unferron Inserito: 7 febbraio 2015 Segnala Inserito: 7 febbraio 2015 salve a tutti,ho un problema su un monitor qbell che non da segni di vita. premetto che il fusibile è buono,e ho gia cambiato tutti i condensatori,ma dall'alimentatore o swich chesia non esce corrente- ho fatto delle misurazioni e per quel poco che me ne capisco, sembrerebbe fosse il trasformatore. nelle due foto allegate ho riportato le correnti da me misurate. qualcuno può consigliarmi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 febbraio 2015 Segnala Inserita: 8 febbraio 2015 non credo sia il trasformatore,si guastano raramente.Controllane la continuità del primario comunque Controlla le resistenze di basso valore,mosfet e iC di pilotaggio
unferron Inserita: 8 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2015 Grazie Riccardo per la tua tempestiva risposta, comen ho detto nell'inserzione non sono un esperto in materia,però con una guida di un esperto che ti può dare dei consigli posso provare a risolvere il problema.non è per ol valore dell'oggetto ma per una passione personale.. per resistenze di basso valore intendi quellle specie di mattonelline saldate sotto il circuito con su le scritte r22 ecc..e come si misurano con il test in ohm? e anche per quanto riguarda i mosfet c'è un modo per misurarli oppure provo a sostituirli ??
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 febbraio 2015 Segnala Inserita: 8 febbraio 2015 i mosfet si possono misurare grossolanamente col tester,nel senso che se sono in corto lo vedi. Però se sono in corto hanno danneggiato anche il pilota e vari componenti passivi attorno.
3kek1 Inserita: 10 febbraio 2015 Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 (modificato) Ho schiarito un po' le immagini, La tensione di uscita si testa in Volt continui tra i punti +V e -V, testa le resistenze indicate con 1 se sono aperte o sane, premi bene i puntali sui terminali, poi metti in provadiodi e testa ciascuna combinazione dei 3 pin del mosfet indicato con 2, se ne trovi una che dice 0,000 o circa e' in corto, se lo e' probabilmente dovrai cambiare anche l'integrato 3. Misura pure la tensione sui terminali della R13, ciascuna rispetto al negativo del ponte. Modificato: 10 febbraio 2015 da davp
unferron Inserita: 10 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 Grazie per l'aiuto davp,ho misurato le resistenze e mi segnano 1.0 in scala a 200, altrimenti mi segnerebbero 000,mentre il mosfet da te indicato mi segna soltanto da un lato,circa 700 mentre dall'altra parte rimane a 1 come se fosse interrotto..può essere lui la causa??
unferron Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 sembra essere buona, segna circa 520 k
unferron Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 oggi se ho tempo provo a riassemblare la scheda,(perchè avevo tolto i due mosfet per misurarli)e provo a ridargli tenzione e misuro la corrente ai trminali della resisteza 13 e ti faccio sapere come va--
3kek1 Inserita: 11 febbraio 2015 Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 Non sembra essere li il problema pero', hai detto 2 mosfet, l'altro che dici forse e' quel "3 pin" che e' montato dall'altro lato in foto e vicino all'uscita dell'alimentat., quello e' un doppio diodo e anche li non devono esserci misure tipo 0,000 una volta smontato.
unferron Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 si hai ragione ,ho guardato bene con la lente è c'è il disegno di due diodi,ma non sembra essere in corto
3kek1 Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Addesso a parte controllare le saldature senza un oscilloscopio non so quale controllo si possa fare.. sul lato primario ci sono 2 diodi dovresti testarli anche senza sfilarli..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora