressore allo spunto richiede una notevole coppia, che il motore monofase di pari potenza non fornisce.lampsss
Nicola Goffredo Inserita: 1 novembre 2020 Segnala Inserita: 1 novembre 2020 Buongiorno , si può usare un trasformatore da 220 a trifase ?
Livio Orsini Inserita: 1 novembre 2020 Segnala Inserita: 1 novembre 2020 Prima di tutto non ci si può accodare ad altre discussioni (leggere bene il reoglamento, per favore) Poi la domanda come è posta è incomprensibile, oltre ad essere nella sezione errata. Apri una discussione nel forum di impiantistica elettrica industriale, dettagliando meglio la richiesta; spendere qualche parola in più non comporta alcuna spesa.
Messaggi consigliati