Vai al contenuto
PLC Forum


Quale Motore Come Alternatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti vorrei realizzare un generatore partendo dal motore di una motozappa ,visto che non posso permettermelo vorrei usare come alterrnatore uno dei tanti motori di varie taglie e tipologie che ho a disposizione;

asincroni

cc eccitazione derivata

magneti permanenti

quale motore può andare bene?


Inserita:

nessuno.......

innanzitutto io credo di capire che tu voglia realizzare 230 volt giusto ?

Prima ancora del motore/generatore , alcune domande spontanee e fondamentali : i giri del motore della motozzappa , che tipo di presa di forza hai o la puleggia dell'avvio , benzina o diesel , potenza del motore ( mono o bicilindrico ) , se hai acceleratore fisso con il classico filo di acciaio comandato dalla leva sul manubrio o hai l'acceleratore tachimetrico che mantiene i giri

Se rispondi, poi di qui andiamo avanti

buona giornata , dalla provincia di TO con circa 40 cm di neve.......

Inserita:

l idea era di avere 400V trifase, trascinarlo dalla puleggia di avviamento perché la presa di forza è gia impegnata,il motore è un lombardini diesel 14 cv,l accelleratore è il classico con il cavo di acciaio

qui a varese 10 cm scarsi

Inserita:

ok . il fatto di avere 400 trifase nessun problema , basta accoppiare al motore un alternatore a 400 volt , non un semplice motore, un alternatore autoeccitato ed autoregolato

Forse si trovano ancora i vecchi a carboncini , smontandolo da qualche vecchio generatore, differente si tende ad avere il sistema brushless : io avevo realizzato un paio di generatore affidandomi a prodotti meccalte

velocità : per ragionamenti sul numero di poli della macchina , puoi avere 1500 giri o 3000 . Puoi , nel senso.... o questo o quello , la scelta dipenda da moltissime variabili

normalmente si usano i 3000 giri per macchine di "soccorso" momentaneo o per motori principalmente a benzina . Su macchine che devono girare parecchio o su motori diesel si usano i 1500 giri , data anche la coppia del diesel disponibile gia a questa velocità .

Tutto quello che è intermedio come giri del motore lo si adatta con pulegge e cinghie di riduzione(moltiplicazione dei giri , purtroppo con i bassi rendimenti annessi e connessi .

da un 14 cavalli potresti al massimo ottenere 10 KW

la puleggia di avviamento è del tipo avvolgi corda ? ci potrebbe essere un altro problema . Alcuni motocoltivatori hanno solo quella puleggia, altri davanti ne hanno ancora una a due gole . Trasmettere 10 kw di potenza non è semplice se si tratta di una sola cinghia e soprattutto se non ci sono le gole previste ma sono una sede dove si avvolge la corda

se hai pazienza di postare un foto se ne discute

il peggio del tuo problema è il semplice acceleratore : non è possibile costruire un generatore se non si ha il tachimetrico.

spiegazione veloce : esempio , tu fissi l'acceleratore a 1500 giri , e trascini il generatore a 1500 giri : lui fornirà 400 V a vuoto , magari anche poco piu

Se attacchi un carico basso rispetto ai 10 kw trifase , esempio , un faretto alogeno da 300 W , il generatore quasi quasi non lo sente , ed il piccolo calo di tensione che introduce il carico sarà compensato dall'eccitazzione del generatore

ma se tu provi ad avviare un motore da due o tre kw purtroppo il motore diesel avrà un momento in cui si "siede" , ovvero la macchina elettrica chiede potenza meccanica , che gli può essere ceduta solo dandogli una lieve accelerata che permette di mantenere i 1500 giri

se tu lo acceleri a mano , al momento della disconnessione del carico ( motore) purtroppo il diesel scapperà in velocità , non avendo più alcun carico

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...