biondo Inserito: 14 settembre 2005 Segnala Inserito: 14 settembre 2005 Salve a tutti, chiedo disperatamente il Vs.Aiuto, poichè mi trovo in Messico per uno Start-UP di un impianto e mi trovo a collegare un motore Dahelander con le seguenti caratteristiche:Alimentazione 440Vac trifase 60Hz.Il motore ha una potenza di 2,5KW con una corrente di 5,6A sulla prima velocitàpotenza di 6KW e corrente di 12A sulla seconda velocità.DOMANDA 1 : i Morsetti al motore sono siglati U1 V1 W1 e U2 V2 W2 .Misurando gli avvolgimenti, ho 9,8OHM tra U1 V1 W1 e 2,4OHM tra U2 V2 W2Quale dei 2 avvolgimenti fa la velocità bassa e quale la alta ??( Io presumo x quello che mi ricordo che resistenza più alta dovrebbe essere qullo con velocità più bassa, ma ho bisogno che qualcuno ( + esperto) mi confermi.DOMANDA 2 : Per quanto riguarda il senso dirotazione sulla prima velocità non ci sono problemi, se è sbagliato, spengo tutto e poi giro le fasi, ma per la seconda velocità, una volta che il motore è a regime in 1° velocità, come faccio a sapere prima di innescare il contattore della 2° velocità, che in seconda non giri al contrario ???? Spaccando così il tutto ???Basta mettere i colori dei cavi della 1° velocità uguali ai colori della 2° velocita ???O c'è qualche altro metodo ???Grazie a tutti per le preziosissime risposte.Vi prometto una Tequila per ogni risposta.....
rguaresc Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Sembra dai valori un motore stella-serie / stella parallelo. Nella figura riporto la morsettiera marcata all'americana con le T (per la quale garantisco) e la morsettiera IEC EN come dovrebbe essere (forse). Prova a fare qualche altra misura di riscontro tra U1-W2 ecc.La manovra dei tre teleruttori e' come quella del comune triangolo/stella-parallelo. Lento: si manda solo la linea dal lato 1, veloce: si chiude il lato 1 e si manda la linea dal lato 2. Nota sul disegno l'inversione del senso ciclico della linea
enx3 Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Se ti può essere d'aiuto questa discussione :clicca qui
biondo Inserita: 14 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Ho fatto una verifica con un motore funzionante di un altro impianto, confermo, l'avvolgimento con maggior resistenza è la prima velocità...... ora rimane il problema della polarità, se il motore gira OK nella 1° velocità, ed i cavi che alimentano sia la prima che la seconda velocità sono di unguale disposizione ( Intendo i colori 1U MARRONE 1V GRIGIO 1W NERO e 2U MARRONE 2V GRIGIO 2W NERO ) è GARANTITO che la seconda velocità non mi faccia girare il motore dalla parte opposta ???PS i teleruttori su un Dahelander sono 2 ognuno con una termica diversa ci sono poi 2 timer. HELPPPPPPPPPP
rguaresc Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 PS i teleruttori su un Dahelander sono 2 ognuno con una termica diversa ci sono poi 2 timer.Qualcosa non torna. Sei sicuro che sia un Dahlander? Se si c'e' continuita' tra tutti e sei i morsetti, perche' i Dahlander hanno un unico avvolgimento. Con due teleruttori puoi fare andare un motore a doppia velocita' ad avvolgimenti separati che e' una macchina diversa.In un motore Dahlander tra bassa e alta velocita' si rovescia la sequenza della linea per mantenere il verso: da L1 L2 L3 a L3 L2 L1In un motore a doppio avvolgimento si conserva la sequenza L1 L2 L3 in entrambi i casi per mantenere il verso.
Stefano Sormanni Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 I motori Dahlander hanno un collegamento doppia-stella triangolo. Solitamente il collegamento a doppia-stella è quello per l'alta velocità, mentre per il triangolo si ha la bassa velocità. Se ti bagli a collegare la doppia stella (sui morsetti 1 anzichè 2 o viceversa) vedrai il motore assorbire una corrente elevata rispetto a quella di targa e con una coppia di spunto molto bassa. Per la bassa velocità si devono utilizzare i morsetti che avevi utilizzato per la chiusura della stella.
Stefano Sormanni Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 se vai sul sito www.mgmrestop.com sulla sezione documentazione e poi serie SM e prendi il motore SMD vedi come deve essere fatto il collegamento (che generalmente è identico per tutti).
rguaresc Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 I motori D. piu' diffusi sono si YY/D e scollegati hanno l'avvolgimento a triangolo. Misurando col tester tra U1-V1 e tra U2-W2 si legge lo stesso valore, perche si misura sempre ponendo due rami equivalenti in parallelo. Questi motori sono a coppia circa costante nelle due velocita'."biondo" misurando ottiene valori diversi, percio' secondo me o e' un Dahlander Y/YY (per ventilatori) o un motore a due avvolgimentiE' possibile che sia un D. con due contattori se col contattore di linea hanno fatto il centro stella coi contatti NC.
biondo Inserita: 15 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Salve e grazie per le risposte, confermo ancora che i 2 avvolgimenti 1° velocità e 2° velocità sono OHmmicamente separati, con il tester infatti non ho nessuna continuità tra la 1° velocità e la 2° velocità.Penso proprio a questo punto che sia un motore a doppio avvolgimento, a tutti gli effetti si comporta come se avessi 2 motori........Un timer serve nel caso l'operatore dia lo Start con la 2° velocità dell'apposito selettore inserita, in questo caso il motore parte comunque in prima e poi dopo un tempo x passa automaticamente alla seconda velocità.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora