rusty Inserito: 16 febbraio 2015 Segnala Inserito: 16 febbraio 2015 Buongiorno e un ringraziamento a tutti coloro che mi daranno una mano. Ho in riparazione questo pc, si accende col monitor scuro e il led bloc..... lampeggiante. 3 lampeggi pausa, hp imputa il problema alla ram, provato un banco che ho per tester ma nulla, sarebbe stato troppo facile. Ho provato a scottare il Nb visto che in altri casi mi aveva dato risultati positivi ma questa volta no, chiedo aiuto perche' questa macchina la conosco poco e preferisco andarci cauto prima di fare danni. Saluti Pietro
Casimiro Sarluca Inserita: 16 febbraio 2015 Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 Che CPU e chipset monta? Dacci al serigrafia della sigla della scheda madre, magari si trova lo schema in rete. Se alimenti solo con alimentatore, quanto assorbe? e senza le ram? I lampeggi senza le ram sono identici?
rusty Inserita: 16 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 Buongiorno Casimiro, grazie per la sollecita risposta. scheda madre 686930-001. La cpu e' intel i5. Chipset intel Gpu amd. Senza la ram stesso comportamento. Al momento sono a piedi con l'alimentatore da banco. Grazie
accacca Inserita: 16 febbraio 2015 Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 (modificato) Ciao rusty la tabella in questa discussione (probabilmente avrai già letto) confermerebbe l'ipotesi ram Per evitare di impazzire valuta anche la sostituzione della MB (..ammesso che sia lei...) http://it.aliexpress.com/w/wholesale-686930%25252d001-.html Modificato: 16 febbraio 2015 da accacca
Casimiro Sarluca Inserita: 16 febbraio 2015 Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 La CPU Intel è quella con due DIE? 686930-001 è il P.N. di HP per il ricambio scheda madre, forse la sigle è questa: CQL50 LA-8711P, confermi? Prova a sostituire la batteria tampone, prova anche a sostituire la CPU con una simile e la ram con una di pari caratteristiche.
rusty Inserita: 16 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 Allora Casimiro confermo la sigla della mother. qcl50 la 8711p. il processore ha un solo die, penso che tra i tanti numeri che ha scritto sopra il piu' importante sia 4610 che ho trovato corrispondenza con xeon e5 altrimenti ce i 10 sr0wy v246 b353, il grosso problema e' che non ho una cpu uguale ne ho una che ha la stessa piedinatura ma non ho trovato in rete che cpu sia. i 089 sr029 j121d 330 3538, Ho messo una batteria tampone nuova ma per il momento non cambia nulla. Per accacca, I codici errore li ho presi dal sito hp, La sostituzione della mb la devo concordare col cliente. Grazie.
Casimiro Sarluca Inserita: 16 febbraio 2015 Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 Con un'altra ram hai provato? Prima dicevi che hai scottato il NorthBridge, intendevi il chip Intel o quello AMD/ATI? Riprova a scottare l'AMD/ATI, di solito bastano 40 secondi sul DIE a 380° e un CM di distanza...Eventualmente non va, procedi con un reflow completo con l'ausilio di preheater, altro non saprei...Potrebbe mancare qualche tensione, quando sta acceso controlla sulle varie induttanze se hai tensioni.
rusty Inserita: 16 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2015 Salve, prima ho scottato l'ati ma non ha funzionato, poi l'intel uguale, procedura 380° 40/45 sec 1cm. Ho provato una ram da 4gb dd3 tolta da un pc funzionante la storia non cambia, ora provero' a mettere sulla macchina la scheda e fare un reflow alla gpu, almena da capire quale sia il componente che difetta. Mi potrebbe dare una dritta su una curva da impostare? Starei col pre a 180° una salita fino a 200° sara' sufficente? Coi chipset ati ho qualche difficolta' Grazie di tutto
Casimiro Sarluca Inserita: 17 febbraio 2015 Segnala Inserita: 17 febbraio 2015 Se con la scottata non si è ripreso, l'ATI potrebbe essere totalmente guasto, in alcuni rari casi si riprende dopo che porti a fusione le sfere o reballing, ma in altri se è morto definitivamente devi solo sostituirlo per avere la conferma che era lui l'incriminato. Per le curve, non saprei dirti, è un fatto un po personale che varia anche dalle attrezzature che si hanno a disposizione, per le mie esperienze personali posso dirti che in media per portare a fusione le sfere devi stare in un arco di tempo di circa 6 ~ 7 minuti, con tempi minori rischi di bollare il chip e superiori uguale per la troppa esposizione. Io imposto il preheater in modo che una volta raggiunta la sua massima temperatura attacca e stacca per mantenerla ad un max di 150°(sopra), durante il processo, appena arriva a 100° attivo l'IR sopra che durante la sua accensione avrà degli stop di alimentazione di circa 15 secondi ad ogni range raggiunto, quindi off a 135° poi a 180° poi a 200°, poi a 220° ed intorno i 230° il chip galleggia e si procede o per l'estrazione o al raffreddamento spostando l'IR e spegnendo e spostando il preheater. Le distanze sia del PCB che dell'IR sono circa 3.5CM, uso flussante in gel abbondante che quando liquefatto si spande e raggiunge tutte le parti del chip, questo aiuta anche a tenere la temperatura in modo uniforme...Non so che attrezzi hai (i miei sono totalmente manuali), è importante anche la base di fissaggio del PCB, deve fare in modo che non si imbarca. Teoricamente prima di procedere si dovrebbe fare il baking...Fai una googlata! Se sei insicuro, non procedere, potresti fare ulteriori danni, a limite prima allenati con schede madri da rottamare e creati il tuo setup che ti da una maggior percentualità di successi. Comunque prima di fare rilavorazioni BGA, sarebbe meglio controllare se hai tutte le alimentazioni presenti sulle varie induttanze, magari te ne manca una e te la prendi con un chip che non c'entra.Potrebbe anche essere il firmware corrotto!
rusty Inserita: 17 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2015 Ok grazie Casimiro per le dritte, io ho una ibrida mi cambiano solo le distanze del top ma la curva e' piu' o meno quella che uso di solito Vedo di recuperare la gpu nuova. Cliente permetendo.Dico l'ultima, con le geforce le stacco e riattacco senza avere mai problemi con le ati una volta reball perfetto la volta dopo stesso profilo popcorn, non capisco. Dovrei aprire un post sul bga. Grazie di tutto mi siete spesso di grande aiuto.
Casimiro Sarluca Inserita: 17 febbraio 2015 Segnala Inserita: 17 febbraio 2015 Di nulla, figurati! Confermo che gli ATI sono più fragili degli Nvidia. Saluti.
eddie2 Inserita: 17 febbraio 2015 Segnala Inserita: 17 febbraio 2015 (modificato) Ciao a tutti. A pc avviato rilevi le tensioni CPU_CORE su PL204 e PL205 e VGA_CORE su PL702? Modificato: 17 febbraio 2015 da eddie2
rusty Inserita: 18 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Ciao Eddie, grazie per le dritte, appena posso riprendo in mano l'hp, purtroppo non ho lo schema e non ho idea di che tensioni cercare, come mi aveva consigliato Casimiro avevo controllato le induttanze, con tensioni sull'ordine di pochi volt ma comunque presenti. Ti so' dire al piu' presto. Saluti Pietro
rusty Inserita: 18 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 PL 204 1.1v PL 205 1.1v PL 702 0.9v Sto andando alla ceca non avendo lo schema. Grazie
eddie2 Inserita: 18 febbraio 2015 Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Ok, controlla anche la presenza della +1.5VP su PL502 e della +0.75VSP sul pin 20 di PU501 oppure, più comodo, sul pad PJP503. Hai il programmatore? Se rilevi entrambe le tensioni bisognerebbe provare a riprogrammare la spi flash del bios UH2. I tre lampeggi potrebbero essere una falsa strada, non sempre sono attendibili.
rusty Inserita: 18 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Ciao, domani controllo, non ho il programmatore per il bios. Ho notato una cosa oggi metre facevo le misure, la cpu scaldava non esageratamente mentre la gpu no. Comunque dopo le misurazioni vediamo. Grazie Ps i lampeggi a me non hanno mai azzeccato.
rusty Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 PL502 1,47v PJP 503 0,68v Mi sembra ok
eddie2 Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Sì. Mi diresti la sigla della spi del bios (UH2)?
rusty Inserita: 20 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2015 UH2 25q32busig UH5 25q18cusic sempre se la mia vista non mi inganna, arrivato a mezzo secolo. Sembra un dual bios. Grazie
eddie2 Inserita: 20 febbraio 2015 Segnala Inserita: 20 febbraio 2015 Sì, UH2 è relativa al system bios mentre UH5 al bios kbc. A noi dovrebbe interessare il system bios quindi UH2 (Winbond 25Q32BV). Il file l'ho, se vuoi ti posso programmare una spi flash e spedirtela.
rusty Inserita: 20 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2015 Siamo all'arabo per me, fin che si tratta di misurare dissaldare e risaldare ci arrivo ma oltre faccio fatica.
eddie2 Inserita: 20 febbraio 2015 Segnala Inserita: 20 febbraio 2015 (modificato) Non preoccuparti. Quello che volevo dire è che sarebbe da provare a riprogrammare la spi flash del bios (UH2) ma poiché sei sprovvisto di programmatore ti proponevo di inviartene una uguale, già programmata da me, per sostituirla a quella esistente. Modificato: 20 febbraio 2015 da eddie2
eddie2 Inserita: 23 febbraio 2015 Segnala Inserita: 23 febbraio 2015 Ok, mandami un pm con l'indirizzo per la spedizione.
gino ct Inserita: 23 febbraio 2015 Segnala Inserita: 23 febbraio 2015 un saluto dal number one del settore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora