Vai al contenuto
PLC Forum


Bottega Alimentati A 220V O 380V


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Utilizzatori trifase 400 VAC : Potenza totale - 1.73 x Volt x Ampere = Watt

Utilizzatori monofase 230VAC : Potenza totale - Volt x Ampere = Watt

Utilizzatori monofase è = la tensione 230V Potenza totale in questo caso supponiamo i 5 Kw di una friggitrice x Ampere= 18A= IL RISULTATO sn i kw di assorbimento giusto?

Utilizzatori trifase 400Vac Potenza totale= è la potenza dell'utilizzatore trifase??? x 1,73 x volt=(400V????) x AMPERE LA CORRENTE DI ASSORBIMENTO GIUSTO??

io mi riferivo a questi calcoli che per il tuo problema non servono a niente..

Modificato: da simuffa

Inserita:

simuffa Inviato Oggi, 09:49

Quote

io mi riferivo a questi calcoli che per il tuo problema non servono a niente..

Buongiorno Simuffa,la mia domanda era semplicemente questa: Se ho un tot di utilizzatori, e sò che hanno un tot di assorbimento e devo chiedere (in questo caso una linea trifase all'ente fornitore con un tot di Kw devo pur sapere quanto dovrò chiedere :whistling: siccome non riuscivo a fare questo calcolo è nata la mia domanda,non mi sembra cosi difficile da capire :whistling:

Inserita:

appunto.. e a cosa ti serve sapere a quanta corrente corrisponde? :whistling: anche a me non sembra difficile da capire


nel messaggio #11 hai fatto i conti.. ti servono solo quelli.. al fornitore chiedi i Kw non gli Ampere..

Inserita: (modificato)

Quella della corrente è stato un dato che ho riportato io,per facilitare i calcoli e poi era messo già nella targhetta della friggitrice :whistling:

Modificato: da Lela10
Inserita:

scusami ma non riesco proprio a capire cosa devi calcolare

Inserita: (modificato)

POTENZA TOTALEEEE DI TUTTI GLI UTILIZZATORI CHE HO :roflmao::roflmao::roflmao::roflmao: VISTO CHE FUNZIONANO PER PARECCHIE VOLTE CONTEMPORANEAMENTEEEEEEEEEE

L'Avrò scritto almeno 5000 volte :roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:

Modificato: da Lela10
Inserita:

2) Seconda bottega: 2200w (Piastra) + 6000W (Friggitrici) + 1000w (Illuminazione interna) + 300W (Faretto) + 300w (Frigoriferi) =8900w (8,9Kw)

e questa cos'è? mia nonna? :roflmao:

L'Avrò scritto almeno 5000 volte roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif roflmao.gif

appunto.. e non hai ancora capito?

Inserita:

2) Seconda bottega: 2200w (Piastra) + 6000W (Friggitrici) + 1000w (Illuminazione interna) + 300W (Faretto) + 300w (Frigoriferi) =8900w (8,9Kw)

e questa cos'è? mia nonna? roflmao.gif

Quella è la potenza in monofase :roflmao::roflmao::roflmao:

Avendo una fornitura trifase devo sapere quanti Kw in TRIFASE DEVO CHIEDERE ALL'ENELLLLLLLLLLLLLLLLLL :roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:

Inserita: (modificato)

Se mi servono 900g di burro cambia qualcosa a prendere un pezzo da 900g o tre pezzi da 300g ciascuno??

La potenza è la stessa (3^ volta)

Modificato: da simuffa
Inserita:

OKKKKKKKKKKKKKKKKK quindiiiiiiiiiiiiiiii in questo caso 8900W x 3= 26700W

Siccome avevo visto tempo fà una formula tipo radice di 3 cosfi ecc ecc non la ricordavo bene

Inserita:

Se invece voglio sapere quanti kw ogni fase basta dividerli per 3 giusto? 8900/3= 2966W giusto?

Una volta che si hanno i Watt si può risalire a quanti Ampere (con la legge di Ohm) deve avere ogni fase per essere un'impianto equilibrato

Volutamente Anonimo
Inserita: (modificato)

Per Lela10.

Forse non sei del mestiere e quindi probabilmente grazie ad alcuni messaggi sei stata portata fuori strada.

La potenza è UNA, non ci sono da fare conversioni (sopratutto nei confronti del'ENEL) tra monofase e trifase.

LA potenza è comese tu dicessi ad ENEL: ho bisogno di 0,75 litri di acqua ogni ora.

L'Enel puo' decidere (a seconda della quantità) di portartela con una singola bottigla da 0,75 o con 3 bottiglie da 0,25 litri cadauna.

Al salire della potenza richiesta, l'ENEL tende preferisce portare " l'acqua" dividendola su 3 bottiglie.

Chi ti deve seguire per l'installazione elettrica, a seconda delle potenze in gioco di suggerisce di distribuire l'impianto (tradotto, ti suggerisce di organizzare gli spazi per le bottiglie) per un trifase o per un monofase.

Se hai organizzato gli spazi, per depositare una singola bottiglia, al momento che l'enel te ne porta tre sei in difficoltà (devi riorganizzare gli spazi).

Ecco perchè quando sei al pelo, conviene pensare l'impianto subito trifase (ovvero pensare subito a come organizzare 3 bottiglie).

Modificato: da Volutamente Anonimo
del_user_155042
Inserita: (modificato)

:worthy:

Modificato: da bypass
Inserita:

Se dividi per 3 significa che il tuo impianto è perfettamente equilibrato.

Quello che farà il tuo elettricista sarà suddividere i carichi che hai sulle 3 fasi in modo da avere la potenza più simile su ogni fase

Inserita:

Volutamente ma dove sei stato tutto questo tempo???? :(((( se fossi arrivato prima :(((( Ok fino a qui tutto chiarissimo,più chiaro di cosi..... :clap::clap:

Ora mettiamo ipotesi: anzi 2 ipotesi :P

Prendiamo come esempio il mio caso potenza totale 8900W

Una: Voglio sapere quanta corrente deve avere ogni fase,per poter dire l'impianto trifase è PERFETTAMENTE equilibrato.

Due: Se io ho una linea trifase con neutro o senza non ha importanza, Non stò parlando di una linea principale,ma di una derivata, e io devo sapere che corrente deve avere il

magnetotermico o differenziale che sia,come faccio a calcolare la corrente del magnetotermico,in base a quella linea che stà andando a proteggere.

Inserita:

Inviato Oggi, 13:34

Se dividi per 3 significa che il tuo impianto è perfettamente equilibrato.

Quello che farà il tuo elettricista sarà suddividere i carichi che hai sulle 3 fasi in modo da avere la potenza più simile su ogni fase

Si questo lo sapevo già, (almeno qui ci capiamo perfettamente) :P
Lo sapevo anche io per avere un'impianto trifase perfettamente equilibrato dividere tutto il monofase sulle 3 fasi :P
Volutamente Anonimo
Inserita: (modificato)

Due: Se io ho una linea trifase con neutro o senza non ha importanza, Non stò parlando di una linea principale,ma di una derivata, e io devo sapere che corrente deve avere il

magnetotermico o differenziale che sia,come faccio a calcolare la corrente del magnetotermico,in base a quella linea che stà andando a proteggere.

personalmente ho difficoltà ad interagire con una persona se non capisco esattamente chi è e a cosa gli serve quella info, se non capisco questo non riesco a tarare la comunicazione.

La domanda che hai fatto non è banale per un profano, parchè attraversa: 1) la teoria elettrotecnica, 2) le normative impiantistiche e non ultimo 3) la professionalità con cui uno esprime il proprio mestiere.

In sintesi:

la corrrente di un circuito monofase è I= P/(V x cosfi)

La corrente di un circuito trifase è I = P/(1,73 x V x Cosfi).

L'unità della misura della corrente è l'Ampere simbolo A

Una volta ottenuta la corrente uno fa una valutazione del circuito.

es. ottengo 2,5 Ampere, ma alimento delle prese di 16A? magari allora gli do del lasco, e dimensiono un impianto per 20A magari proteggendo localemente le prese, oppure sto alimentando un carico importante?, magari lo alimento direttametne e dimensiono il circuito per 10A

A questo punto "penso" l'interruttore, magari nel secondo caso utilizzerò un interruttore da 10A, magari non utilizzo il 6A in quanto preferisco evitare che mi intervenga sugli spunti.

Se scelgo una protezione da 10A allora dopo scegliero una conduttura che riesca a portarmi più di 10A, in maniera tale che il tutto sia coordinato.

Io non credo di averti risposto, ma ti ho suggerito un po' la logica, tieni presente che se non sei uno dentro la materia, la risposta abbastanza complessa, in quanto una parte dello sviluppo degli impianti è legata alla professionalità di chi lo pensa.

Modificato: da Volutamente Anonimo
Inserita:

In sintesi:

la corrrente di un circuito monofase è I= P/(V x cosfi)

La corrente di un circuito trifase è I = P/(1,73 x V x Cosfi).

L'unità della misura della corrente è l'Ampere simbolo A

Bravo volutamente era la seconda formula che intendevo io,

La corrente di un circuito trifase è I = P/ (1,73 x V x Cosfi). che tradotta in numeri è la potenza diviso il risultato di (1,73 x 380V x cosfi) è esatto? il cosfi corrisponde a:?

Ho 2 domande da farti su questa formula:

1) questa formula quando si usa cioè in quali casi ti serve,per cercare quale corrente esattamente.

2) Se io voglio sapere gli Ampere che deve avere un magnotermico,per proteggere una linea trifase questa formula ti serve?

Sulla prima invece a corrrente di un circuito monofase è I= P/(V x cosfi)

Per trovare la corrente in un circuito monofase non entra in vigore la legge di Ohm?

Adesso non ricordo bene,ma mi sembra di ricordare che si deve dividere la resistenza per la tensione o moltiplicare la resistenza per la tensione una delle 2 non ricordo precisamente.

Grazie infinatamente per la tua disponibilità!

Inserita:

il cosfi corrisponde a:?

il cosfi nel tuo caso 1

(ipotizando che la maggior parte del assorbimento sia dovuto alle resistenze che riscaldano l'olio della friggitrice)

Per trovare la corrente in un circuito monofase non entra in vigore la legge di Ohm?

ohm ci sta bene anche nel trifase :rolleyes:

Se però ti interessa la potenza complessiva non va fatta distinzione tra carichi monofase o carichi trifase

Si sommano semplicemente le potenze

3kw (carico trifase)+ 2kw (carico monofase) fa 5kw (misti) :mellow:

Inserita:

hm ci sta bene anche nel trifase :rolleyes:

Se però ti interessa la potenza complessiva non va fatta distinzione tra carichi monofase o carichi trifase

Si sommano semplicemente le potenze

3kw (carico trifase)+ 2kw (carico monofase) fa 5kw (misti)

Ok grazie era quello che non riuscivo a capire bene, i carichi monofasi e quelli trifase insieme grazie a tutti in particolare volutamente e Clicky molto chiari e gentilissimi :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...