Vincenzo Chieri Inserito: 13 febbraio 2015 Segnala Inserito: 13 febbraio 2015 Salva ragazzi mi potete dare una spiegazione di questi tipi di relè cosa cambiano fra loro e a cosa servono ..!grazie..!!
luigi69 Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 beh Vincenzo...... monostabile, una sola posizione... un pulsante che aziona la bobina di un relè o teleruttore..... o più semplicemente un pulsante che azionala bobina di un relè ausiliario che a sua volta apre un cancello elettrico sotto un'altra alimentazione.... il relè isola i due circuiti e se non premi il pulsante ritorna in posizione "0" Bistabile relè o tele a due posizioni, o comando a due pulsanti del tipo marcia/arresto o on/off in genere viene sfruttato un contatto denominato autoritenuta il pulsante di marcia è percorso dalla corrente di eccitazione della bobina mentre premi per i primissimi istanti , dopodiché la bobina si autoalimenta con un contatto NA del tele un contatto NC fa "cadere" il tutto e riporta a 0 Anche se manca corrente per qualche istante, il tutto cade e si riporta a 0 ciclico : relè in genere controllato da una ancorina meccanica , alla prima pressione di un pulsante collegato alla sua bobina si accende una lampada posta alla sua uscita , alla seconda pressione si spegne, e cosi via essendo un circuito meccanico , in genere se va via corrente, lui rimane nella posizione dove era prima ho fatto esempi in ambito "civile" per accendere e spegnere luci : stesso ragionamento in ambito industriale o nella scrittura di un software per PLC
Darlington Inserita: 13 febbraio 2015 Segnala Inserita: 13 febbraio 2015 (modificato) edit errore mio, confondevo i relè ciclici con i temporizzatori ciclici Modificato: 13 febbraio 2015 da Darlington
Vincenzo Chieri Inserita: 14 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2015 cioe i rele interrutore/commutatore ..di tipo Finder detto anche passo passo .. possono definirsi dei relè ciclico..? Grazie ?!
Mirko Ceronti Inserita: 14 febbraio 2015 Segnala Inserita: 14 febbraio 2015 Secondo me, solo quello commutatore, può anche essere definito relè ciclico (poichè realizza un ciclo anche se per mezzo della mano d'uomo) quello interruttore no. Quello tipo "interruttore" è proprio il classico esempio di relè bi-stabile, in quanto possiede (appunto) 2 condizioni stabili, nonostante la mancanza di corrente alla bobina, ossia acceso oppure spento. Esattamente come un interruttore che accende una lampadina in una stanza, o è ON o è OFF. Il pulsante invece, come il teleruttore, ha una sola posizione stabile in mancanza di alimentazione alla bobina, ovvero quella di OFF, quindi è per definizione un dispositivo mono-stabile, ossia (allargando il campo all'elettronica digitale) non ha memoria, perde l'informazione, non mantiene, poichè ritorna nella sua posizione originale appena gli si toglie il comando. Per cui in definitiva, tutti i dispositivi con molla di ritorno (vedi anche elettrovalvole) sono mono-stabili, quelli senza molla di ritorno sono bi-stabili. Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora