Vai al contenuto
PLC Forum


Lavasciuga Wd14H540It, Lanuggine Post Asciugatura


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

quasi convinto a comprare questo elettrodomestico, non sono però riuscito a capire nemmeno dal manuale scaricato dal sito del produttore se esiste un filtro che raccoglie i pelucchi/lanuggine al termine del ciclo ci asciugatura oppure se questi rimangono nel cestello e ogni volta bisogna provvedere alla pulizia.

Pulizia a mano o con il programma apposito "Pulizia cestello"

Sinceramente spero ci sia un filtro che faccia il tutto in automatico, come per un'asciugatrice tradizionale


Inserita:

Di solito non ci sono filtri per la lanuggine ma appunto dei programmi per la pulizia dei condotti di asciugatura da eseguire ogni tot, nel caso in cui si asciughi biancheria particolarmente "pelosa" puoi eseguire un veloce ciclo di risciacquo per ripulire tutto.

In ogni caso, almeno io personalmente non ne ho mai sentito la necessità di doverlo fare

Inserita:

grazie,

avevo letto dei commenti sulla Ariston Aqualtis che a fine di ogni ciclo di asciugatura bisogna pulire cestello e guarnizione, pensavo che anche la Siemens in oggetto, e comunque tutte le lavasciuga, funzionassero così!

Inserita:

so che qui l'utente fil26t possiede la lavasciuga in oggetto da diversi mesi e si trova molto bene.

In uno suo post aveva scritto che a fine ciclo asciugatura la macchina consuma circa 3 litri di acqua per pulire il condensatore dalla lanuggine..

sul sito della Siemens poi ho letto che ha anche il programma speciale: Pulizia Lanuggine...

attendi che fil26t confermi il tutto..

se ti va, intanto via su Youtube ci sono dei bei video completi ( è di un tedesco)

Inserita: (modificato)

Mi avete chiamato? ^_^

Allora la Siemens WD14H540IT ormai cel'ho da più di un anno e confermo che a fine ciclo di asciugatura o comunque quando serve la macchina usa qualche d'acqua per sciacquare il condensatore dalla lanuggine, si sente anche a orecchio perchè in quel momento fa un rumore particolare. Il cestello di acciaio non accumula lanuggine, rimane perfettamente pulito. I pelucchi restano un po' attaccati soltanto sulla guarnizione e sulla parte alta del vetro dell'oblò, ma quella è una noia di tutte le lavasciuga, io in genere lascio perdere perchè è poca roba e andrà via al lavaggio successivo ma se uno è proprio fissato può passare un attimo uno straccetto umido ci vogliono 5 secondi, all'inizio lo facevo poi mi sono impigrito :P .

Il ciclo pulizia cestello può essere impostato a vari tempi e temperature, ma non c'è nessuna necessità di farlo dopo l'asciugatura.

Per farti capire io lo uso per evitare di trovarmi filamenti di cellulosa nei successivi lavaggi quando inavvertitamente mi rimangono fazzoletti, scontrini o altri pezzetti di carta in qualche tasca, oppure dopo un bucato che era sporco di materiali polverosi tipo cemento, terra da giardino ecc ecc.

Comunque capiti fortunato che proprio ieri sera ho fatto 3 asciugature di seguito senza pulire niente, ho fatto qualche foto col cell così riesci a vedere quanta lanuggine rimane e dove ;)

spero di esserti stato d'aiuto, per qualsiasi cosa chiedi

2015_02_09_2091_1.jpg

2015_02_09_2093_1.jpg

Modificato: da fil26t
Inserita:

Grazie tante, anche ad haida09 per i video su youtube...anche se il tedesco non è il mio forte!

E grazie a fil26t per delucidazioni e foto esaustive.

Mi sembra dunque di capire che il condensatore si autopulisce quando è necessario, senza necessità di smontarlo per la pulizia periodica.

Dato che insisti che posso chiedere ne approfitto:

ci starebbe dentro un incasso L78, H102 e P60 cm (con profondità aumentabile)? in particolare qual è lo spazio minimo che dovrebbe essere lasciato dietro? e comunque un incasso del genere è sufficiente o troppo piccolo per una lavasciuga che butta fuori aria calda?

è sufficiente la capienza 7/4 kg per una famiglia di 2 persone con bimbo in arrivo?

consigliate l'estensione della garanzia?

grazie ancora!

Inserita: (modificato)

Larghezza e altezza ci stai ampiamente, per la profondità lei da sola è lunga 55 e ha lo sfogo dell'aria calda sul lato posteriore, verso sinistra (guardando l'oblò) quindi fra tutto per stare tranquillo ti direi almeno 75 cm di profondità con gli ultimi 20 da lasciare liberi. La mia lavora per una famiglia di 3 persone adulte di cui 2 sportivi e la sfrutto relativamente poco, quindi penso che puoi stare tranquillo.

Se pensi che per le tue esigenze la Siemens non basti ti consiglio la AEG 99695HWD vantaggi consuma ancora meno energia ed ha maggiore capacità (9/6 vs 7/4) svantaggi è più lenta, più rumorosa, trasmette vibrazioni.

Modificato: da fil26t

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...