Vai al contenuto
PLC Forum


Prova Radiocomandi


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti sono un nuovo iscritto e mi chiamo Pasquale , volevo sapere se qualcuno mi sa indicare come provare un radiocomando con frequenza 30,875 Mhz, senza essere davanti al suo ricevitore.

Premetto che ho sostituito il quarzo in quanto il radiocomando è caduto per terra e ha smesso di funzionare. Ho verificato che non ci fosse la ferrite dell'antenna rotta o qualche altra rottura e l'unica cosa che ho deciso di cambiare è il appunto il quarzo.

Vorrei provarlo prima di consegnarlo al suo proprietario, per frequenze superiori spesso ho fatto la prova a disturbare le frequenze del televisore , ma per questa frequenza cosa posso fare ?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.


Inserita: (modificato)

Un oscilloscopio ...se no , un ricevitore sui 30,875 MHz .

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Ti ringrazio per il suggerimento ma non c'è un sistema più empirico visto che non sono attrezato come un laboratorio di elettronica ?

Inserita:

ma non c'è un sistema più empirico

In mancanza di oscilloscopio e frequenzimetro ,l’unica alternativa e fare questo ricevitore.

c35ad87f960f0957771531a5460e2b5f.jpg

Inserita:

:clap: !

Per curiosità , l'hai provato con quel tipo di diodo ?

Inserita: (modificato)

Per curiosità , l'hai provato con quel tipo di diodo ?

Io si .adesso provalo tu :whistling:

Modificato: da Currenti Santo
Inserita:

Forse si voleva solo dire che un IN34A andrebbe meglio.

Inserita:
Io si .adesso provalo tu :whistling:

Buon da sapere , quando sarà il caso , lo faro :thumb_yello:

Inserita:
Forse si voleva solo dire che un IN34A andrebbe meglio

Non l'ho mai usato il 1N34A , solo che tanti ani fa quando ho fato un circuito quasi identico , l'autore dello schema raccomandava un diodo a contatto puntiforme al germanio ,e ha funzionato . Sono contento che funziona anche il 4148 visto che si trova facilmente :thumb_yello:
Inserita:

Io vi dico che il diodo 1n4148,per il lavoro che deve fare ,va bene,in ogni caso provare per credere.
Voi dite tutto al contrario,e io che vi posso fare.

Inserita:

Ma sempre provare per credere

Da tenere presente che si sta parlando che deve ricevere il segnale di un radiocomando posto a 50 centimetri di distanza,poi se volete ascoltare i radioamatori allora al posto del tester si mette una cuffia da 100 hm e cambi pure il diodo ,sostituisci il condensatore variabile 50/500 pf e il gioco e fatto

Inserita:

l' 1n4148 va bene, aumenterei c2 a 10nF

Si il c2 si deve portare a 10 nf , forse anche a 12 nf ,condivido al 100x100 :thumb_yello:

E pure la resistenza deve essere sui 100kh se non ricordo male.

Inserita:

Avevi letto questo :

Sono contento che funziona anche il 4148 visto che si trova facilmente :thumb_yello:

quando dici :

Voi dite tutto al contrario,

????

Inserita:

In definitiva si che va... Ma prova a fare una radio a galena con il IN4148

Con un diodo al germanio su segnali deboli rende di più .

Siccome pero' tali diodi sono fuori produzione ed i cassetti son

Pieni di IN4148 si usa quello e via tanto a pochi cm di segnale

Dovrebbe essercene sufficienza.

Inserita:

Il problema dell'usare come rivelatore il diodo 1N 4148 e' la soglia del Silicio a 0,7 V

Se il circuito deve rilevare un segnale forte e vicino, in grado di superare detta soglia non ci sono problemi.

Sperimentalmente si potrebbe provare ad usare diodi moderni, tipo Shottky a 0,2 V di soglia al posto degli introvabili vecchi cari diodi al Germanio.

Inserita:

Per fare una radio a galena...ci vuole una galena...se no che radio a galena è? :superlol:

Andrebbero meglio gli Shottky o i germanio, che si trovano ancora volendo...provate a cercare AA117...si trovano facilmente...solo che chiedono 1 euro a diodo.

In mancanza d'altro, ammettendo che chi ha posto la domanda riesca a realizzare le bobine (perché è quella la parte più critica)

se tiene il telecomando vicinissimo al ricevitore proposto....l'1n4148 va benissimo.

Inserita:
Per fare una radio a galena...ci vuole una galena...se no che radio a galena è?

:thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...