dott.cicala Inserita: 28 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2015 E' probabile che abbia preso troppi impegni per Natale 2020.......La prossima volta...lo faccio doppia faccia
gabri-z Inserita: 29 aprile 2015 Segnala Inserita: 29 aprile 2015 Mi sembra o mancano le 'bandierine' d'avvertimento ALTA TENSIONE sui fili arancioni ? Ogni tanto dormi ?
dott.cicala Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) Ecco come si presenta la scheda dopo 504 saldature.... prossimamente.....accensione! si è accesa! Modificato: 30 aprile 2015 da dott.cicala
Mirko Ceronti Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 (modificato) !!!!! !!!!! Modificato: 30 aprile 2015 da Mirko Ceronti
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 un lavoro veramente professionale. Certo che la pazienza assomiglia tanto a quella necessaria per la famosa depilazione tramite guantone da boxe
dott.cicala Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Grazie cari Colleghi! Avevo lo spettro della fretta che a volte mi tentava.....quando diventava troppo insistente, appoggiavo il saldatore e venivo a leggere il forum.... eh...la saggezza dall'esperienza di innumerevoli e memorabili fallimenti dovuti alla fretta. La parte più impegnativa, per quanto riguarda le saldature, è superata. Ho dovuto ricorrere a qualche piccolo stratagemma per avere un pcb semplice e con "pochi" ponticelli. Sarebbero bastati 3 latch 74373 a fronte di una maggiore complessità del pcb che avrebbe comportato orribili ponticelli oppure il doppia faccia ---> costo superiore a tutto il progetto. Quindi ho messo in serie 2 latches per ogni canale in modo tale da avere i pin di ingresso da un lato e quelli di uscita dall'altro, così ho superato il problema del dual layer. Ho poi eseguito il collaudo dei latches e dei decoders e........funziona tutto Rimane la parte dei punti decimali: C'è una basettina che verrà montata sopra i 7441 con le varie lampadinette al neon che però devo ancora recuperare....sono tentato di metterci dei leds arancio.... Poi verrà la schedina con il micro. Nel cassetto delle cose vecchie posso scegliere tra 16f876 e 16f877a. In ogni caso non penso che saranno necessarie così tante saldature. E quindi inizia la discesa: sarà solo questione di firmware per decidere la destinazione d'uso del display 6 digits per un voltmetro mi sembrano troppi, un orologio mi sembra un po' banale.... Sono veramente indeciso...e quindi...prevederò un connettore per icsp sul pcb del micro....ci penso su ancora un po'... Graditi come sempre i suggerimenti e le critiche...anche distruttive... Nel frattempo.....ritorno sul ricevitore a valvole
gabri-z Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Io avevo suggerito l'inserimento della faccina che alza il capello , ma visto che non c'è , restiamo agli :
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 6 digits per un voltmetro mi sembrano troppi, un orologio mi sembra un po' banale.... Se vuoi fare qaulche cosa di non banale potresti usarle per la realizzazione di un voltmetro differenziale come i Flucke anni '60. E' uno strumento raffinatissimo, ci vuole molta pazienza per ralizzarlo, ma alla fine è una cosa da ......leccarsi le orecchie.
Wolfy Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Non posso fare altro che farti i complimenti, lavoro davvero stupendo! Sono veramente indeciso...e quindi...prevederò un connettore per icsp sul pcb del micro....ci penso su ancora un po'... Graditi come sempre i suggerimenti e le critiche...anche distruttive... Un General-Purpose-Nixie-Display?
dott.cicala Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Il voltmetro differenziale è una bella idea....al momento non ricordo qual'è la banda passante degli AD del 16f876-877. E' uno strumento particolarmente ostico in sede di calibrazione. Pensavo inizialmente ad una specie di multimetro, visto che ho proprio la nixie con i simboli....ma il problema è....una volta fatta la faticaccia....mi mancherebbe un campione per la calibrazione.
gabri-z Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 .mi mancherebbe un campione per la calibrazione. 10,00000 V ! Te lo fai anche termostatato (realizzi anche i miei sogni e fai anche una bella cosa ) Lo vado a cercare che non mi ricordo più dove era !
dott.cicala Inserita: 30 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2015 Possibili applicazioni ohmmetro per bassi valori chilovoltmetro
gabri-z Inserita: 30 aprile 2015 Segnala Inserita: 30 aprile 2015 ohmmetro per bassi valori chilovoltmetro Per i kV , non so quanto utili siano 6 digit , ma per un ohm-metro per bassi valori potrebbero essere utili Comunque , un riferimento di alta precisione Ti serve
stefano830_1 Inserita: 1 maggio 2015 Segnala Inserita: 1 maggio 2015 un.... cavolo è difficile trovare qualcosa che già non abbiamo visto e che ti invidiamo in quel tuo laboratorio mi associo ai complimenti
dott.cicala Inserita: 1 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2015 Più che laboratorio..è un angolo e siccome tutti non ci stiamo, almeno virtualmente...benvenuti....anzi....willkommen
stefano830_1 Inserita: 3 maggio 2015 Segnala Inserita: 3 maggio 2015 (modificato) Stefano du bist zu Nett, machen wir so... Für dieses Mal zahle ich eine Virtuelle Kasten Bier, aber du uns die nächstes Mal in deinen Labor einlädst um mit deinen Spielt zu Spielen :lol: traduzione: Stefano sei troppo gentile, facciamo così, per questa volta pago io una cassa di birra, ma la prossima volta tu ci inviti nel tuo laboratorio per giocare con i tuoi giochi :P Modificato: 3 maggio 2015 da stefano830_1
dott.cicala Inserita: 3 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2015 (modificato) Orologio da polso Modificato: 3 maggio 2015 da dott.cicala
gbplc Inserita: 6 agosto 2024 Segnala Inserita: 6 agosto 2024 Il 7/2/2015 alle 16:49 , dott.cicala ha scritto: Allora...si parte! Una nixie è comandata da un paio di bjt, quindi non sono usati tutti i catodi... le nixie sono queste: http://up.plcwww.com/up/4aa93652eb174bd4626da48e4f1a7008.jpg http://up.plcwww.com/up/46bfe43fea8e06206aa772591fce49dd.jpg http://up.plcwww.com/up/49a094ba1a19c5647fb269f3c3626b0f.jpg http://up.plcwww.com/up/58ffaadc3ebffe0dc92c3916da4e555e.jpg i decoder sono questi http://up.plcwww.com/up/70aeada2498ac627103f87661dcc0cb5.jpg i buffer DTL sono questi http://up.plcwww.com/up/1dde71dbb592690ff737f2cbf004b783.jpg Per pilotare la scheda con un pic, visti Vih e Vil degli sl12321 mi sa che devo fare una piccola interfaccia DTL/TTL che ne dite? Potrei provare con ardu-nano? Ciao, hai poi trovato i datasheet del SL12321 ? Grazie
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2024 Segnala Inserita: 6 agosto 2024 Gli accodamenti sono sempre vietati! Questa discussione è inattiva da oltre 9 (nove) anni!!!!! L'autore, dott. Cicala, per motivi suoi, è da alcuni anni che non partecipa attivamente al forum
Messaggi consigliati