Vai al contenuto
PLC Forum


Panasonic Tx 28Ld2C Audio Presente Video Assente


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, il televisore in questione, giorni addietro mi dava un difetto sull'immagine nel senso che l'immagine ripartiva da sinistra a destra velocemente tutta spezzettata poi dando un colpo alla carcassa si stabilizzava, stamani si e' ripetuto ma dando il solito colpettino ho sentito un rumore tipo frittura e lo schermo si e' oscurato , ho letto alcune discussioni prima di esporre il problema, ma non ho trovato nulla che somigli al mio problema , pero' ho capito che bisognava fare delle prove tipo alzare il g2 , fatto ma niente, ho controllato le tensioni che dalla piastra arrivano alla scheda del zoccolo cinescopio , per la precisione come da schema elettrico allo zoccolo y3 che dovrebbero arrivare al piedino 1 i 150v ne arrivano 141v al piedino 2 che dovrebbero arrivare 200v ne arrivano sempre 141 come al piedino 1, inoltre segnalo che allo zoccolo denominato y2 dove dovrebbero arrivare 12v al piedino 1 ne ho misurato 11v, segnalo ancora che il tubo catodico non si illumina, e non compaiono ne televideo ne barre volume, come da titolo il volume e' pèresente . Aspetto vostri sempre puntuali e competenti consigli, grazie anticipatamente.


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • nevada2c

    33

  • Riccardo Ottaviucci

    18

  • Fulvio Persano

    3

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

controlla con la lente tutte le saldature del circuito di alimentazione e deflessione ,sicuramente ne troverai di difettose.

Speriamo che la scarica non abbia causato altri danni

Inserita:

perdonami se non afferoo al volo il circuito di alimentazione intuisco dov'e' ma quello della deflessione non saprei ,mi dai qualche indizio? non sono un riparatore faccio il fai da te e il televisore e' mio (regalo di matrimonio)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

controllale tutte allora,specie quelle vicine al trasformatore dell'alta tensione

Inserita:

la lente non ce l'ho non so se ne occore una particolare, comunque potrei ripassare le saldature che sul circuito di alimentazione ci arrivo ad individuarlo...un po meno in quello di deflessione....mi dai qualche indizio piu' preciso?


avevi gia' risposto non ho letto prima, scusami ...ti faro' sapere...comunque grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se ci vedi bene la lente non serve,basta un occhio allenato a individuare saldature cerchiate

Inserita:

ho provato a rifare la maggior parte delle saldature andando a caso in particolare ho rifatto quelle dell'eat ma non e' cambiato nulla

Inserita:

cortesemente, vorrei suggerimenti su eventuali misure da poter fare

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

controlla con oscilloscoopio la presenza degli impulsi dipilotaggio sulla base del finale di riga ,anche solo nel momento dell'accensione.Se presenti ,potrebbe essere guasto il trasformatore di riga.

Ritengo che ci sia comunque il problema della saldatura fredda che ha causato il problema

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

l'oscilloscopio non lo posseggo, il trasformatore di riga, datemi conferma credo che sia il q551 che equivale al D1577, in casa ho dei bu508af, oppure bu2508ax, bu250gdf, qualcuno di questi potrebbe essere compatibile?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quello è il finale di riga,un transistor,non un trasformatore.

Se fosse in corto non avresti le tensioni misurate.

La deflessione orizzontale non funziona perchè manca il pilotaggio o perchè la protezione interviene e lo blocca

Inserita:

ho controllato il d1577 con un tester montato mi da base ed emettitore in corto "0", e collettore-base od emettitore dopo 5 secondi aperto "1"

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

prova a cambiarlo

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il trasformatore di riga e' l'eat? cioe' il t551?


posso sostituirlo con un bu508a?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì,chiamarlo in gergo tecnico eat è una prassi consolidata,anche se impropria.

EAT significa Extra Alta Tensione

Inserita:

scusa la confusione vorrei provare a sostituire il finale di riga d1577 con un bu508a posso farlo?...chiedo conferma non vorrei fare danni

Inserita:

ho provato a sostituire il finale di riga in piu' ho rifatto altre saldature ...non e' cambiato nulla si sente ma video zero

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

te l'avevo detto,senza oscilloscopio non ne vieni fuori a meno di rischiare di cambiare l'eat alla cieca

Inserita:

grazie avresti un link dove poterlo comprare a prezzo conveniente?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

su ebay ci sono molte occasioni,nuovi e usati.

L'acquisto è consigliato solo se intendi continuare questa attività anche a livello amatoriale,ma se ti serve solo per risolvere questo guasto,....

Inserita:

ne ho trovato uno che costa 30 euro....mi sembra un po' troppo

Inserita: (modificato)

Ciao.

Mi sa che non vi siete capiti.

Tu scrivi che vorresti comprare un nuovo trasformatore di riga (EAT) e Riccardo ti scrive di comprare un oscilloscopio......

Capisco Riccardo :whistling: , ma tu..... :lol:

Telaio Euro 2L

Aspetta ad ordinare il trafo EAT !

Prova ad alzare (di pochissimo) la tensione di griglia schermo o G 2,ruotando leggermente il potenziometro basso,che trovi sul fianco del trasformatore di alta tensione e vedi se appare una riga luminosa al centro dello schermo.

Prima di fare questa prova,ti suggerisco di segnarti esattamente la sua posizione,in modo tale da riportarlo,poi,al suo punto iniziale.

Se apparisse la riga,controlla bene le saldature sul circuito integrato verticale I.C. 451 = TDA 8175,sperando che,in caso il difetto provenisse da questo circuito,lo stesso C.I. sia ancora in buona salute,dal momento che è esaurito da tempo.

Per adesso procedi in questo modo.

Modificato: da Fulvio Persano
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

infatti c'è stato un qui pro quo,ma anche Fulvio avrebbe frainteso,vista l'età.... :whistling:

Inserita:

se parliamo d'eta' anch'io sto messo bene, i 50 non li ho compiuti gia', la prova di alzare il g2 l'ho gia' fatta ma non appare nulla, suggeritemi altre prove, perche' un minuto prima che si guastasse il televisore funzionava alla perfezione saltava solo l'immagine dopo aver dato un colpetto alla carcassa ho sentito un rumorino (tipo friggitrice) che e' durato 10 secondi e si e' oscurato del tutto cosi' come e' al momento. Saluti...siete gentilissimi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...