del_user_104015 Inserito: 4 febbraio 2015 Segnala Inserito: 4 febbraio 2015 Ciao tutti, ho un carica batterie da auto che invece di dare i classici 12Vcc ne da solo la metà cioè 6Vcc ..l'ho smontato e vedo i due avvolgimenti, primario e secondario, ad occhio, almeno sull'esterno dei rispettivi avvolgimenti NON presentano spire bruciate. ..anche un diodo (credo sia un diodo) e una protezione di temperatura sembrano a posto. Qualche esperto nel settore saprebbe cosa puo' avere di guasto? Grazie a tutti!
patatino59 Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Manca un filo tra il filo nero ed il centrale del deviatore ! Sembra tagliato ! Per misurare la tensione alternata in uscita dal trasformatore basta un qualsiasi tester. Il trasformatore dovrebbe essere 6+6 ed il deviatore commutare tra 6 e 12 volt. Una spira bruciata non dimezza la tensione, minimo farebbe saltare il fusibile sul primario.
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 (modificato) Ciao, Ti ringrazio per l'aiuto... si, hai ragione, quel filo tagliato era l'amperometro, in serie sul filo nero e il centro deviatore, l'ho tolto perchè rotto... non credo però che lui sia la causa...anche prima faceva stesso difetto, fusibili non ne vedo, vedo solo una specie di protezione termica ed ha il contatto chiuso! ... mistero... cosa puo' far dimezzare la tensione? nb: sia spostando il deviatore su 12v che su 6v da in uscita 6v e 3v ... aiuto! Grazie Modificato: 5 febbraio 2015 da valerio64
alex01rosso Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 (modificato) Ma lo misuri a vuoto o col carico ? A vuoto trovi una tensione pulsante che non è significativa, prova almeno con un elettrolitico in parallelo da un migliaio di microfarad....e comunque ha ragione Patatino, manca sempre un filo.. Modificato: 5 febbraio 2015 da alex01rosso
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 ciao, ho rimontato l'amperometro ...comunque a vuoto non dovrebbe dare ugualmente i 12V o 6V in base a come sposto deviatore?
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 scusate una cosa... non sono PER NIENTE pratico.. come fa a raddrizzare la corrente? ...cos'è quel componente nero con riga grigia siglato 252 sSc ? Ho provato con tester su corrente alternata, prima di questo componente segna giusto! però è alternata 12Vca e 6Vca, è lui che la raddrizza? ..che sia guasto e fa il suo lavoro solo a metà? Grazie ragazzi!
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 ..ho fatto un'altra prova sul componente; se metto il puntale rosso dal lato nero (senza riga grigia) NON fa passare la corrente, viceversa la fa passare... è guasto? Grazie
sx3me Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 oddiooooooooooo e tel'hanno detto che manca il filooooooooo... e metticeloooooooooo devi fa un ponte al posto dell'amperometro!!!
Darlington Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 se metto il puntale rosso dal lato nero (senza riga grigia) NON fa passare la corrente, viceversa la fa passare... è guasto? Se non facesse così non sarebbe un diodo ma... un diodo bruciato. che sia guasto e fa il suo lavoro solo a metà? Capisco che tu non sia pratico, ma almeno le basi. Un diodo guasto non fa "scomparire" metà della tensione. O è interrotto, e quindi non lascia passare nessuna tensione (l'uscita rimane a zero), oppure è in corto, quindi la tensione passa ma rimane alternata. Neppure con la terza opzione (diodo in perdita), leggeresti metà della tensione di lavoro. Come ti è stato suggerito, metti un condensatore sull'uscita e misura nuovamente. Se prima del diodo ti trovi le tensioni corrette in alternata, allora se il diodo funziona te le troverai continue dopo. La necessità del condensatore è data dal fatto che il tester, specie se economico, facilmente sbarella se lo metti a misurare una continua pulsante come in questo caso. Visto che vede per 10ms una tensione, poi legge 0 per i successivi 10ms, poi torna a vedere tensione per 10ms è probabile che faccia la media dei valori.
patatino59 Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 http://digilander.libero.it/nick47/lmnt05.gif Questo e' lo schema di principio. Il condensatore elettrolitico indicato e' la batteria da caricare. Il tuo alimentatore ha un trasformatore con due avvolgimenti in uscita e quattro fili anziche due che chiameremo, in riferimento allo schema, 3,3A, 4A e 4 3A e 4A sono posti sul trasformatore tra 3 e 4 , sono collegati insieme e vanno a destra del deviatore. 3 va sul diodo raddrizzatore e, dopo il diodo, sul rosso dell'uscita.. Il diodo raddrizzatore serve a far passare solo la parte positiva della alternata proveniente dal trasformatore. 4 va a sinistra del deviatore Il deviatore serve a prelevare tutta la tensione del trasformatore o solo la meta' Il centro del deviatore va sul nero dell'uscita e quindi sulla batteria da caricare. Se manca l'amperometro non arriva nulla in uscita ! L'amperometro serve per conoscere la corrente di carica e dare una indicazione di massima se la batteria si carica o no, perche' difettosa. L' amperometro puo' essere temporaneamente escluso mettendo al suo posto un filo, ma non sapremo quanta corrente scorre nella batteria !
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 per sx3me ; oddiooooooooooo e tel'hanno detto che manca il filooooooooo... e metticeloooooooooo devi fa un ponte al posto dell'amperometro!!! ..come avevo già scritto più sopra ho fatto anche questa prova ma escono sempre solo la metà dei volt cc che dovrebbero uscire.
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 ...con ponte o con amperometro correttamente inserito, esce SEMPRE LA META' ...non ho a disposizione un condensatore ho quindi provato con una batteria di auto... ..solo che collegando le pinze ai poli ovviamente non riesco a capire quanto esce dal caricatore! ...cioè trovo 12 v cc come la batteria... se stacco le pinze dal caricatore escono 6vcc e 3 vcc ... ..per fare un'ulteriore prova ...se qualcuno gentilmente verifica con un suo caricabatterie quanto esce senza carico? ..scusate ma non sono pratico...per questo ho chiesto aiuto sul bel forum Grazie a tutti.
gabri-z Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 (modificato) .solo che collegando le pinze ai poli ovviamente non riesco a capire quanto esce dal caricatore! ...cioè trovo 12 v cc come la batteria... se stacco le pinze dal caricatore escono 6vcc e 3 vcc ... Se fossero davvero 6V in uscita , Ti saresti accorto collegando la seconda pinza alla batteria ! Se hai ragione , è sono 6V e la pinza non si ''salda'' al momento del contatto , hai un contatto imperfetto sul deviatore o la terza opzione di Darlington (cambia il diodo) P:S: O tutti e due i difetti . Modificato: 5 febbraio 2015 da gabri-z
sx3me Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 hai detto tu stesso che l'amperometro era rotto...
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 "hai detto tu stesso che l'amperometro era rotto..." ..c'era il vetrino rotto... l'ho smontato, riparato e rimontato... ..avevo in cantina un altro caricabatterie... provato ...anche da questo, A VUOTO, escono SOLO 6 Vcc! ...mi chiedo; che sia normale una cosa del genere? ...cioè, essendo dei caricatori a CARICA LENTA, entrano solo 6 vcc per non rovinare le batterie...? .. a questo punto chiedo se qualcuno ha un caricabatterie e cortesemente fa la verifica di quanti Vcc escono A VUOTO! Grazie a tutti!
Darlington Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 (modificato) entrano solo 6 vcc per non rovinare le batterie...? Ma per favore. Con 6V una batteria da 12V non può caricarsi, il processo di carica incomincia quando applichi 13,8V almeno. Per la carica rapida, per quel tipo di batterie, devi applicare 14,4V. Secondo me sbagli a misurare qualcosa e non c'è nulla di rotto. Ma se vuoi toglierti il dubbio cambiando il diodo (che dal package mi sembra un diodo da 3A, ma non ho cercato il datasheet), puoi comunque farlo, costa pochissimo. Modificato: 5 febbraio 2015 da Darlington
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 (modificato) ...possibile che due caricabatterie hanno identico difetto? ..ho provato con due tester, digitale e analogico su entrambi i caricatori...escono metà volt! ...ho testato i due diodi ... sono identici!! ..cioè giustamente lasciano passare la corrente solo in un senso! ..ma solo metà di di quello che dovrebbe passare...!? ..boh.. mistero ... Modificato: 5 febbraio 2015 da valerio64
fede1942 Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 (modificato) Non c'è nessun mistero http://www.elemania.altervista.org/diodi/pn/pn5.html Quando vai a collegare la batteria questa funziona come un condensatore e livella la tensione pulsante aumentandone il valor medio approssimandosi ad una tensione continua. Se non hai un grosso condensatore, metti sotto carica una batteria scarica e leggi sull'amperometro (che dici di aver riparato) se passa corrente. Anche per me quel caricabatteria, sebbene rudimentale, non ha niente che non vada. Però, se togli l'amperometro, devi collegare insieme, come già stato detto, i cavi che andavano all'amperometro stesso. Modificato: 5 febbraio 2015 da fede1942
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Ti ringrazio! ...mi fido dei tuoi e dei consigli/risposte degli altri... solo che mi piacerebbe fare la prova finale "del 9 " verificando un ulteriore caricabatteria... Grazie!
Darlington Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 solo che mi piacerebbe fare la prova finale "del 9 " verificando un ulteriore caricabatteria... Visto che è un problema dello strumento di misura, se non colleghi un condensatore in uscita troverai lo stesso "difetto" anche su un caricabatterie nuovo appena scartato dalla confezione. Forse un tester analogico restituirebbe una misura più attendibile anche senza condensatore, ma non ho mai provato. Su quei caricabatterie il condensatore non ce lo mettono perché è inutile, il carico (la batteria) se ne frega che la tensione sia livellata o meno.
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 ..ho provato con TRE tester! Due digitali e uno analogico! ..a vuoto i DUE caricabatterie segnano 6Vcc ! ..sono davvero poco esperto di elettronica ...ma per 50 anni di vita ho sempre pensato che un caricabatterie sulle pinze, anche a vuoto, deve segnare 12Vcc!! ..ma non si finisce mai d'imparare...aspetto con ansia che qualcuno faccia la mia stessa prova... perchè NON credo di avere beccato due caribatterie guasti !? ...
patatino59 Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 La misura senza un condensatore in uscita dara' il valore medio della semionda raddrizzata e non del valore di picco, che e' quello che carica la batteria. http://www.elemania.altervista.org/diodi/immagini/diodi21.jpg Dalla formula in figura si evince che misurando circa 6 volt dovresti avere dei picchi di oltre 15 volt, sufficienti a caricare la batteria. I tuoi due caricabatteria sono sani !
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Ti ringrazio! ..spiegazione OTTIMA! ..mi pareva che c'era qualcosa di "strano" ..oggi ne ho imparata un'altra! Ciao a Te e a Tutti! Buona serata ! (Forum Santo subito!)
del_user_104015 Inserita: 5 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 Ciao dnmeza, si, è come dici tu! Il trasformatore NON scalda!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora