Vai al contenuto
PLC Forum


Trigger E Led


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, non vorrei risultare ridicolo per la semplicità della richiesta, ma vorrei un parere.

Costruendo un Tachimetro con una forcella TCST2103 (IR/Fototransistor) ho una uscita a 5 volt da inviare a un pin di Arduino. Per rendere il segnale più pulito ho letto che dovrei inserire un trigger 74HC14. A questo punto il fronte di onde quadre dovrebbero essere più precise...

A questo punto non mi dispiacerebbe inserire un piccolo led che lampeggi ad ogni passaggio di segnale. Come va collegato? Considerando che non stiamo parlando si segnali brevissimi, riesco a vedere il lampeggio oppure sarà così impercettibile che mi costringe ad allungare la sua durata?

Consigli?

Capisco che siamo all'ABC dell'elettronica, ma domandare è lecito...

Buona giornata a tutti

https://drive.google.com/file/d/0BxddEF_i_qGGSzBUNk1ERmtyYTA/view?usp=sharing


Inserita:

,

riesco a vedere il lampeggio oppure sarà così impercettibile che mi costringe ad allungare la sua durata?

Se non sbaglio , ai 30 Hz , non riesci più a vedere l'impulsi... :( , quasi certo , è difficile ancora prima dei 30 Hz.

Inserita:

Si tratta di un contacolpi più che di un tachimetro, quindi gli interventi saranno nell'ordine max di 4 a secondo… Quindi mi preoccupa la durata del lampo più della frequenza...

Inserita:

Perche' non usare una uscita di Arduino per accendere il Led?

Puoi correggere via software la durata degli impulsi sul led o mandarla sempre a 1, in caso di movimento

Inserita:

Lo so, la domanda è lecita, ma questo arduino Mega è più addobbato di un albero a natale. 10 sonde di temeratura, 3 di pressione, luximetro ecc. Volevo qualcosa esterno per non intervenire sul firmware...

Quindi pensavo di realizzare una schedina a parte col "necessario" prima di inviare il segnale alla sola porta di interrupt...

Inserita: (modificato)

Volevo qualcosa esterno per non intervenire sul firmware..

Sembra l'esatto contrario dell'uso per cui e' stato pensato Arduino. :blink:

Di comparatori, porte, filtri, ne hai già a bordo della scheda per fare due guerre.

Modificato: da patatino666
Inserita:

Praticamente tu hai paura che il duty-cycle sia troppo basso per riuscire a vedere bene l'accensione del led, giusto?

Con 4 impulsi al secondo avresti una frequenza di 4 Hz.

Dunque tu vorresti ad esempio avere un duty-cycle del 50% in modo che ti si accenda per 125 ms ogni 250 ms?

Inserita:

Esatto, vorrei vedere un'accensione, perché in modo normale (in teoria... e in pratica credo) essa sarebbe lunga quanto il brevissimo tempo in cui l'otturatore oscura il fototransistor generando il fronte di salita che mi attiva l'interrupt...

O al contrario, sarebbe tanto lunga con un brevissimo stacco (se il fronte fosse invertito). Mi piacerebbe che l'accensione sia lunga un tempo X (breve ma visibile…) indipendentemente dalla frequenza di lavoro del contacolpi, che non sarà mai altissimo. Vorrei poterlo fare sulla scheda in prossimità del sensore così si ha modo anche di vedere se l'installazione dell'otturatore è avvenuta con successo e il sensore funzioni correttamente.

bye

Inserita:

Puoi usare un flip-flop T (Toggle) sensibile ai fronti di salita (positive edge-triggered) la cui uscita viene collegata al led con resistenza serie.

L'unica cosa è che facendo così hai una commutazione ogni fronte di salita e, dunque, il led si accende con frequenza dimezzata rispetto agli impulsi che arrivano.

Quindi se tu hai un segnale a 4 Hz invece che vedere l'accensione per 125 ms e successivamente lo spegnimento per altri 125 ms vedresti l'accensione per 250 ms e il successivo spegnimento per altri 250 ms. Non so se questo è un problema o meno.

Inserita:

Il secondo sembra funzionare.

Devi calcolarti bene la combinazione R-C in base alla frequenza del tuo segnale.

Inserita:

t = 0.7 R C, quindi se non ho fatto male i conti per avere un impulso al led di circa 300 ms dovrei avere R = 10k e C = 47µF...

Vaneggio?

Inserita:

300 ms ma con quale frequenza di segnale? Ovvio che non puoi "mantenere" un segnale alto 300 ms se hai un periodo di 250 ms (e quindi una frequenza di 4 Hz).

Inserita:

Comunque con quei valori escono circa 300 ms o qualcosa di più.

In realtà puoi calare questo tempo anche a 100 ms che dovresti comunque riuscire a vedere il lampeggio.

Inserita:

Ma che senso ha usare un'uscita del 74HC14 da inviare ad arduino quando a quel punto utilizzando solamente l'uscita di arduino puoi creare l'impulso lungo quanto vuoi?

Hai detto che non vuoi usare uscite del micro e, quindi, si è pensato ad integrati esterni che possano fare la funzione che richiedi.

Inserita:

Forse non mi sono spiegato bene...

All'arduino mando il segnale proveniente da un sensore (ir/fototransistor) pulito da un trigger 74HC14. Siccome la scheda del suddetto inverter si trova assieme al sensore lontano dall'arduino, il led dovrebbe trovarsi nei pressi del sensore e non sull'arduino. Quindi il mio intento era di realizzare una piccola schedina dove trovavano posto: il sensore, il LED e il 74HC14 +GND + 5V.

Quindi niente arduino...

Nella peggiore delle ipotesi aumenterò il fronte nero che oscura la forcella per allungare il blink del led quel tanto che basta per vederlo, tanto misuro i fronti di salita nel tachimetro, quindi non credo che la cosa abbia rilevanza...

Inserita:
Nella peggiore delle ipotesi aumenterò il fronte nero che oscura la forcella per allungare il blink del led quel tanto che basta per vederlo, tanto misuro i fronti di salita nel tachimetro, quindi non credo che la cosa abbia rilevanza..

Dovrebbe essere la meno rischiosa soluzione , niente sovrapposizioni dei segnali , quasi niente conti da fare ... (e anche la meno costosa ) :thumb_yello:

Potrebbe essere necessario fare il rovescio :whistling: , l'occhio percepisce meglio un'accensione corta di uno spegnimento corto .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...