Mauro Dalseno Inserito: 11 febbraio 2015 Segnala Inserito: 11 febbraio 2015 Una trentina d'anni fa mi dilettavo a costruire amplificatori lineari a valvole utilizzando le classiche valvole finali di riga TV (EL509 - EL519 - 6KD6 sono quelle che mi ricordo), a livello circuitale erano molto semplici, il mio preferito era quello con le 2 valvole in parallelo con le griglie a massa, in uscita lo facevo spingere poco più di 100W e lavorava senza essere tirato. Mi piacerebbe moltissimo trovare uno schema di un lineare per HF (magari i 3 o 4 guru di queste discussioni ne pubblicano uno) con 4 oppure 6 valvole tipo EL509 o EL519 che si trovano ancora in rete (a prezzi che vanno dai 40 ai 90€ esagerati) Mi piacerebbe che fosse solo un lineare di potenza, senza lo stadio pilota, per poi pilotarlo con l' apparato HF che ho acquistato (Alinco DX-SR8) che ha la possibilità di variare la potenza. Sarebbe interessante che avesse l' ingresso a larga banda, ma penso che questo sia un problema per il ROS verso l'apparato.... Mah ditemi voi
dott.cicala Inserita: 11 febbraio 2015 Segnala Inserita: 11 febbraio 2015 (modificato) Ciao Mauro, Vediamo cosa si può fare. Iniziamo a sostituire le EL che sono troppo care con le....PL519 uguali alle EL tranne che per la Vf...che è di 40V 300mA. oppure le 6DQ6 - 6CU6 che non se le fila nessuno se si vuol stare sulle finali di riga...per queste servono zoccoli octal in ceramica invece che i magnoval. Poi, invece che mettere tutte le griglie a massa, pensiamo ad una polarizzazione con circa una decina di volt negativi sulle g1 magari con la possibilità di regolazione per ogni valvola...si può pensare di inserire anche un semplice ALC.... Oltre le 4 valvole diventa un pochino critico a mio avviso e bisogna curare molto bene il layout. Se poi trovi un roller e dei buoni variabili da 500pF ben spaziati..e magari doppi (se vuoi scendere fino ai 160m) si potrebbe pensare di coprire tutte le HF...se consideriamo il materiale sia per l'ampli che per l'alimentatore....la cifra da investire non è indifferente.... Un ampli del genere lo dovresti pilotare con non più di 10w....come certamente saprai gli rtx hf più comuni arrivano tranquilli a 100W e ti devi ricordare di tenere bassa la pout... A spanne con 4 tubi e 1000V di anodica ..si potrebbero tirar fuori credo almeno 500w...circa quanto si avrebbe con una sola 4cx250...ma con questa diventa complesso il sistema pressurizzato di ventilazione...e si sale parecchio con l'anodica. Che bei ricordi....zg bv2001....con 4 el519....modificato per i 45m....tirava fuori 1KW abbondanti....ma le placche diventavano rosse e si spompavano le valvole rapidamente. Magari trovi qualche lineare cb come appunto il bv2001 o il bv603 o anche il bv131 da cui recuperare qualcosa. Trovata l'idea, c'è da trovare il materiale, poi si riadatta il progetto a quanto trovato. Già un trasformatore da 1000VA 800V non è facile da reperire....Io circa 25 anni fa me lo feci costruire e furono dolori quando lo dovetti pagare.... almeno per me che all'epoca ero uno studente. Vediamo se qualcuno ha qualche idea migliore. Modificato: 11 febbraio 2015 da dott.cicala
sx3me Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 appena arrivato il nominativo e pensi già al lineare... I 100W dell'apparato non sono sufficienti?!
fisica Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Il mio mentore mi diceva sempre... "meglio 100W belli puliti che 500W tirando i tubi" Ma se vuoi potenza allora vai su di tensione e comprati una QB03,5/750 http://www.rell.com/filebase/en/src/Datasheets/6156_QB35_750.pdf Qui si che ti diverti!!!!! e piloti con poco.
dott.cicala Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 (modificato) Ottima idea la qb....e qui costa pure poco http://www.ebay.it/itm/6I55-EIMAC-QB3-300-QY3-125-VALVE-TUBE-NEW-1-PC-/370510295678?pt=UK_Sound_Vision_Valves_Vacuum_Tubes&hash=item564422727e però è la 300 Modificato: 12 febbraio 2015 da dott.cicala
Mauro Dalseno Inserita: 12 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 appena arrivato il nominativo e pensi già al lineare... I 100W dell'apparato non sono sufficienti?! Penso al lineare perchè ho voglia di autocostruirmelo come facevo agli albori... Intanto raccolgo le informazioni e vedrai che dopo tutti i lavori che devo fare per sistemaare la stanza che adesso è un vecchio garage, impianto di riscaldamento, impianto elettrico, autocostruirmi le filari ecc. ecc. prima che faccio il lineare ne passa del tempo
Wolfy Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 Iniziamo a sostituire le EL che sono troppo care con le....PL519 uguali alle EL tranne che per la Vf...che è di 40V 300mA. Oppure le 6P45S russe, equivalenti, dissipano di più, e te le tirano dietro alle fiere (5-10€ al pezzo) Altro tubo molto gettonato per i lineari pare essere la, sempre russa, GK71, che è un pelo più pompata di una 813 e vengono vendute a 15-20€ al pezzo circa, per i lineari sembra essere molto popolare una configurazione in grounded grid, io le ho usate per qualche giochino RF più scenico che utile (bobine di tesla eccetera) e da pilotare è abbastanza easy.
dott.cicala Inserita: 12 febbraio 2015 Segnala Inserita: 12 febbraio 2015 (modificato) le russe sono sempre belle e toste Con tutti i tubi diversi dalle finali di riga...diventa ancora più tosto anche l'alimentatore.....e si va ben oltre i 2KV.....in pratica....si fa sul serio con vere valvole per trasmissione. Se mi dici che le russe si trovano in fiera e sono abbordabili....potrei farci un pensierino.... Grounded grid...significa classe C ? Con un po' di polarizzazione si potrebbe salire in B a vantaggio della purezza/durata ma con qualche sacrificio sulla potenza. Modificato: 12 febbraio 2015 da dott.cicala
tesla88 Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 6L6GC a 700V ? su un lineare ? Io non salirei mai con la tensione oltre i 500 per valvole con l'anodo su uno zoccolo Octal...o fa arco la valvola o fa arco lo zoccolo...in RF poi... Le finali di riga hanno l'anodo in cima , un bel vantaggio !
Wolfy Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 (modificato) Era uno schema postato dif retta prima di andare a dormire, giusto per linkare un ampli in grounded grid Stando bassi di pilotaggio magari quella 6L6 regge, dopotutto negli ampli audio in PP sull' anodo gli arrivano comunque delle belle sberle, se si esagera quella esplode Le finali di riga invece sono decisamente più adatte, Ra molto bassa, capaci di lavorare con correnti di tutto rispetto e di reggere tensioni di picco molto elevate, e oltretutto contengono degli scaricatori per preservare gli elettrodi di controllo dagli archi interni, l' uso per cui sono state progettate non è poi così diverso da un ampli RF, la loro faticaccia la fanno pure nelle TV Modificato: 13 febbraio 2015 da Wolfy
dott.cicala Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 (modificato) Lo chiamiamo in inglese o in italiano? Amplificatore RF a griglie a massa con pentodi TV da circa 800W....schema di principio, ma non troppo Sembra semplice....più complicato è realizzarlo Modificato: 13 febbraio 2015 da dott.cicala
Wolfy Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 schema di principio, ma non troppo Nella sezione di potenza di un ampli RF non è che ci sia molto di più
dott.cicala Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 (modificato) Sì è vero......ma....cambiando classe di funzionamento.... poi si può aggiungere un ALC.... Così è monobanda....se si vuol coprire tutte le hf la faccenda si complica. Più si sale in frequenza....e meno rende. Si potrebbe superare il KW fino ai 20m e raggiungere i 700-800 in 10m..... Modificato: 13 febbraio 2015 da dott.cicala
dott.cicala Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 (modificato) Dovendo polarizzare ogni valvola....servirà uno strumentino....o no? Verrà comodo per tenere d'occhio i tubi durante il loro lavoro. Solo di condensatori HV è una botta al potafogli.....e non abbiamo ancora pensato all'alimentatore e alle commutazioni..... Ci mettiamo un bel relè sotto vuoto? Tanto...paga Mauro! Ops...mi è scappata una riga.....trovate l'errore! Modificato: 13 febbraio 2015 da dott.cicala
fisica Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 commutiamo a varicap.... ne ho trovato un paio da due etti!
dott.cicala Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Lo schema di cui sopra è....un bollitore.....sarà meglio correggere
Wolfy Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Gli amperometri li vedrei meglio sui catodi, si sa mai che decidono di esplodere, l' ho visto succedere giuro! Per l' alimentatore, visto che non badiamo a spese, direi che due 866A ci starebbero
dott.cicala Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Magari poi lo disegno meglio....Se si baypassano e shuntano bene gli strumenti non corrono rischi. L'alimentatore deve "capire" quando non fornir corrente e si devono evitare i ritorni di rf, altrimenti...ci credo che scoppiano...perché è capitato anche a me... Il problema di queste realizzazioni è l'apparente semplicità circuitale che porta a sottovalutare la complessità costruttiva. Con 4 valvole, se non si esegue un montaggio razionale è facile che oscilli tutto....e ci si accorge quando è troppo tardi. Più di 5 valvole comporterebbe dei collegamenti troppo lunghi, capacità e induttanze non più trascurabili che porterebbero all'autooscillazione, ad un abbassamento della frequenza massima e anche ad una riduzione dell'efficienza...al massimo 5 tubi...non di più. Altrimenti è meglio usare 2 tubi 813...o le equivalenti russe, considerando almeno 2,8kV di anodica, ma a questo punto è meglio la qb che indicava fisica. Quando si mettono un sacco di soldi in un lineare, la domanda è sempre quella: 1 Valvola che fa tutto ma ha un costo relativamente superiore e che quando si spompa ti lascia a piedi...o tanti tubi e male che vada non li sostituisci tutti e ti accontenti di meno potenza? E' una scelta soggettiva.
Mauro Dalseno Inserita: 13 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Tanto...paga Mauro! Mi tocca fare la cavia.... l'importante è che non avete fretta, perchè il mio laboratorio sarà pronto verso Ottobre, se tutto va bene... Ps: che sia il caso di regolare la tensione di griglia schermo per ogni singola valvola? in modo farle rendere tutte allo stesso modo?
dott.cicala Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 Non ti preoccupare Mauro, non c'è fretta...sarai stato anche tu, come me e forse come tutti gli auto costruttori, autore di mega progetti che non si realizzano mai se non dopo 20 anni.... .....vedi Ulisse.....ce ne ha messo per ritrovar la via del ritorno....Noi però...non sfidiamo gli Dei.... Ps: che sia il caso di regolare la tensione di griglia schermo per ogni singola valvola? in modo farle rendere tutte allo stesso modo? non le g.s. ma le griglie controllo, come nel #17.....un po' meno potenza, più durata dei tubi, più purezza spettrale. Vediamo cosa ne pensano gli altri.... E non hai ancora visto l'alimentatore.....
tesla88 Inserita: 14 febbraio 2015 Segnala Inserita: 14 febbraio 2015 Penso di avere in cantina un trasfo da 2-3 kVA di un ex lineare...interessa? Se me la sento lo misuro
dott.cicala Inserita: 14 febbraio 2015 Segnala Inserita: 14 febbraio 2015 Evviva le cantine! Il problema è che le cose pesanti stanno sempre sotto un mucchio di altre cose.....
Wolfy Inserita: 14 febbraio 2015 Segnala Inserita: 14 febbraio 2015 Anche se le metti sopra, hanno la brutta abitudine di tornare sotto
Mauro Dalseno Inserita: 14 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2015 non le g.s. ma le griglie controllo Il bello è che io intendevo la griglia controllo, non la schermo... dopo vent'anni perdonate la svista Penso di avere in cantina un trasfo da 2-3 kVA di un ex lineare...interessa? Se me la sento lo misuro Dai Tesla che qui servono altre cavie, comincia a procurarti il materiale mancante...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora