Felix_Rome Inserito: 10 febbraio 2015 Segnala Inserito: 10 febbraio 2015 (modificato) Ciao E' la prima volta che mi metto a giocare con un motoriduttore. Dovrei mettere un asse all'interno del foro che vedete che è quello con giri ridotti. Il mio dubbio è...dove si comprano ? Come si chiamano ? Se non erro quel tipo di foro si chiama IEC ma non ho trovato nulla online. Dovrei montare per capirci un asse di circa 1 metro... Cosa mi consigliate ? Modificato: 10 febbraio 2015 da Felix_Rome
luigi69 Inserita: 10 febbraio 2015 Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 ci sono molti ragionamenti da fare, il tempo è poco.. provo ad iniziare.... a memoria quello in foto è un mvf Bonfiglioli o similare in gergo riduttore ad ingranaggi con vite senza fine e rota a denti elicoidali sono caratterizzati da un rapporto indicato in genere con una lettera minuscola seguita da un numero esempio i=20 quindi esempio motore 1420 giri.. in uscita otterrai 71 giri al minuto un altro dato , è in genere l'altezza d'albero , che è in poche parole il raggio che c'è tra il centro dell'albero motore rispetto all'esterno esempio.... quel motoriduttore è un 132.... esempio.... cerchi una tabella dei motori flangiati B5 serie IEC e hai i dati "standard" di quel motoriduttore in ingresso , ovvero il diametro dell'albero cavo , la chiavetta, il diametro dei fori di montaggio eccecc allo stesso tempo il costruttore di quel riduttore di da i dati in base al rapporto e alla potenza del motore sull'albero "condotto" tu avrai bassa velocità ma maggiore coppia, quindi diametro maggiore rispetto all'albero del motore sono tutte quote che trovi sulle tabelle reperibili su internet o sul sito del costruttore se tu vai da un tornitore, lui in base al diametro dell'albero ti farà la sede chiavetta e dalle tabelle saprà gia dare il giusto gioco di accoppiamento adesso veniamo alla nota dolente.... un riduttore del genere può essere costruito per esempio , due scopi completamente differenti esempio fare girare una spazzola lunga 10 cm............fare girare una spazzola lunga 2 metri cosa cambia ? un alberino con la spazzola da 10 cm farà un momento molto piccolo , e quindi il cuscinetto l sopporterà..per una spazzola lunga 2 metri, esempio autolavaggio , dovrai comprare una versione con cuscinetto rinforzato tu vuoi applicare un albero lungo 1 metro ma... supportato da altri cuscinetti o a sbalzo ? cambiano le cose e non poco comunque gli alberi si fanno in materiale che cambia in base alla destinazione, all'ambiente di lavoro , al suo uso per applicazioni poco gravose del semplice ferro C40 per applicazioni più pesanti un classico bonificato da costruzione addirittura un inox se lo richiede il cliente a te a cosa serve ?
Felix_Rome Inserita: 10 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 Ciao.. Ho detto 1 metro come indicazione... In realtà penso sui 60/70 cm..Metterei l'albero in verticale sul motoriduttore...all'interno di una struttura diciamo a torre con verso la cima un altro cuscinetto. E' per una macchina a pellet fai da te...di tipo anulare... Che dici ? Può andare ? Ecco l'etichetta del mio motoriduttore... Lo accoppio tramite cinghia ad un motore asincrono da 2 CV...ecco etichetta motore:
luigi69 Inserita: 10 febbraio 2015 Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 ehehehehe l'albero in verticale purtroppo ancora peggio come sollecitazione, nel senso, bisognerebbe vedere come è nato quel motoriduttore e per cosa ma nella foto tu fai vedere un motore con puleggia Felix, quel motoriduttore non può essere accoppiato..... ok con l'accoppiamento con la cinghia, ma bisogna dimensionare la cinghia...... come sezione e come minimo fare un primo rapporto di riduzione quello è un rapporto 14...vorrebbe dire 200 giri sull'albero condotto no assolutamente... io non me ne intendo di macchine per fare il pellet, ma sicuramente 1,5 kw sono una potenza ridicola per tritare e comprimere la segatura.....però ripeto.. non ho esperienza in merito leggi la targhetta ,Mount pos sta per mounting position posizione di montaggio B3 quindi deve essere montato " con i piedi" non è detto supporti il montaggio che vuoi fare tu ( se capovolto potrebbe semplicemente perdere olio , ma purtroppo potrebbe non essere previsto per quel montaggio per cui il cuscinetto cedere in breve tempo ) se in cima vuoi mettere un altro cuscinetto ok , almeno distribuisci lo sforzo dell'albero , ma la costruzione meccanica deve essere molto rigida : quel tipo di riduttore se gira disassato si rovina da subito cerca il data sheet sul catalogo Bonfiglioli..sono 10 mega.... ma come vedrai li i dati li danno ad esempio per 1400 giri.. non per 2800 vediamo se qualcuno ti risponde se ha avuto esperienze simili di costruzione ma con i pochi dati che hai mi sembra una costruzione un po azzardata.....
Felix_Rome Inserita: 10 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 Ci sono tante macchine a pellet fai da te che girano con motori da 1.5 KW quindi per quello non vedo problemi.. Puoi spiegarmi il posizionamento B3 ? Dove posso vedere cosa intendi ?
Felix_Rome Inserita: 10 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 Ciao, Ecco il documento Bonfiglioli... Leggi la parte nel riaquadro in giallo... Praticamente dice che sono tutti targati come B3 ma possono essere montati anche nelle altre posizioni.
luigi69 Inserita: 10 febbraio 2015 Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 Felix eheheheh ma io non è che non voglio..... o faccio di tutto per non fartelo montare ehehehehehe ma il ragionamento che fai tu è di costruire una macchina da zero , utilizzando quello che si ha e facendolo andare bene ma non te lo puo dire nessuno se questo funzionerà ...... io ti posso dire per esperienza che quel motoriduttore secondo il mio parere non è fatto per quello ho buttato un occhio su qualche video di pellettatrice ma sono fatte con motoriduttori un po più "robusto" nel senso della guida dell'albero attendo anche io ( seguo volentieri la discussione)( se risponde qualcuno che ha gia costruito una simile macchine e che esperienze ha avuto
Felix_Rome Inserita: 10 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 (modificato) Lo so lo so Ti sono grato per i consigli e ne aspetto anche altri... Ho intenzione di fare un esperimento intanto e vedere come va motore e motoriduttore accoppiati con cinghia... Intanto provo...senza montare l'albero verticale... Vorrei usare quello che trovo...non comprare tutto da zero altrimenti non è un FAI DA TE Voglio un fai da te economico e funzionante...se poi non va...pace ...mi sono divertito Modificato: 10 febbraio 2015 da Felix_Rome
simuffa Inserita: 10 febbraio 2015 Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 (modificato) Devi controllare i dati di coppia del riduttore e valutare la velocità che ti serve in uscita. Per la posizione di montaggio devi guardare la riga F io conosco quelli di un'altra marca e la posizione la puoi scegliere come preferisci (devi solo spostare il tappo forato dell'olio) Modificato: 10 febbraio 2015 da simuffa
simuffa Inserita: 10 febbraio 2015 Segnala Inserita: 10 febbraio 2015 se guardi a pagina 75 vedi che il motore è un po' troppo potente per il riduttore Pn1=1.2Kw (2800 giri)
Felix_Rome Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 1.2 KW (2800 giri) sarebbe il massimo che sopporta il motoriduttore giusto ? Volendo se metto una puleggia sul motoriduttore 1 volta e mezzo o due quella del motore dovrei essere ok giusto ? Cosi riduco il numero di giri..
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio 2015 Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 Si ma la coppia erogata dal motore supera quella che può accettare il riduttore.
Felix_Rome Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 In teoria si POTREBBE rompere o si ROMPE ? Non sono un meccanico... Ma la coppia che il motore trasmette non è influenzata anche dalla puleggia che metto sull'altra ? Ossia dal rapporto di trasmissione ? Consigli ?
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio 2015 Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 Nemmeno io sono un meccanico, ma è abbastanza comprensibile il dato di potenza (coppia) massima applicabile. Un coppia maggiore del massimo è sempre un dato pericoloso per il riduttore. In tento le partenze, anche se dipoco, sono più brusche; poi se il carico del riduttore è elevato non il motore non va in "stallo", ma continua a spingere causando la rottura del riduttore. E' sempre una buona cosa, onde evitarsi sgradevoli sorprese, effettuare i giusti accoppiamenti motore-riduttore.
Felix_Rome Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 OK. Bè il carico non sarà pesante... Il riduttore l'ho pagato 40 euro...ormai provo..se poi si rompe...pace ne comprerò un altro
simuffa Inserita: 11 febbraio 2015 Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 Il riduttore l'ho pagato 40 euro...ormai provo..se poi si rompe...pace ne comprerò un altro se sei disposto a sacrificarlo puoi provare, una potenza elevata in ingresso se non rompe subito il riduttore ne riduce la vita, ma se la tua applicazione utilizza una potenza inferiore all'1.2 kw credo non ci saranno problemi anche perché i valori dei dati tecnici sono garantiti quindi approssimati per difetto
Felix_Rome Inserita: 11 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 La mia applicazione deve solo far girare due rulli che schiacciano la segatura...tutto la..
simuffa Inserita: 11 febbraio 2015 Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 (modificato) quello che vuoi costruire credo sia simile a questa https://www.youtube.com/watch?v=Km0U9mYYS44&spfreload=10 che però ruoterà più veloce di questa https://www.youtube.com/watch?v=dMCdXDkicDI&spfreload=10 Modificato: 11 febbraio 2015 da simuffa
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Se nella segatura finisce un corpo estraneo con dimensioni maggiori della luce tra i2 cilindri, rischi di rompere il riduttore.
Felix_Rome Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 (modificato) In realtà quello che voglio realizzare è proprio una cosa cosi : http://www.youtube.com/watch?v=dMCdXDkicDI&spfreload=10 Ho sbagliato precedentemente a chiamarlo ANULARE... I giri che raggiungo con motoriduttore e puleggia un po' più grande saranno i 160 giri consigliati da chi l'ha gia costruita. A proposito... Mi occorre una puleggia a due gole... Voi dove le prendete ? Modificato: 12 febbraio 2015 da Felix_Rome
luigi69 Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Buona giornata Felix come "promesso" sto seguendo la discussione per vedere un po e imparare... ma perdona sempre il mio ragionamento.... ci vuole tempo a fare il giocattolo , ovvero , la "ralla" forata da dove esce il pellet , i rulli..... tu nel post 15 dicevi..se si rompe ne comprerò un altro : consumista ! ma no dai... parti bene da subito.....perché se ne comprerai un altro più grande come taglia...dovrai rifare l'albero....e quindi riadattare tutto.... nel post 17 dicevi...solo segatura, tutto li.... ma un attrezzo del genere dovrebbe avere anche una certa "portata oraria" altrimenti passi la tua vita a metterr segatura giorno e notte per ottenere pochi kg ora.....brucerai più di quello che produci ! Buona giornata
Felix_Rome Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 E' tutto calcolato sulla base delle esperienze altrui già.... Ad esempio rulli e trafila li ho comprati da uno che voleva costruire la macchina e poi per due anni non ha fatto più nulla. Ormai il pellet sta a 5 Euro per 15 Kg... La corrente costa esagerando 20 cent l'ora..anche se impiegassi 3 ore per fare 15 KG ci guadagnerei sempre...pagherei un sacchetto 60 cent invece di 500 centesimi..
luigi69 Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 si , ma aggiungi il tempo che ci "perdi", il costo dei motoriduttori che si romperanno perché troppo piccoli...ecc...ecc....ehehehehe anche la corrente consumata dai server del forum per la discussione Sto sempre scherzando , forse sono un po troppo "professionale" nel senso.... eccedo nel volere le cose robuste che durino , ma aimè ho pochissimo tempo per le autocostruzioni quindi cerco di sfruttare al massimo il tempo per ottenere ( subito quando possibile) già un buon risultato . senza esulare dal topic principale, hai chi ti fornisce la segatura ? curiosità....faggio , abete, larice, pino.... credo che in base alle essenze del legno cambi la resa e magari la velocità di "pressione" dentro alla macchina ( brucio legna "intera" non ho esperienza del pellet ) utili i video sula rete , ho avuto solo tempo di vederne due o tre, ma fanno vedere sempre e solo dall'alto, mai dal basso come è fatta....
Felix_Rome Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Si ho chi mi fornisce segatura... Diciamo che molti falegnami sono felici di dartela di vario tipo Io sono più per le cose ECONOMICHE... Vorrei fare una macchina che un padre di famiglia può permettersi tranquillamente di costruire rimediando pezzi in giro...e metterla in quel posto al governo che ha aumentato l'iva sul pellet
simuffa Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 ciao inserire una riduzione a cinghie prima del riduttore ti porterà alla diminuzione della velocità ma aumenterà la coppia in ingresso al riduttore che verrà ancor più sollecitato. Dovrai poi prevedere di "scaricare" la forza di trazione del perno su un cuscinetto reggispinta e non affidarti all'asse del riduttore che soffrirebbe ancora di più.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora